Entrare in contatto con il servizio clienti di Wolters Kluwer Italia significa avvicinarsi a una realtà multinazionale che ha fatto della conoscenza professionale e delle soluzioni digitali il suo cuore pulsante. Quando si parla di questo gruppo, non ci si riferisce soltanto a un editore o a un fornitore di software, ma a un punto di riferimento globale per migliaia di professionisti che operano nel settore legale, fiscale, contabile, sanitario e amministrativo. L’azienda, infatti, è presente in oltre 180 Paesi, con più di 19.000 dipendenti, e ha costruito la sua reputazione offrendo strumenti affidabili e aggiornati, capaci di guidare avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, medici, ingegneri e pubbliche amministrazioni nel loro lavoro quotidiano.
In Italia Wolters Kluwer opera attraverso marchi storici che hanno accompagnato generazioni di professionisti. Basti pensare a Ipsoa, punto di riferimento nel campo dell’editoria economico giuridica, oppure a Cedam e Utet Giuridica, che rappresentano una tradizione di rigore scientifico e dottrina accademica. A questi si aggiungono marchi come Il Fisco, Indicitalia, Osra, Artel, OA Sistemi e Teknoring, che testimoniano la capacità del gruppo di offrire soluzioni verticali e specifiche per ogni settore professionale. La diversificazione del portafoglio si riflette anche nei servizi di assistenza, che devono essere in grado di rispondere a richieste molto diverse tra loro, da quelle editoriali a quelle legate ai software gestionali, fino al supporto tecnico per le piattaforme online.
Il cliente che entra in contatto con Wolters Kluwer Italia può avere le esigenze più varie: richiedere informazioni su un abbonamento editoriale, ottenere supporto tecnico per un software contabile, chiarire le modalità di pagamento di una fattura o domandare assistenza sulla partecipazione a un corso di formazione. Per questo motivo il servizio clienti non è un semplice centralino, ma una struttura organizzata che indirizza ciascun quesito verso l’unità più competente. Tutto parte dal sito ufficiale, dove la sezione Servizio Clienti raccoglie le porte di accesso principali. Qui si possono trovare riferimenti telefonici, indirizzi email dedicati e, soprattutto, il collegamento alla funzione “Richiedi online”, che consente di inviare una segnalazione dettagliata attraverso un modulo digitale. Questo strumento è particolarmente utile perché permette di specificare la tipologia di richiesta e allegare documenti o schermate che aiutano gli operatori a comprendere immediatamente la natura del problema.
Il contatto telefonico resta comunque una delle modalità più utilizzate, soprattutto da chi desidera un riscontro immediato. Il numero principale è lo 02 8247 6100, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00. Chiamando si possono ottenere chiarimenti di natura commerciale, informazioni sullo stato di un ordine, dettagli su fatture e pagamenti, ma anche avviare richieste di supporto tecnico. A seconda della complessità della domanda, l’operatore può gestirla direttamente o indirizzare il cliente verso la struttura più adatta, garantendo sempre un percorso chiaro e trasparente. Non esiste un numero verde, ma la qualità e la rapidità del servizio offerto compensano pienamente questa assenza.
Per chi preferisce avere una traccia scritta della comunicazione o ha necessità di allegare documentazione, l’indirizzo email servizio.clienti@wolterskluwer.com rappresenta un canale di riferimento affidabile. Questa casella è gestita da personale qualificato che smista le richieste verso le divisioni competenti, fornendo risposte entro tempi ragionevoli. La scelta dell’email si rivela particolarmente adatta quando si ha a che fare con pratiche amministrative, reclami o necessità di formalizzare una richiesta. Oltre a questo, la piattaforma online dedicata consente di aprire ticket di assistenza strutturati, un’opzione che permette di seguire in modo più puntuale lo stato della segnalazione e di ricevere notifiche sugli aggiornamenti.
