• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 10 Settembre 2025

UPS – Numero Verde e Servizio Assistenza Clienti

Parlare con UPS in modo rapido e risolutivo è semplice se parti dai canali giusti e se distingui bene ciò che puoi fare in autonomia da ciò che conviene affidare a un operatore. Il corriere ha centralizzato l’assistenza in un hub digitale con tracciatura in tempo reale, funzioni per riprogrammare la consegna, strumenti per aprire un reclamo e un modulo per scrivere direttamente al team, affiancando a questi servizi una serie di recapiti telefonici italiani per esigenze specifiche. In questa guida aggiornata trovi un percorso pratico, con i link essenziali alle pagine ufficiali, così puoi scegliere ogni volta l’ingresso più efficace e mantenere la tua pratica tracciata dall’inizio alla fine.

Il punto di partenza consigliato è la pagina Contattaci. Da qui puoi orientarti in pochi secondi: se stai cercando un numero da chiamare lo trovi in alto con orari aggiornati; se preferisci scrivere, il modulo e-mail è raggiungibile dallo stesso hub; se ti serve un’informazione operativa, i collegamenti verso tracciatura, reclami e fatturazione sono già predisposti. Entrare dall’hub è importante perché riduce il rischio di usare numeri non ufficiali e perché l’istradamento della richiesta avviene nel canale corretto, soprattutto quando l’argomento è specifico (per esempio la gestione di un’InfoNotice o un problema con un ritiro programmato).

Quando vuoi parlare con un operatore in tempo reale, il riferimento generale del servizio clienti in Italia è lo 02 30 30 30 39, segnalato in più sezioni del sito ed utilizzato anche per il supporto alla prenotazione dei ritiri. Se la tua richiesta riguarda una InfoNotice (l’avviso di tentata consegna), la pagina di contatto indica una linea dedicata +39 02 45 28 11 00 con presidio dal lunedì al venerdì 8:00–19:00 e il sabato 8:30–13:00: chiamare questo numero è la scorciatoia giusta quando devi allinearti con l’operatore locale e non vuoi attendere il passaggio successivo del corriere. Se invece il tema è un supporto tecnico sugli strumenti UPS (WorldShip, Billing Center, integrazioni), il canale corretto è il +39 02 4827 0032, riportato nelle pagine di assistenza tecnica: è il riferimento da usare per problemi di installazione, credenziali o errori applicativi, così vieni seguito da personale formato su quei prodotti.

Molte esigenze si risolvono senza alzare la cornetta. La tracciatura è attiva 24/7 e restituisce in tempo reale gli stati più recenti della spedizione; se il collo è in transito o in consegna puoi vedere le tappe, gli hub attraversati, la messa in consegna e gli eventuali aggiornamenti di giornata. Quando è disponibile, dal dettaglio tracking trovi anche il collegamento per modificare la consegna: con UPS My Choice puoi richiedere il reindirizzamento verso un UPS Access Point®, programmare il passaggio in un altro giorno o lasciare istruzioni che il driver vedrà sul palmare. Registrarsi a My Choice è gratuito e ti offre una dashboard unica per tutte le spedizioni in entrata e in uscita; il percorso di iscrizione è richiamato dalla pagina UPS My Choice, che spiega benefici e modalità di attivazione.

Se stai organizzando un invio o vuoi che il corriere passi a ritirare a casa o in ufficio, puoi farlo online dalla sezione “Programma un ritiro”: il flusso guidato ti chiede indirizzo, dimensioni e peso indicativi, propone date e fasce disponibili e conferma la prenotazione con un numero di riferimento. Il percorso è raggiungibile dalla pagina dedicata ai ritiri sul sito UPS e, in caso di difficoltà, la stessa pagina ricorda il contatto del servizio clienti allo 02 30 30 30 39 per completare la richiesta via telefono. Se invece preferisci consegnare il pacco in autonomia, l’opzione è cercare un punto di consegna sulla mappa ufficiale degli UPS Access Point®, che trovi nella sezione dedicata del sito: è una rete di negozi e locker che permette di lasciare o ritirare spedizioni con orari estesi, utile quando non puoi attendere il driver a domicilio.

Quando deve partire un reclamo per danno, smarrimento o contenuto mancante, la via più corretta è usare la pagina Presenta un reclamo: il sistema ti chiede di accedere per aprire la pratica e ti offre una dashboard da cui seguire lo stato, caricare i documenti e ricevere l’esito. Se non hai un account puoi avviare anche come ospite dal percorso “Avvia un reclamo” e, al termine, ricevi comunque un numero di riferimento. Nelle istruzioni sui documenti trovi l’elenco di ciò che serve più di frequente, come le foto del collo e dell’imballo interno, la fattura o la ricevuta d’acquisto e, talvolta, la disponibilità del pacco per un’eventuale ispezione fisica: preparare questi elementi prima di inviare la pratica velocizza sensibilmente i tempi di lavorazione.

