Quando hai bisogno di assistenza sul tuo sistema d’allarme, la differenza tra una risposta rapida e una giornata persa sta tutta nello scegliere il canale giusto. Verisure mette a disposizione diversi strumenti, dal numero verde alla Area Clienti, fino alla chat in applicazione, alla mail e a un contatto WhatsApp, pensati per risolvere dubbi tecnici, gestire pratiche amministrative o chiedere chiarimenti commerciali. In questa guida aggiornata trovi, spiegati in modo semplice e senza liste, i passaggi più efficaci per parlare con il servizio clienti, con indicazioni pratiche su quando usare il telefono, quando conviene passare dal sito e come sfruttare l’app per ottenere aiuto nel minor tempo possibile.
Se preferisci la chiamata, sappi che Verisure distingue tra richieste commerciali e assistenza ai clienti. Per informazioni sui sistemi e per parlare con un consulente prima dell’acquisto, il numero di riferimento è 800 990 999, visibile anche nella pagina ufficiale “Contatti”. È la strada giusta quando vuoi capire come funziona il servizio, richiedere un sopralluogo o farti richiamare per un preventivo personalizzato.
Se invece sei già cliente e ti serve supporto, il canale telefonico dedicato è 800 999 848. La linea è attiva dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 23:00, mentre sabato, domenica e festivi risponde dalle 9:00 alle 21:00. Se ti trovi all’estero puoi chiamare lo 06 20393700 (la chiamata è a pagamento secondo il tuo piano tariffario). Indicare questi riferimenti quando ti presenti all’operatore aiuta a farti identificare più rapidamente e a indirizzare la richiesta al team giusto.
Un caso particolare è quello in cui desideri ampliare il tuo impianto o sei interessato ad aggiungere dispositivi: il percorso migliore resta sempre l’Assistenza Clienti, che può fissare direttamente un appuntamento con un esperto e guidarti nei passaggi. Nella stessa sezione ufficiale dedicata ai clienti è indicato anche un riferimento telefonico per questi approfondimenti, ma tieni come cardine il canale 800 999 848: è nato proprio per gestire le esigenze post-installazione e ti evita rimbalzi tra reparti.
Chi possiede già un sistema Verisure ha a disposizione due scorciatoie online che velocizzano qualsiasi pratica. La prima è la pagina Area Clienti, una vera “cabina di regia” dove sono riepilogati i canali disponibili (telefono, email e supporto via app), insieme a consigli utili per l’uso quotidiano dell’allarme. Da qui puoi accedere direttamente al Portale Clienti, lo spazio riservato in cui consultare documenti, gestire utenze e percorsi di assistenza, scaricare manuali e — quando serve — avviare conversazioni con l’assistenza partendo da un contesto già riconosciuto. Il vantaggio è evidente: se entri con le tue credenziali, l’operatore vede i dati dell’impianto e riduci i tempi di verifica.
C’è poi la sezione Domande frequenti, utile quando cerchi una soluzione rapida senza dover attendere in linea. Qui trovi spiegato, ad esempio, come recuperare la password, come consultare o scaricare le fatture e perfino i riferimenti di contatto da utilizzare per specifiche pratiche come il recesso. Se la tua richiesta è ricorrente, dare un’occhiata alle FAQ prima di aprire un ticket ti fa risparmiare minuti preziosi e spesso risolve al volo.
L’app My Verisure Italia è pensata non solo per attivare e disattivare l’allarme o controllare telecamere e chiavi, ma anche per metterti in contatto diretto con un operatore tramite la sezione “Aiuto”. All’interno dell’app puoi usare la chat del Servizio Clienti, consultare le fatture, aggiornare Parole Chiave e Piani d’Azione e, soprattutto, chiedere SOS grazie alle funzioni dedicate alla gestione dell’emergenza. È la scelta più efficiente quando vuoi scrivere mentre sei fuori casa o preferisci un canale scritto che lasci traccia della conversazione.
