Il punto di partenza più semplice è l’area Assistenza clienti FedEx Italia, che raccoglie chat, modulo di contatto, richiami alle FAQ e scorciatoie utili. Se preferisci scrivere, il modulo Contattaci ti permette di descrivere il caso e allegare documenti; se invece vuoi un contatto immediato, dalla stessa pagina accedi alla chat: prima ti risponde un assistente virtuale e, se necessario, vieni trasferito a un consulente. Un dettaglio che torna utile quando parli con l’assistenza è il numero pratica: nei flussi FedEx i ticket aperti dal supporto iniziano con “C-” e ti vengono comunicati via mail o in chat per seguire lo stato con precisione.
Chi preferisce la voce può contare su due numeri gratuiti riportati nella documentazione ufficiale: il numero verde FedEx 800 123 800 e il numero verde TNT 800 123 868. Entrambi sono attivi per l’Italia e vengono ancora richiamati nella carta dei servizi; usare questi riferimenti ti mette in contatto con operatori che hanno visibilità su tariffe, tempi, prenotazioni e pratiche amministrative. Se chiami da mobile o dall’estero e il numero verde non è raggiungibile, puoi passare dall’hub di assistenza per farti richiamare o usare la chat.
Molte operazioni si gestiscono in autonomia, senza telefonare. Se devi modificare o annullare una prenotazione, puoi farlo dalla tua area cliente (per spedizioni create con account) oppure contattando l’assistenza via chat con il numero di Lettera di Vettura Aerea (AWB): è lo stesso valore del tracking number che vedi sull’etichetta e nell’email di conferma. Per le ricevute e per recuperare documenti di trasporto la via più rapida è lo strumento “Richiedi ricevuta/Fattura” di FedEx, accessibile dalla sezione supporto; se la spedizione è stata creata da un fornitore o marketplace, il documento potrebbe essere disponibile nel portale del venditore.
Se il problema è una consegna non riuscita perché hai trovato la cartolina “Lasciato Avviso” nella cassetta, lo strumento più efficace è il portale TNT Contattaci online”. Nella voce “Lasciati avvisi” puoi confermare un nuovo passaggio, modificare indirizzo o data e indicare eventuali note per l’autista; la stessa pagina contiene anche le utilità per “Come spedire”, “Verifiche amministrative”, “Merce pericolosa” e la ricerca di filiali e FedEx Location. Se preferisci una gestione centralizzata della tua spedizione via chat o telefono, tieni con te la targa del corriere (se annotata sulla cartolina), l’AWB e il tuo recapito.
Per chi sta organizzando una spedizione o ha bisogno di prenotare un ritiro, il canale online è il più snello: dal sito FedEx puoi creare la spedizione, stampare l’etichetta e prenotare il passaggio del corriere, scegliendo giorno e finestra. Se invece vuoi consegnare personalmente il pacco, puoi usare il localizzatore Trova sedi FedEx oppure la pagina dedicata di TNT Trova FedEx Location”, che integra filiali FedEx e punti di prossimità: cartolerie, edicole e negozi partner dove è possibile spedire buste e piccoli colli o ritirare in fermo deposito per alcuni giorni. In città come Roma, Milano, Torino o Napoli sono disponibili decine di punti; verificare servizi e orari nella scheda della location evita giri a vuoto.
Un tema delicato è quello delle urgenze su strada. In caso di giacenza, indirizzo errato o necessità di fermo deposito, contattare subito l’assistenza via chat o numero verde permette di bloccare la spedizione prima che riparta verso l’hub di origine, riducendo tempi e costi. Se la tua richiesta è un reclamo su un servizio o un danno occorso al collo, preparare in anticipo le informazioni accelera la valutazione: AWB, foto del collo esterno e dell’imballo interno, foto del danno, fattura della merce e riserva apposta al momento della consegna (se l’imballo risultava danneggiato) sono elementi che il team post-vendita ti chiederà comunque. Dal modulo Contattaci” puoi aprire una pratica allegando tutto; riceverai un numero caso “C-…”. In caso di spedizioni internazionali, le tempistiche di ispezione e rimborso seguono le condizioni di trasporto del servizio scelto: tenerle a portata durante la conversazione evita malintesi.
Capita spesso di dover riprogrammare una consegna perché non sei a casa. I percorsi ufficiali sono due: il già citato portale TNT Contattaci online, nella sezione “Lasciati avvisi”, e la chat FedEx, che può aprire una richiesta al centro operativo più vicino. Nelle città servite dalle FedEx Location puoi anche scegliere il fermo deposito presso un punto partner: con il localizzatore Trova sedi FedEx individui il negozio più comodo (spesso aperto anche il sabato) e ritiri con documento e numero di spedizione.
Per le spedizioni B2B o con merce pericolosa (ADR), TNT mantiene un canale informativo nel portale “Contattaci online”, dove trovi le schede su imballaggio, dichiarazioni e limitazioni. Se la tua azienda spedisce regolarmente, ha senso aprire un account FedEx per accedere a tariffe dedicate, ai tool di automazione e a un referente commerciale: la richiesta si avvia dalla sezione “Apri un account” del sito FedEx Italia, con un team che ti guida nell’impostazione di pagamenti, fatturazione elettronica e strumenti di shipping.
Per chi ha bisogno di documenti fiscali o di chiarimenti contabili, oltre allo strumento per le ricevute è utile sapere che il portale FedEx consente di richiedere copie fatture e note di credito direttamente dal profilo. Se il pagamento è avvenuto tramite un e-commerce o marketplace, il canale corretto per la fattura della merce rimane quello del venditore; FedEx/TNT fornisce invece la ricevuta del trasporto. Per contestazioni di addebiti (supplementi carburante, trattenute per giacenza, ricalcoli di peso/volume) aprire la pratica dal form e allegare prova di pagamento, documenti e foto della merce imballata accelera l’istruttoria.
Un’attenzione particolare va posta ai canali ufficiali. La coesistenza di riferimenti TNT e FedEx può generare confusione sui numeri da usare; per evitare disguidi è bene attenersi a fedex.com/it-it e tnt.it. Il numero verde FedEx 800 123 800 e il numero verde TNT 800 123 868 sono riconosciuti nelle carte dei servizi più recenti; se trovi numeri su siti terzi, rientra dagli hub ufficiali e verifica. Lo stesso vale per e-mail “generiche” che chiedono allegati: il supporto FedEx/TNT opera via form autenticati, chat o numeri pubblicati sul sito, non via caselle improvvisate.
Preparare una richiesta efficace fa risparmiare tempo in ogni canale. Tieni a portata l’AWB/numero di tracking, il numero pratica C-… se esiste, il recapito aggiornato e, quando utile, foto del collo e dell’imballo. Se chiami per una consegna imminente, avere già pronte due o tre fasce orarie alternative permette all’operatore di ripianificare senza richiamarti. Se apri un reclamo, scrivi in apertura l’oggetto in modo chiaro (“contestazione supplemento peso su AWB…”, “danno su collo in consegna del …”) e allega subito i documenti chiave: l’analisi sarà più rapida e ridurrai i botta-e-risposta.
Seguendo questi percorsi ufficiali riduci l’attesa e ottieni risposte coerenti con le condizioni di trasporto. Che tu debba cambiare l’orario di un ritiro, riportare un problema di consegna, chiedere un rimborso o aprire un reclamo, restare dentro i canali FedEx/TNT significa parlare con i team che possono effettivamente intervenire sul tuo dossier, con conferme via e-mail, numeri pratica e storici consultabili ogni volta che ne hai bisogno.