• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 10 Settembre 2025

Unicredit – Numero Verde e Servizio Assistenza Clienti

Raggiungere il servizio clienti UniCredit in modo rapido e sicuro è semplice se parti dai canali giusti e resti all’interno dell’ecosistema ufficiale. La banca ha organizzato l’assistenza in pochi percorsi chiari: il contact center telefonico con numerazioni dedicate, l’app di Mobile Banking per operazioni e messaggistica protetta, la rete di filiali prenotabili online e l’area di trasparenza per reclami e comunicazioni formali. Per iniziare, tieni come riferimento la pagina principale dedicata ai clienti privati, che rimanda alle aree di prodotto e ai percorsi d’assistenza senza “vicoli ciechi” o link scaduti: unicredit.it/it/privati.html. Da qui, con il menù in alto, raggiungi sempre le sezioni aggiornate del sito, inclusi i contatti e i percorsi per fissare appuntamenti in filiale.

Se preferisci una risposta a voce, la linea più conosciuta per i clienti privati e famiglie è lo 800 57 57 57. È un numero verde attivo dall’Italia con presidio nelle finestre indicate dall’IVR (risponditore) e pubblicate nel sito; quando chiami dall’estero o da un’utenza che non consente l’800, il riferimento equivalente è +39 02 3340 8973. Se non sei ancora cliente, puoi ottenere informazioni commerciali chiamando lo 800 32 32 85, che porta al team dedicato alle nuove relazioni. Per ridurre i tempi in linea, prepara il codice fiscale, l’e-mail associata ai servizi digitali e, se stai chiedendo lumi su una carta o su un addebito, data, importo e merchant dell’operazione: l’operatore identificherà subito la posizione e potrà completare l’assistenza senza richiamarti.

Molte richieste quotidiane si risolvono più in fretta dall’app di Mobile Banking. All’interno trovi saldi e movimenti in tempo reale, funzioni dispositive per bonifici e pagamenti, gestione dei limiti e dei massimali delle carte, attivazione dell’autenticazione a più fattori e, soprattutto, la messaggistica protetta con il servizio clienti. Aprire la conversazione dall’app ha due vantaggi: l’operatore vede il tuo profilo in modo contestualizzato (riducendo le domande di riconoscimento) e la chat resta archiviata tra i messaggi, così puoi recuperare istruzioni e conferme ogni volta che ti servono. Se usi iPhone o Android, l’app è anche il canale più rapido per bloccare temporaneamente una carta, riconfigurarla per l’estero o modificare i limiti, operazioni che in passato richiedevano sempre una telefonata.

Quando preferisci scrivere e lasciare una traccia formale, per esempio perché devi allegare screenshot, documenti, contabili o una descrizione dettagliata, il sito mette a disposizione un moudlo accessibile dall’area di assistenza. Il form genera una pratica con numero di riferimento e instrada automaticamente la richiesta all’unità competente. È una scelta più sicura e ordinata rispetto all’invio su caselle e-mail generiche, perché evita dispersioni, garantisce protocollazione e consente al team di chiedere eventuali integrazioni senza perdere lo storico della conversazione.

La rete di filiali è utile quando vuoi un confronto di persona o devi completare pratiche che richiedono la verifica di documenti originali. Dalla pagina dei privati puoi accedere al motore di ricerca sedi e alla funzione di prenotazione appuntamento. Prenotare ti consente di scegliere giorno e fascia oraria e, soprattutto, di indicare in anticipo il motivo dell’incontro: il consulente può così preparare documentazione e simulazioni e la visita diventa davvero risolutiva. Presentarti in filiale con documento di identità, codice fiscale ed eventuali riferimenti dell’operazione (numero della pratica di mutuo, dei prestiti o dell’ordine contestato) accorcia ulteriormente i tempi.

Il capitolo sicurezza e blocco carte merita attenzione. Se smarrisci o subisci il furto della carta di credito UniCredit, la linea h24 per il blocco è lo 800 078 777 dall’Italia e lo +39 045 806 4686 dall’estero. Per la carta di debito (bancomat) i numeri dedicati sono 800 82 20 56 dall’Italia e +39 02 6084 3768 dall’estero. Dopo il blocco è buona prassi inviare un messaggio dall’app o dal form di contatto per avere un riscontro scritto e concordare tempi e modalità della sostituzione. Se il tema è un addebito non riconosciuto, l’operatore ti guiderà nella verifica preliminare e, se ci sono i presupposti, nella contestazione formale secondo le regole del circuito (chargeback per carte di credito, procedure SEPA per addebiti diretti, ecc.).

