Webank è la banca online del Gruppo Banco BPM e rappresenta una delle realtà più consolidate per chi desidera gestire i propri risparmi, investimenti e operazioni bancarie senza dover ricorrere a sportelli fisici. Attiva dal 1999 e oggi completamente integrata all’interno della struttura digitale di Banco BPM, Webank offre conti correnti, mutui, servizi di trading e strumenti di pagamento studiati per un utilizzo rapido e intuitivo. La natura totalmente online dei suoi servizi rende cruciale la presenza di un servizio clienti efficiente, multicanale e facilmente accessibile.
Contattare Webank non è solo una necessità in caso di problemi tecnici, ma può servire anche per ricevere informazioni su prodotti specifici, chiarimenti sulle condizioni contrattuali, supporto per l’uso dell’app o indicazioni per aprire reclami formali. Per questo la banca mette a disposizione un ventaglio di canali, sia digitali che tradizionali, che consentono di scegliere il percorso più adatto a seconda della propria esigenza.
Il canale telefonico rimane uno degli strumenti più immediati per parlare con un operatore. Il numero verde di riferimento è 800.060.070, gratuito da tutta Italia e disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 22:00, il sabato dalle 9:00 alle 17:00. Chiamando questo numero si può ricevere supporto su tutte le principali operazioni: gestione del conto, trading online, carte di debito e credito, mutui e prestiti, oltre a questioni di sicurezza relative agli accessi e alle credenziali. Chi si trova all’estero può contattare invece il numero +39 02.4337.1293, attivo negli stessi orari.
Per casi urgenti, come il furto o lo smarrimento delle carte, Webank mette a disposizione numeri dedicati, sempre attivi 24 ore su 24. L’elenco completo dei recapiti aggiornati per bloccare immediatamente carte di debito, credito o prepagate è consultabile nella sezione Numeri utili del sito ufficiale.
Il sito webank.it è pensato come una vera e propria filiale digitale. All’interno della sezione Contatti è possibile inviare richieste dirette tramite modulo, segnalando in modo dettagliato il motivo della comunicazione. Questo canale è particolarmente utile per richieste non urgenti che necessitano di una risposta scritta o di una traccia formale della comunicazione. Una volta inviato il modulo, si riceve una conferma automatica e il servizio clienti provvede a rispondere via email entro pochi giorni lavorativi.
All’interno dell’area riservata, accessibile con le proprie credenziali di home banking, è inoltre presente una funzione di messaggistica interna che permette di aprire segnalazioni e ricevere risposte personalizzate direttamente in piattaforma. Questo strumento è particolarmente indicato per richieste legate al proprio profilo o alle operazioni effettuate, perché consente di avere uno scambio diretto e sicuro con il team di supporto.
Uno degli strumenti più apprezzati dai clienti Webank è la chat in tempo reale, accessibile dall’area privata del sito e dall’app mobile. Questo servizio mette in contatto l’utente con un operatore specializzato che risponde in diretta, fornendo chiarimenti immediati su procedure tecniche, prodotti o operazioni bancarie. È uno strumento molto utile soprattutto per chi ha dimestichezza con i canali digitali e preferisce evitare le attese telefoniche.
L’applicazione Webank, disponibile gratuitamente su App Store e Google Play, non è solo un canale per operare sui propri conti o fare trading, ma anche un punto di accesso diretto all’assistenza. All’interno della sezione “Aiuto e contatti” sono integrati i numeri utili e la possibilità di avviare una chat o di consultare le FAQ.
Quando un cliente ritiene che ci sia stata una problematica non risolta o desidera inoltrare un reclamo formale, Webank mette a disposizione procedure dedicate. È possibile compilare un modulo specifico disponibile sul sito e inviarlo tramite i canali indicati. In alternativa, si può scrivere direttamente a Banco BPM – Gestione Reclami, Via Polenghi Lombardo, 13 – 26900 Lodi. È anche possibile utilizzare la posta elettronica ordinaria all’indirizzo reclam@bancobpm.it o la PEC reclami@pec.bancobpmspa.it. Tutte le istruzioni aggiornate sono riportate nella sezione Reclami del sito Webank.
Il servizio reclami è tenuto a fornire una risposta entro termini stabiliti dalla normativa: di norma 60 giorni per le richieste relative a servizi bancari e 15 giorni per quelle legate a strumenti di pagamento. Se la risposta non dovesse soddisfare il cliente, restano aperte le possibilità di ricorrere a organismi di risoluzione stragiudiziale delle controversie come l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), sempre indicati nella documentazione fornita dalla banca.
Nonostante la forte impronta digitale, Webank consente ancora l’utilizzo di canali più tradizionali. Oltre alla posta cartacea e ai numeri telefonici, è possibile recarsi fisicamente presso una delle filiali del Gruppo Banco BPM. Sul sito ufficiale del gruppo, all’interno della sezione Trova Filiale, si possono cercare gli sportelli più vicini. In filiale è possibile ricevere supporto anche per i prodotti Webank, oltre che per i servizi tradizionali di Banco BPM.
Per sfruttare al meglio i canali di contatto Webank, è importante seguire alcuni suggerimenti. Prima di tutto, consultare le FAQ e le guide disponibili sul sito e nell’app: molte risposte si trovano già lì. Se si contatta il numero verde, conviene avere a disposizione i dati identificativi e, se possibile, un PC o smartphone connesso per eseguire in diretta eventuali verifiche con l’operatore. Quando si invia un reclamo scritto, è essenziale descrivere chiaramente il problema, allegare documenti e indicare il numero di conto o di pratica, così da facilitare la gestione da parte della banca.
Webank ha saputo coniugare la praticità del digitale con la solidità di un grande gruppo bancario. Questo si riflette anche nel servizio clienti, che mette a disposizione canali telefonici gratuiti, chat, assistenza online, moduli di contatto, indirizzi PEC e persino l’accesso alle filiali fisiche del Gruppo Banco BPM. Che si tratti di un dubbio rapido, di un problema tecnico, di una necessità urgente come il blocco di una carta o di un reclamo formale, ogni cliente ha a disposizione lo strumento giusto per ricevere supporto. Conoscere bene questi canali e saperli utilizzare significa sfruttare al massimo l’esperienza Webank e vivere la banca digitale con la massima tranquillità.