Quando hai bisogno di aiuto su un utensile Worx o su un robot tagliaerba Landroid, scegliere il canale giusto significa arrivare prima alla soluzione. In Italia l’assistenza è centralizzata sul portale europeo del marchio e mette a disposizione sia la linea telefonica dedicata sia un percorso online con ticket, manuali, registrazione prodotti e gestione della garanzia. Questa guida, pensata per essere incollata così com’è nel tuo WordPress, ti accompagna passo passo senza usare liste, così puoi orientarti tra numeri, orari e pagine utili del sito ufficiale e capire subito quale strada seguire in base al tuo caso.
La chiamata resta il canale più diretto quando cerchi una risposta immediata su un malfunzionamento, vuoi fissare un intervento o hai un dubbio su coperture e ricambi. Il servizio clienti Worx per l’Italia è organizzato con due riferimenti distinti: uno per chi ha acquistato nella grande distribuzione e uno per chi si è rivolto a rivenditori specializzati. Nel primo caso il numero verde è 800 146 122, utile per chiarimenti su Landroid, attrezzi da giardino e utensili in generale; nel secondo caso il centralino risponde allo 0444 419811. Le fasce orarie sono feriali, tipicamente 9:00–12:30 e 13:30–17:30. Tenere accanto lo scontrino o la fattura, oltre al numero di serie dell’apparecchio, accelera la verifica e riduce le richieste di informazioni aggiuntive durante la chiamata.
Se preferisci scrivere, non puoi o non vuoi telefonare, il modo più rapido per entrare in contatto con il team è partire dall’hub Supporto. Questa pagina è la cabina di regia dell’assistenza e riunisce i principali accessi: trovi la sezione dedicata a Landroid con suggerimenti, risoluzione problemi e manuali, l’area per aprire un ticket, i riferimenti telefonici con orari, oltre ai rimandi per la registrazione dei prodotti. Entrare da qui è sempre una buona idea, perché l’albero di navigazione ti porta al flusso corretto a seconda che tu stia gestendo un robot tagliaerba o uno strumento PowerShare, evitando rimbalzi tra pagine sbagliate.
Molte richieste sono più efficaci via ticket, specie se devi allegare foto, descrivere con calma un comportamento anomalo o lasciare traccia scritta della conversazione. Dalla sezione Supporto per Landroid puoi avviare la pratica dedicata ai robot tagliaerba; il modulo ti guida nella compilazione, chiede i dati essenziali come il modello, la data d’acquisto e il numero di serie e ti permette di caricare immagini del display o dell’errore. Se invece la tua richiesta riguarda un attrezzo da giardino o un elettroutensile, la pagina Supporto per gli utensili ti porta al flusso equivalente, con le stesse logiche e con la possibilità di essere ricontattato. Usare il ticket è consigliabile quando non è urgente ricevere risposta nell’immediato o quando vuoi documentare il problema in modo chiaro e completo sin dal primo contatto.
Chi usa un Landroid trae vantaggio dall’attivazione del proprio account Landroid, perché da lì si gestiscono funzionalità IoT, aggiornamenti firmware e garanzia. Registrare il robot entro un mese dalla data d’acquisto è particolarmente utile: oltre ad abilitare le funzioni dell’account, consente l’estensione della copertura. Il percorso per la registrazione è accessibile direttamente dall’area di supporto e richiede i dati del prodotto e della prova d’acquisto. Per gli altri attrezzi e per gli elettroutensili, la registrazione si effettua dall’area Registra i tuoi strumenti e ha duplice vantaggio: agevola la gestione di eventuali richieste di assistenza e, dove previsto, allunga la durata della garanzia convenzionale del produttore.