Per i momenti critici è utile ricordare che la Centrale Operativa Verisure è attiva 24 ore su 24, 365 giorni l’anno e che le richieste inviate dall’impianto o da app vengono analizzate in tempo reale da Guardie Giurate specializzate. Questo non sostituisce il numero di emergenza pubblico, ma significa che, se premi l’SOS o scatta un allarme verificato, la Centrale attiva subito le procedure e coordina gli interventi necessari.
Ci sono situazioni in cui la chiamata non è comoda o non è necessaria. L’indirizzo cliente@verisure.it è il riferimento ufficiale per l’assistenza via email: puoi usarlo per condividere allegati (ad esempio foto o documenti), inviare richieste tecniche non urgenti, chiedere chiarimenti amministrativi o aprire segnalazioni che non richiedono un intervento immediato. La pagina clienti di Verisure conferma l’indirizzo e suggerisce proprio la posta elettronica come canale alternativo alla chat in app e al telefono.
Se preferisci i messaggi, esiste anche un contatto WhatsApp dedicato all’assistenza clienti: +39 340 078 4322. È riportato nei materiali ufficiali per i clienti e può tornare utile quando vuoi scrivere al volo, inviare una foto o chiedere supporto operativo sull’app. Ricorda che, come per ogni canale digitale, la disponibilità è ideale per richieste non urgenti; per emergenze o problemi che bloccano l’impianto, il percorso più rapido resta sempre la chat in app o la linea telefonica dedicata.
Chi viaggia e ha bisogno di assistenza dall’estero può contattare il servizio clienti al numero geografico italiano 06 20393700. La chiamata segue il tuo piano tariffario e consente di parlare con un operatore nelle stesse fasce orarie in cui è attivo il numero verde nazionale. Se gestisci un’attività, sappi che Verisure ha previsto una priorità telefonica business per i numeri registrati nel Piano d’Azione, gestita da un team dedicato e disponibile negli stessi orari: un accorgimento pensato per ridurre l’attesa e chiudere le pratiche più in fretta.
Qualunque canale tu scelga, arrivare preparato fa davvero la differenza. Avere sotto mano il codice cliente, il nome dell’impianto come compare nell’app e le informazioni di base su dove è installato l’allarme permette all’operatore di identificarti subito. Se chiami, tieni pronte le Parole Chiave: sono parte delle procedure di sicurezza e servono a tutelarti durante le verifiche d’identità; nella sezione dedicata delle FAQ trovi spiegato come funzionano e come aggiornarle. Se scrivi via email o chat, descrivi il problema indicando quando si presenta, su quali dispositivi e se si sono accese spie o sono arrivate notifiche: in questo modo l’operatore può verificare i log dell’impianto e proporti la soluzione al primo contatto, riducendo i passaggi.
La pagina Contatti è l’hub pubblico dove Verisure riassume i riferimenti utili e aggiorna le indicazioni per chi desidera installare un sistema o ha bisogno di parlare con l’azienda. Tenerla tra i preferiti è una scelta furba, perché da lì accedi in pochi clic al preventivo online, trovi i rimandi alle opinioni certificate su Trustpilot e, soprattutto, vieni reindirizzato verso i canali giusti in base a ciò che devi fare. Se ti stai informando per la prima volta, è il punto di partenza naturale; se sei già cliente, conviene invece passare direttamente per l’Area Clienti per saltare la coda e presentarti già autenticato.
Per dubbi sull’uso dell’applicazione o richieste veloci, la chat integrata in My Verisure è la via più pratica e spesso risolutiva, perché l’operatore vede in tempo reale lo stato del tuo sistema e può guidarti passo passo. Per richieste amministrative come fatture, indirizzo di fatturazione o documentazione contrattuale, il Portale Clienti e la sezione FAQ offrono spesso una soluzione immediata, lasciando al telefono solo i casi che richiedono verifiche particolari. Per problemi tecnici che impediscono l’uso dell’impianto, la combinazione di chiamata al numero 800 999 848 e chat in app è quella che garantisce più rapidità, perché apre una segnalazione “prioritaria” e consente al reparto tecnico di intervenire, anche da remoto. Infine, se il tuo obiettivo è una consulenza pre vendita o un nuovo impianto, parlare con un consulente allo 800 990 999 ti permette di avere uno studio di sicurezza dedicato e una proposta personalizzata.