Ci sono situazioni in cui conviene scrivere invece di telefonare. Se hai bisogno di un riscontro formale, devi allegare screenshot, etichette, avvisi o foto, oppure vuoi lasciare una traccia ordinata della conversazione, il canale migliore è il modulo di contatto e-mail disponibile su ups.com/upsemail. Il messaggio viene recapitato all’assistenza e UPS dichiara che riceverai una risposta entro 24 ore lavorative: è l’opzione giusta per casistiche non urgenti o complesse, per esempio quando contestualizzi un addebito accessorio, chiedi una rettifica sulla fatturazione di un account o descrivi una dinamica di consegna non chiara senza vincoli di tempo in linea.

Per i clienti business e per chi lavora in ambito regolato, esistono linee e team specializzati. Se operi nel settore sanitario e usi soluzioni logistiche con controllo termico o servizi a misura di filiera healthcare, il contatto diretto indicato per l’Italia è lo +39 02 4527 9016, richiamato dalla pagina di UPS Healthcare, con l’alternativa dell’e-mail ithealthcaresupport@ups.com. Per l’amministrazione e la gestione delle fatture c’è il Billing Center con guida e recapiti tecnici; nella pagina informativa del centro di fatturazione è evidenziato ancora il +39 02 4827 0032 come riferimento per il supporto alle applicazioni.

Capita spesso di avere bisogno di un aggiornamento “a caldo” sul territorio. In questi casi, oltre al tracking e a My Choice, la soluzione è interfacciarsi con la struttura locale. Il sito non espone una directory pubblica delle filiali come avviene per altri corrieri, ma dal tracking e dalla pagina di contatto ricevi l’indicazione della sede competente quando la procedura lo richiede; in alternativa, l’assistenza centrale allo 02 30 30 30 39 può inoltrare la richiesta al centro operativo di zona. È un passaggio utile quando devi concordare l’accesso in un’area pedonale, quando la tua azienda ha vincoli di carico/scarico o quando vuoi confermare un ritiro in un orario preciso compatibile con il tuo lavoro.

Molte domande ricorrenti trovano risposta senza contattare nessuno. La pagina Supporto per la ricerca concentra gli argomenti più cercati da chi attende o ha appena ricevuto un pacco: oltre a chiarire che cosa significa ciascuno stato, spiega come ottenere finestre di consegna, come riprogrammare più spedizioni insieme se usi My Choice e come muoverti quando l’indirizzo inserito dal mittente è incompleto. La sezione “Assistenza per la spedizione” allarga lo sguardo ai servizi disponibili per chi invia pacchi e lettere, con guide su imballaggio, etichette, tempi e tariffe. Leggere queste pagine prima di chiamare ti permette di ridurre il botta e risposta e, se decidi comunque di parlare con un operatore, di usare la terminologia esatta, accorciando i tempi.

Una nota utile se devi prenotare un ritiro “al volo”: quando sei sul sito e compili la richiesta, il sistema conferma l’appuntamento con un numero di prenotazione e ti consente di vedere o modificare lo slot scelto. Se hai bisogno di supporto mentre compili, nel footer delle pagine di prenotazione compare ancora il riferimento al servizio clienti 02 30 30 30 39; usare questo recapito durante la compilazione è la scorciatoia per risolvere dubbi sui campi o su casi particolari (per esempio più colli con pesi differenti o un ritiro presso un piano diverso dal piano strada).

La sicurezza delle comunicazioni merita un’attenzione speciale. UPS non chiede mai pagamenti o dati sensibili via link ricevuti in messaggi casuali, non utilizza numeri “privati” per sollecitare somme extra e non ti chiede codici o credenziali per telefono o SMS. Se ricevi un messaggio che invita a cliccare su un collegamento per “sbloccare la consegna” o per “pagare una tassa doganale” e non sei certo della provenienza, rientra su ups.com digitando l’indirizzo nel browser, apri il tracking o “Gestisci consegna” e verifica lo stato reale. Se restano dubbi, usa il modulo e-mail o chiama il servizio clienti: restare nei canali ufficiali protegge i tuoi dati e garantisce che la pratica venga lavorata nei sistemi aziendali con numero di riferimento e cronologia consultabile.

Preparare la richiesta è la mossa che fa davvero la differenza. Avere a portata il numero di spedizione o il BRT… no, con UPS si chiama numero di ricerca UPS, insieme al tuo indirizzo, a una fascia oraria alternativa se stai riprogrammando e – per i reclami – alle foto del collo, dell’imballo interno e del contenuto più la fattura, riduce drasticamente i tempi. Se spedisci per lavoro, indicare da subito il numero di account UPS, il prodotto utilizzato e la presenza di Access Point nel tuo flusso consente al consulente di coinvolgere il team corretto senza passaggi intermedi. Se chiami per un’InfoNotice, tieni l’avviso davanti: ti verrà chiesto il codice per recuperare subito la scheda della consegna.

Ci sono inoltre due percorsi utili da conoscere per le comunicazioni formali. Il primo è l’indirizzo della sede italiana, utile per posta tradizionale o per pratiche legali: United Parcel Service Italia, S.R.L., Via Fantoli 15/2 e 15/8, 20138 Milano, riportato anche nella pagina Contattaci. Il secondo è la dashboard dei reclami, che ti permette di seguire un caso già aperto, caricare ulteriori documenti e leggere l’esito non appena disponibile: ci arrivi dallo stesso hub dei reclami una volta effettuato l’accesso.

Filed Under: Corrieri e Servizi di Spedizione

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.