Prima di aprire un ticket o telefonare, può valere la pena consultare le risorse self-service. L’enciclopedia ufficiale — spesso chiamata “Landroid-o-pedia” — raccoglie guide passo passo su temi frequenti: dall’installazione iniziale alla connessione Wi-Fi, dai messaggi sul filo perimetrale alla rimessa in funzione dopo il rimessaggio invernale. Anche per gli utensili, la sezione dedicata nel portale di supporto rimanda a manuali in PDF e a contenuti che aiutano a riconoscere rapidamente l’origine di un blocco o di un codice errore. Arrivare all’assistenza avendo già provato le verifiche suggerite sul sito è un vantaggio: ti permette di descrivere bene cosa hai già controllato e consente all’operatore di partire da un livello di diagnosi più avanzato.
Worx pubblica sul portale europeo una dichiarazione di garanzia aggiornata con le condizioni per Landroid e per gli utensili. Per i robot rasaerba, la copertura standard è biennale con particolarità per i pacchi batteria; la registrazione tempestiva abilita l’estensione, secondo le modalità descritte sul sito. Per gli utensili e le batterie PowerShare, le pagine ufficiali spiegano chiaramente la durata base e l’eventuale estensione tramite registrazione online entro i termini indicati. Conoscere in anticipo il tipo di garanzia applicabile al tuo prodotto ti aiuta a scegliere il canale più adatto: se rientri nella finestra coperta e il problema richiede un intervento, la telefonata seguita dall’apertura del ticket è spesso il percorso più rapido; se sei fuori garanzia e vuoi capire tempi e costi, il ticket con descrizione e foto fornisce al team tutte le informazioni per preparare una proposta chiara.
Un messaggio completo permette al team di ridurre i tempi di gestione. Per un Landroid, indicare da quanto tempo si manifesta il problema, se l’errore è continuo o intermittente, se hai effettuato aggiornamenti firmware di recente e se il robot riesce a rientrare correttamente alla base dà un contesto prezioso; per un utensile, specificare il tipo di materiale lavorato, la durata d’uso prima dello stop e l’eventuale comparsa di spie o odori anomali aiuta a distinguere un guasto da un uso gravoso. In entrambi i casi, allegare l’immagine dell’etichetta con il numero di serie riduce un intero scambio di domande e risposte. Al telefono vale la stessa logica: prendi un minuto per raccogliere documento d’acquisto, seriale e un riepilogo sintetico dei “sintomi”, così l’operatore può instradare subito la pratica o proporti una soluzione guidata in tempo reale.
Se hai acquistato un prodotto Worx presso un rivenditore e ti servono chiarimenti su un ricambio o su un accessorio, conviene passare dall’hub Supporto per capire se si tratta di un componente soggetto a usura o di un difetto. La distinzione è importante perché la garanzia copre dimensioni diverse a seconda della natura del pezzo e dell’uso. Per i documenti, il portale europeo ospita i link di registrazione e i rimandi ai manuali; conservare copia digitale della fattura o dello scontrino e caricarla direttamente nel ticket evita interruzioni del flusso. Se invece ti interessa solo imparare a usare al meglio un’attrezzatura, l’enciclopedia Landroid-o-pedia e le guide dell’area Supporto utensili sono pensate proprio per l’auto-aiuto, con istruzioni aggiornate in base ai modelli più recenti.
Online esistono numeri e siti che promettono assistenza “per Worx” ma non fanno parte della rete ufficiale. A prima vista possono sembrare una scorciatoia, ma rischiano di allungare i tempi o di generare gestioni non allineate alle procedure del produttore, soprattutto se entrano in gioco pezzi non originali. Restare dentro l’ecosistema del portale europeo, a partire dalla pagina Supporto e dalle sue sezioni, garantisce invece che la tua pratica venga presa in carico da team e centri autorizzati, con ricambi corretti e tracciabilità dall’apertura alla chiusura. Se hai dubbi sul paese o sulla lingua del sito, verifica che l’URL includa “it-it” e usa il selettore di regione nelle pagine ufficiali, così sei certo di leggere orari e riferimenti valevoli per l’Italia.