Sorgenia è oggi uno degli operatori di riferimento del mercato libero dell’energia in Italia. Fondata nel 1999, l’azienda ha saputo crescere rapidamente grazie a un modello innovativo che coniuga competitività delle tariffe, attenzione alla sostenibilità e un forte orientamento al cliente. Il mercato dell’energia, con la liberalizzazione, ha offerto agli utenti la possibilità di scegliere il proprio fornitore, e Sorgenia si è distinta per aver puntato da subito su strumenti digitali avanzati, su una comunicazione trasparente e su un’assistenza che mette al centro le esigenze delle persone e delle famiglie. Oggi conta centinaia di migliaia di clienti e si rivolge sia a privati che ad aziende, proponendo anche soluzioni per la mobilità elettrica e l’efficienza energetica.
Chi sceglie Sorgenia non cerca soltanto una bolletta più conveniente, ma anche un servizio clienti rapido e accessibile. La possibilità di contattare facilmente l’azienda è un aspetto cruciale per la gestione quotidiana delle forniture: sapere come ottenere assistenza, segnalare un problema, chiedere un chiarimento su una bolletta o comunicare un’autolettura è parte integrante dell’esperienza con un fornitore di energia. Per questo Sorgenia ha messo a disposizione diversi canali di contatto, che si integrano con la sua strategia digitale e con un’area clienti sempre più evoluta.
Il primo strumento, e probabilmente il più utilizzato, è il numero verde. Se sei già cliente Sorgenia e hai bisogno di assistenza sulla tua fornitura, puoi chiamare il numero 800 294 333, gratuito da rete fissa e disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 e il sabato dalle 8:00 alle 15:00, con esclusione dei giorni festivi. In alternativa, se chiami da cellulare, puoi comporre il numero 02 44 388 001, che ha un costo legato al tuo piano tariffario. Attraverso questo canale puoi ottenere supporto per qualsiasi questione: chiarimenti su fatture e pagamenti, modifiche contrattuali, volture, subentri, cambio intestatario, gestione dei consumi o informazioni sulle tariffe attive.
Se invece sei un potenziale cliente e stai valutando un passaggio a Sorgenia, il numero da chiamare è 800 920 960, anch’esso gratuito da rete fissa. In questo caso l’assistenza si concentra su aspetti commerciali: puoi ricevere spiegazioni sulle offerte disponibili, comprendere meglio i vantaggi di una tariffa luce o gas, avere un prospetto di spesa personalizzato e valutare eventuali pacchetti aggiuntivi. In alternativa alla telefonata, puoi usare il servizio “Ti richiamiamo noi” disponibile nella pagina Contattaci del sito ufficiale. Basta compilare un modulo con i tuoi dati e indicare l’orario preferito: un consulente ti ricontatterà senza costi per fornirti tutte le informazioni.
Esistono poi canali dedicati a chi rientra nelle cosiddette “tutele graduali”, cioè gli utenti che stanno transitando dal mercato tutelato a quello libero. In questo caso Sorgenia mette a disposizione il numero verde 800 140 084 da rete fissa e il numero 02 44 388 084 da cellulare. Gli orari sono dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00. Si tratta di un contatto specifico che offre supporto in un momento delicato come il passaggio a nuove condizioni contrattuali.
Accanto al telefono, il sito di Sorgenia rappresenta un punto di riferimento fondamentale. La sezione Contattaci raccoglie tutte le modalità disponibili: qui trovi l’assistente virtuale GEA, attivo 24 ore su 24, che può fornire risposte immediate ai quesiti più comuni. Se la tua domanda richiede invece un approfondimento umano, puoi avviare una chat con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00 e il sabato dalle 10:00 alle 15:00. La chat è molto comoda per risolvere rapidamente dubbi su fatture, consumi o servizi digitali senza dover attendere al telefono.
Sempre attraverso la pagina dei contatti puoi avviare una conversazione su WhatsApp con il team di assistenza. È un’opzione molto apprezzata perché consente di scrivere in modo informale, ricevere risposte scritte e allegare facilmente immagini, ad esempio fotografie delle bollette o degli strumenti di misura, così da rendere più chiara la comunicazione.
