Zucchetti è un punto di riferimento nel panorama italiano della tecnologia, sinonimo di soluzioni integrate per imprese, professionisti, banche e pubblica amministrazione. Nata dai primi esperimenti informatici di uno studio commercialista nel 1977, l’azienda ha saputo espandersi fino a diventare un gruppo con centinaia di sedi, milioni di utenti e un catalogo che spazia da software gestionali a soluzioni per risorse umane, business intelligence, sicurezza sul lavoro e cloud.
Quando hai necessità di metterti in contatto con Zucchetti, che si tratti di supporto software, domande commerciali, comunicazione o partnership, l’azienda mette a disposizione una varietà di canali integrati tra loro per offrirti supporto in ogni fase del processo. Scopriamo insieme come entrare in contatto in modo efficace e puntuale.
Il cuore dei contatti ufficiali di Zucchetti è la sede di Lodi: se desideri inviare documenti formali, richiesta di fatturazione o comunicazioni cartacee, l’indirizzo da utilizzare è via Solferino 1 — 26900 Lodi. Se preferisci il contatto telefonico, il centralino generale (+39) 0371 594 1 è operativo durante l’orario lavorativo e funge da filo diretto con l’organizzazione, orientandoti verso il reparto giusto in base alla tua esigenza.
Se desideri interagire con l’azienda via email, puoi inviare messaggi alla PEC ufficiale zucchettispa@gruppozucchetti.it, una risorsa ideale per comunicazioni formali, fatture o documenti a valore legale. In alternativa, a seconda dell’area di interesse, puoi scrivere a: market@zucchetti.it per questioni di marketing; ufficio.stampa@zucchetti.it e contattare il relativo numero di telefono (+39) 0371 594 2547 per richieste dalla stampa; oppure partner@zucchetti.it e il numero correlato (+39) 0371 594 3620 se desideri informazioni sul programma partner o collaborazioni.
Tra i canali di contatto più avanzati troviamo la sezione “Assistenza” all’interno della piattaforma Servizi-IT Zucchetti. Qui è possibile comunicare con il servizio di assistenza dedicato al data center, attivo negli orari di ufficio (lunedì-venerdì), e gestire progetti legati a sicurezza IT, colocation, Disaster Recovery, hosting, licenze e sistemi cloud. Il supporto tecnico è raggiungibile anche via mail all’indirizzo supporto.sec@zucchetti.it o telefonicamente al +39 0371 594 3997, garantendo risposte rapide per esigenze infrastrutturali e governate.
Se sei un cliente attivo o un prospect che vuole accedere ai servizi riservati, l’azienda offre un “Help Zucchetti” e una piattaforma di ticketing personalizzata con una sezione Area Riservata. Raggiungendo la piattaforma, potrai aprire un ticket dettagliando la tua richiesta, allegare documenti e ricevere assistenza specialistica nel minor tempo possibile.
Nel campo dell’ospitalità e dei servizi alberghieri, Zucchetti dedica un canale speciale di supporto tecnnco tramite il numero unico 0371 594 4100. La sezione Hospitality include il gestionale Leonardo, Booking/WMS e rispondono a utenti nel caso di emergenze tecniche anche fuori orario, compresi weekend e festività, con risposte rapide agli operatori in hotel.
Per coloro che preferiscono un approccio più tecnologico, il portale My Zucchetti o MyZone è fondamentale. Qui – dopo aver effettuato login – è possibile scaricare documentazione tecnica, consultare guide, video tutorial, gestire licenze, pianificare interventi tecnici e rimanere aggiornati sulle nuove versioni software. In caso di dubbi sull’accesso, puoi sfruttare il link “Password dimenticata?” o contattare il supporto myz.support@zucchetti.it per recuperare credenziali come indicato dal blog tecnologico Aranzulla.
In alternativa, se preferisci un’interazione diretta, molti uffici periferici e sedi regionali fanno parte della rete presenza Zucchetti in tutta Italia: da Ancona a Verona, da Vicenza a Napoli, pronti a rispondere localmente alle esigenze specifiche. Trovi gli indirizzi e i contatti di ciascuna sede nella sezione Contatti sul sito ufficiale.
Un altro strumento importante, soprattutto per chi cerca aggiornamenti rapidi o informazioni addizionali, è rappresentato dai canali social ufficiali di Zucchetti: LinkedIn, Facebook, YouTube e Twitter. Attraverso questi media, l’azienda condivide comunicati stampa, webinar, eventi, aggiornamenti software e novità su progetti di innovazione tecnologica.
Sia che tu sia un imprenditore, un professionista del settore risorse umane, un addetto IT o un ricercatore, la varietà di canali con cui puoi entrare in contatto con Zucchetti è sorprendentemente ampia e pensata per semplificare ogni esigenza. Il dialogo può passare da una chiamata al centralino, all’area dedicata per specifici prodotti (come hospitality o servizi IT), fino alla gestione autonoma attraverso piattaforme cloud con assistenza ticketing e help desk.
In definitiva, contattare Zucchetti significa entrare in un ecosistema di servizi costruito su misura per professionisti e aziende. La vicinanza territoriale si affianca all’efficienza digitale, il dialogo diretto al servizio specialistico, il supporto formale al self-help tecnologico. Qualunque sia la tua necessità, puoi trovare il canale giusto – e risposte concrete – pronti a sostenere la tua crescita tecnologica, giorno dopo giorno.