La sede italiana di Wolters Kluwer si trova ad Assago, nel cuore del Centro Direzionale Milanofiori. L’indirizzo completo è Viale Milano Fiori, 6/F – Palazzo F6, 20090 Assago (MI). Questo riferimento è utile non solo per inviare comunicazioni tramite posta tradizionale, ma anche per conoscere la collocazione fisica della società, che resta un punto di riferimento istituzionale per i rapporti formali e per la corrispondenza cartacea. Nonostante oggi gran parte delle interazioni avvenga online o via telefono, la possibilità di avere un recapito fisico mantiene il suo valore, soprattutto per professionisti e aziende che necessitano di protocollare documenti ufficiali.
Un altro aspetto che merita attenzione è la presenza di una rete di agenzie locali che operano come partner di Wolters Kluwer sul territorio italiano. Queste agenzie svolgono un ruolo importante di supporto, perché offrono un contatto più diretto e personalizzato con i clienti della propria area geografica. Attraverso di esse è possibile ricevere consulenza, formazione e assistenza tecnica in modo più immediato, evitando i tempi di attesa tipici delle grandi strutture centrali. Sul sito ufficiale è disponibile una sezione che consente di trovare l’agenzia di riferimento in base alla regione di appartenenza, facilitando così il collegamento con professionisti del supporto radicati localmente.
Non bisogna poi dimenticare la ricchezza della sezione dedicata alle Domande Frequenti, che rappresenta spesso il primo strumento di aiuto a disposizione degli utenti. In questa area del sito si trovano risposte aggiornate e dettagliate su argomenti comuni, come l’accesso al catalogo prodotti, le modalità di acquisto online, i tempi e le condizioni di spedizione, i metodi di pagamento accettati e le procedure di fatturazione. Consultare questa sezione prima di contattare un operatore consente di risparmiare tempo e, in molti casi, di risolvere il problema in totale autonomia. Le FAQ non sono pensate come una semplice raccolta di risposte standard, ma come un vero e proprio manuale operativo costantemente aggiornato, in grado di guidare passo dopo passo l’utente.
Wolters Kluwer Italia investe molto anche sul fronte della formazione e del miglioramento continuo del servizio. Attraverso la sezione “Suggerimenti” della piattaforma di assistenza è possibile inviare feedback e proposte, diventando parte attiva del processo di ottimizzazione. Questo canale è pensato non solo per raccogliere eventuali segnalazioni di insoddisfazione, ma anche per accogliere idee e contributi da parte degli stessi professionisti che ogni giorno utilizzano i prodotti e i servizi del gruppo. In questo modo l’azienda trasforma il servizio clienti in un dialogo aperto e costruttivo con la propria comunità di utenti.
In definitiva, contattare Wolters Kluwer Italia oggi significa poter contare su un sistema integrato di canali, ognuno dei quali risponde a esigenze specifiche. Il telefono garantisce immediatezza e interazione diretta, l’email assicura formalità e tracciabilità, la piattaforma “Richiedi online” offre un metodo strutturato e preciso per gestire le richieste, la sede fisica rappresenta un punto di riferimento istituzionale, mentre le agenzie locali portano valore aggiunto grazie alla vicinanza e alla personalizzazione del supporto. A tutto ciò si affiancano le FAQ e la sezione Suggerimenti, che completano un quadro pensato per dare risposte tempestive, concrete e di qualità.
La forza di questo modello di assistenza risiede nella capacità di coniugare l’autorevolezza di una multinazionale con l’attenzione al dettaglio tipica di chi lavora a fianco dei professionisti. Non si tratta semplicemente di risolvere un problema tecnico o commerciale, ma di costruire una relazione di fiducia che accompagna il cliente in tutte le fasi del suo lavoro. Wolters Kluwer non è solo un fornitore di contenuti e software, ma un partner strategico che affianca i professionisti nelle decisioni quotidiane, garantendo loro sicurezza, aggiornamento e strumenti sempre all’avanguardia. Ed è proprio il servizio clienti a rappresentare, in questo percorso, il ponte fondamentale tra la complessità dei prodotti e le esigenze reali delle persone che li utilizzano.