Per chi preferisce la posta elettronica, l’indirizzo ufficiale del servizio clienti è customercare@sorgenia.it. Questo canale è indicato per comunicazioni non urgenti, per inviare documenti, richieste dettagliate o reclami scritti. Se invece desideri una forma con valore legale, puoi usare la posta elettronica certificata scrivendo a sorgenia@legalmail.it. Anche per i reclami, comunque, Sorgenia mette a disposizione una sezione dedicata sul sito, dove puoi trovare moduli e istruzioni per inoltrare correttamente la tua richiesta.
Non manca il canale tradizionale della posta. In questo caso puoi inviare le tue comunicazioni cartacee a: Sorgenia S.p.A. – Casella Postale 14287 – 20152 Milano. Questa modalità è utile per chi preferisce mantenere un contatto scritto su carta o ha necessità di protocollare formalmente documenti e richieste.
Tutti questi strumenti si affiancano a una piattaforma digitale completa: l’Area Clienti MySorgenia, accessibile sia da web che da app. Qui i clienti registrati possono monitorare i propri consumi, scaricare le bollette, modificare i dati anagrafici, eseguire e comunicare l’autolettura, verificare le scadenze di pagamento e attivare nuovi servizi. L’area clienti non è solo uno spazio informativo, ma rappresenta una vera e propria interfaccia di gestione della fornitura, che riduce notevolmente la necessità di contatti diretti con l’assistenza. All’interno dell’area clienti è disponibile anche un sistema di messaggistica interna che ti permette di aprire richieste e ricevere risposte direttamente nel tuo profilo.
Sorgenia ha anche sviluppato un’app mobile che replica e semplifica le funzioni dell’area clienti. Con l’applicazione MySorgenia puoi avere tutto sotto controllo ovunque ti trovi: consultare i consumi in tempo reale, ricevere notifiche su nuove bollette, inviare l’autolettura con una foto del contatore, accedere alla chat di assistenza e visualizzare eventuali comunicazioni ufficiali. L’applicazione è uno strumento che conferma l’impegno digitale di Sorgenia e rende ancora più agevole il rapporto con il cliente.
Un’ulteriore testimonianza della vicinanza di Sorgenia ai clienti è la sua presenza attiva sui social network. Attraverso la pagina Facebook ufficiale, il profilo Instagram e l’account Twitter, è possibile contattare il servizio clienti inviando un messaggio diretto. Pur non essendo il canale principale, i social rappresentano un modo alternativo e veloce per avviare un dialogo, spesso con risposte rapide o con l’indirizzamento verso il canale più adeguato.
Sorgenia ha infine attivato canali specifici per l’accessibilità, come il servizio dedicato ai clienti non udenti con interprete LIS. Le informazioni su come accedere a questo servizio sono disponibili nella sezione contatti del sito ufficiale e confermano l’attenzione dell’azienda all’inclusione e alla parità di accesso ai propri servizi.
Contattare Sorgenia, quindi, non significa soltanto alzare la cornetta del telefono. Significa poter scegliere tra strumenti diversi, tradizionali e digitali, ognuno con le proprie caratteristiche e vantaggi. Il numero verde resta il mezzo più immediato per un contatto diretto, ma il sito e l’app offrono un livello di autonomia e di praticità impensabile fino a pochi anni fa. La chat e WhatsApp garantiscono un approccio rapido e scritto, ideale per chi non ha tempo di stare al telefono. L’email e la PEC assicurano tracciabilità e valore legale alle comunicazioni. La posta e i social completano il quadro, rendendo l’assistenza clienti di Sorgenia una delle più moderne e multicanale tra i fornitori energetici italiani.
In conclusione, scegliere Sorgenia significa entrare in relazione con un’azienda che ha fatto della digitalizzazione e della vicinanza al cliente i suoi punti di forza. Sapere come contattare il servizio clienti, attraverso i numeri verdi, le chat, l’app, i moduli online o i canali tradizionali, è parte essenziale di questa esperienza e consente di vivere con maggiore serenità la gestione delle proprie forniture energetiche.