Per le domande frequenti legate a internet banking, pagamenti, autenticazione forte (SCA), notifiche, limiti e sicurezza, il sito raggruppa le risposte essenziali. Leggere questa sezione prima di chiamare aiuta a inquadrare il problema e a usare la terminologia corretta con l’operatore. Se la soluzione richiede un’azione tecnica (per esempio un reset specifico sull’app o una riconfigurazione delle notifiche), l’help online ti indica spesso la sequenza di passi, riducendo il tempo in linea a poche verifiche finali.

Quando desideri una protocollazione formale – ad esempio per un disservizio che vuoi venga valutato ufficialmente o per richiedere una revisione di un addebito – la banca mette a disposizione un percorso dedicato ai reclami che spiega canali, tempi e strumenti di tutela. In questa pagina puoi inviare la segnalazione con modulo online (consigliato, perché protocolla subito), oppure utilizzare i recapiti elettronici ufficiali reclami@unicredit.eu e reclami@pec.unicredit.eu. Per la posta tradizionale l’indirizzo di riferimento è UniCredit – Customer Satisfaction and Claims Italy – Via del Lavoro 42 – 40127 Bologna. La pagina indica anche i passaggi successivi in caso di esito non soddisfacente, fra cui la conciliazione e gli organismi di risoluzione stragiudiziale (ABF per i servizi bancari, ACF per i servizi di investimento).

Molti flussi che un tempo richiedevano telefonate si gestiscono oggi in autonomia. Dalla tua area digitale puoi attivare o modificare la domiciliazione, impostare la fattura digitale e le notifiche, aggiornare i contatti certificati, gestire i limiti delle carte, inviare documenti a supporto di una richiesta. Quando devi trasmettere allegati, l’upload dal form di assistenza è preferibile alla semplice e-mail perché evita filtri antispam, garantisce protocollazione e mantiene la tua pratica sempre visibile nell’area di scambio messaggi.

Un chiarimento utile riguarda la distinzione dei canali business. Se sei impresa o professionista, i contatti, i moduli e le funzioni sono diversi da quelli per privati e vanno cercati dalla sezione Business del sito. È qui che trovi numerazioni per CBI, POS ed e-commerce, pagamenti cross-border e cash management. Entrare in unicredit.it/it/privati.html e poi passare alla sezione Business dal menù principale ti porta alle pagine aggiornate; in questo modo, quando apri un ticket, la tua richiesta viene assegnata al centro imprese o alla filiale corporate competente, evitando rimbalzi.

Qualunque canale tu scelga, la qualità delle informazioni che fornisci fa la differenza sui tempi. Se telefoni, esponi l’oggetto in una frase chiara all’inizio e indica subito se sei titolare o delegato. Se scrivi, allega PDF nitidi o immagini leggibili; per contestazioni su addebiti indica data, importo e denominazione dell’esercente. Se stai sbloccando i servizi digitali, specifica modello del dispositivo, sistema operativo e versione dell’app. Se devi riconfigurare limiti o massimali, indica con precisione nuovi valori e strumento di pagamento interessato. Questa preparazione riduce il “botta e risposta” e porta l’operatore direttamente al passaggio che risolve.

La sicurezza è un presupposto di tutto. UniCredit non chiede mai password, codici OTP, credenziali complete o numeri di carta via e-mail, SMS, chat o chiamate in uscita. Se ricevi messaggi con link che invitano a “evitare la sospensione” o a “verificare un pagamento”, ignora il link e rientra nell’app o su unicredit.it/it/privati.html digitando l’indirizzo nel browser; verifica i messaggi nell’area sicura e, in caso di dubbio, utilizza solo i numeri pubblicati nelle pagine ufficiali. Restare entro i canali della banca significa proteggere i tuoi dati e assicurarti che ogni richiesta entri nei sistemi con numero di protocollo e storico consultabile.

Gestire un appuntamento in filiale è particolarmente utile quando affronti pratiche complesse, come rinegoziazioni, aperture di linee di credito, investimenti o passaggi generazionali. La prenotazione digitale – raggiungibile partendo da unicredit.it/it/privati.html e seguendo “Filiali/ATM” – garantisce uno slot certo e, indicando il motivo, permette al consulente di preparare simulazioni e prospetti. Arrivare con la documentazione richiesta (documento, codice fiscale, eventuali buste paga, situazione patrimoniale aggiornata) trasforma il colloquio in una sessione operativa.

Se viaggi spesso o ti capita di aver bisogno di supporto all’estero, annota il numero internazionale del contact center +39 02 3340 8973 e i numeri h24 per blocco carte riportati sopra. La chat in app è una rete di salvataggio comoda quando non puoi telefonare, perché parte già autenticata e limita al minimo le domande di riconoscimento. Qualsiasi sia l’imprevisto, una volta rientrato nell’operatività ordinaria verifica in app o nell’internet banking il riepilogo dell’azione eseguita, così hai la conferma digitale nella tua disponibilità.

Filed Under: Banche e Servizi Finanziari

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.