• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 12 Settembre 2025

Trenitalia – Numero Verde e Servizio Assistenza Clienti

Indipendentemente dal fatto che  tu debba acquistare o modificare un biglietto, chiedere un rimborso, reclamare per un disservizio, ottenere informazioni sulla circolazione o parlare con un operatore per questioni legate a CartaFRECCIA e all’area personale, Trenitalia oggi mette a disposizione canali ben distinti e facilmente combinabili tra loro. In questa guida trovi un percorso chiaro per scegliere il contatto giusto, con i link alle pagine ufficiali del sito Trenitalia utili per aprire richieste tracciabili, chattare con l’assistenza, usare i numeri corretti e sapere quando è meglio recarsi agli uffici in stazione.

Se vuoi risolvere rapidamente senza passare dal telefono, il modo più efficiente è partire dall’hub Informazioni e assistenza. Da qui accedi a tutte le funzioni chiave: la chat con l’operatore, la ricerca e modifica del biglietto, le richieste di indennità per ritardo e di rimborso, i moduli per l’invio dei reclami e la procedura di conciliazione. La struttura è pensata perché tu possa muoverti per tema, senza dover “cacciare” il link giusto tra le varie sezioni del sito.

Per acquisti e operazioni guidate via voce, il riferimento è il Call Center 892021, attivo 24 ore su 24. Le condizioni economiche sono trasparenti e indicate nella pagina ufficiale I nostri Call Center: da rete fissa è previsto uno scatto alla risposta di 30,5 centesimi IVA inclusa e un costo al minuto di 54,9 centesimi, con un tetto massimo di 12,50 € a chiamata; da rete mobile la tariffa dipende dall’operatore, sempre con il medesimo tetto massimo. Se ti serve soltanto lo stato della circolazione in tempo reale e vuoi un canale gratuito, esiste il numero verde 800 892 021, anch’esso attivo 24/7 e dedicato proprio alle informazioni di traffico.

Per informazioni, cambi e rimborsi, oltre che per programmi fedeltà e supporto su CartaFRECCIA, X-GO e acquisti online, il numero da conoscere è lo 06 3000, anch’esso operativo tutti i giorni, 24 ore su 24. Il menu vocale ti consente di scegliere rapidamente tra puntualità, binari, orari, cambi prenotazione e richieste di rimborso; i costi sono quelli della tua tariffa urbana/extraurbana. Se invece viaggi per lavoro con un’azienda iscritta al programma, esiste un canale gratuito dedicato: 800 18 60 19, attivo tutti i giorni dalle 7:00 alle 20:00, raggiungibile sempre dalla sezione Trenitalia for Business.

Negli orari di maggior traffico conviene spesso passare dalla chat, che ti evita attese telefoniche e ti lascia una traccia scritta della conversazione. La trovi nella pagina Assistenza digitale e ti consente di ricevere informazioni in tempo reale, cambiare prenotazioni, richiedere rimborsi e risolvere problemi tecnici con pagamenti e account. Il servizio è disponibile tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00: basta aprire l’icona in basso e indicare il motivo del contatto; quando il bot non è sufficiente, subentra un operatore umano che prende in carico il caso.

Molti interventi si risolvono in autonomia in pochi minuti dall’area riservata del sito o dall’applicazione Trenitalia. Se devi annullare o modificare un viaggio, il flusso più veloce passa da Guida all’acquisto online e dagli strumenti “cerca e modifica” disponibili direttamente dalla pagina principale di supporto. Dall’app (Android e iOS) ritrovi i prossimi viaggi, aggiungi i biglietti al wallet, imposti notifiche e usi i tuoi bonus o punti fedeltà in acquisto; per dubbi sull’uso dell’app puoi sempre tornare all’hub di Informazioni e assistenza, che collega anche alle FAQ aggiornate.

Trenitalia pubblica una pagina unica, chiara e aggiornata, per le indennità per ritardo del treno. Qui trovi scritto che sui treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca l’indennità scatta già tra 30 e 59 minuti sotto forma di bonus pari al 25% del prezzo del biglietto, utilizzabile entro 12 mesi. Oltre i 59 minuti si applicano le regole comuni a Frecce, Intercity e Intercity Notte: 25% tra 60 e 119 minuti e 50% da 120 minuti in su, con possibilità di scegliere tra bonus, contanti (se hai pagato in contanti) o riaccredito su carta (se hai pagato con carta). Per i biglietti regionali valgono condizioni specifiche, comprese le soglie minime di importo, e — se hai acquistato il Biglietto Digitale Regionale — l’indennizzo può arrivare in automatico senza richiesta. Nella stessa pagina è presente il pulsante per inviare la domanda online e i canali alternativi in biglietteria o via call center.

Indennità e rimborso non sono la stessa cosa. Se devi rinunciare al viaggio o non hai potuto viaggiare per cause disciplinate dalle condizioni, il riferimento è la pagina Richiesta di rimborso, che riepiloga tempi, modi e canali per tutte le tipologie di titolo. Nei casi in cui la tariffa lo consente, hai anche la scorciatoia “Smart Refund”, accessibile dalla pagina dedicata Smart Refund, pensata per processi più rapidi senza passaggi in biglietteria. Se hai pagato online e l’operazione non è andata a buon fine, la sezione di supporto ti instrada ai percorsi corretti per la verifica e l’eventuale riaccredito.

Quando vuoi segnalare un disservizio o non sei soddisfatto dell’esito ottenuto con chat e telefono, il passo successivo è l’invio di un reclamo tramite il canale ufficiale. La pagina Reclami spiega come compilare il web form, quali dati allegare e quali sono le tempistiche di risposta previste. Se il riscontro non ti soddisfa, puoi attivare la procedura di conciliazione, una via extragiudiziale che coinvolge un conciliatore terzo e consente spesso di chiudere la controversia senza ulteriori passaggi.

Qualunque canale tu scelga, arrivare preparato fa la differenza. Prima di avviare la chat o chiamare il call center, recupera il PNR e il codice CP del biglietto, l’itinerario completo, l’e-mail usata in acquisto e — se il problema riguarda un ritardo — annota orario previsto e orario effettivo d’arrivo, stazione di partenza e destinazione, eventuale coincidenza persa e prove come foto dei tabelloni o schermate dell’app. Nel caso di rimborsi per rinuncia al viaggio, verifica sempre le condizioni della tariffa acquistata (Base, Economy, Super Economy e così via) per sapere in anticipo se il rimborso è previsto, se è parziale e quali penali si applicano; la lettura preventiva della sezione dedicata ai Rimborsi evita rimbalzi e allunga meno i tempi.

Capita di perdere le credenziali oppure di aver acquistato “come ospite”. In entrambi i casi puoi recuperare i biglietti cercando per PNR e mail direttamente dall’area di supporto del sito, quindi proseguire con modifiche, richieste di indennità o rimborsi. Se l’accesso resta un problema, la chat dell’Assistenza digitale può verificare i dati e sbloccare la situazione, oppure guidarti nella creazione di un nuovo profilo e nell’aggancio dei titoli esistenti.

Filed Under: Trasporti

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.