• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 11 Settembre 2025

Sky – Numero Verde e Servizio Assistenza Clienti

In questa guida trovi spiegato, in modo pratico e aggiornato, come parlare con il servizio clienti Sky quando hai bisogno di assistenza per TV e decoder (Sky Q, My Sky, Sky Glass e Sky Stream) o per la connessione di casa con Sky Wifi. Ti indico i canali più rapidi per avere risposta, come impostare correttamente una richiesta, quali orari rispettare e dove trovare i riferimenti ufficiali per reclami, disdette, pratiche amministrative e gestione del profilo. Tutto ciò che leggerai è verificato sulle pagine ufficiali dell’area Assistenza di Sky.

Il modo più diretto per ricevere supporto è il contatto telefonico tramite il numero unico 170, indicato come gratuito dall’azienda. L’assistenza telefonica è attiva tutti i giorni con due fasce orarie differenti: se sei cliente Sky Wifi, Sky Glass, Sky Stream o Sky Wifi Business puoi chiamare dalle 8:00 alle 22:30; se invece sei cliente TV con Sky Q o My Sky puoi parlare con un operatore dalle 8:30 alle 22:30. Le stesse fasce si applicano anche alla chat “sincrona”, che si apre dai percorsi guidati online dell’Assistenza, dall’app My Sky o dall’area Fai da te. In aggiunta, è sempre disponibile “Skyler”, l’assistente virtuale che risponde 24 ore su 24 e può instradarti verso la soluzione o verso un operatore umano quando necessario. Tutti questi punti, orari compresi, sono riepilogati nella pagina “Contatta Sky”. assistenza.sky.it/contatta-sky

Oltre al 170 esistono due riferimenti ufficiali che è utile conoscere. Il primo è il numero verde gratuito 800 918 918, che l’azienda indica espressamente come alternativa al 170; il secondo è il numero +39 02 82720170 dedicato a chi chiama dall’estero, con costi legati al proprio operatore. Queste indicazioni compaiono nella pagina FAQ dell’Assistenza e ti permettono di scegliere la strada migliore se il 170 non fosse raggiungibile o se ti trovi fuori dall’Italia.

Per velocizzare l’accesso all’operatore ti conviene tenere a portata di mano il codice cliente, i dati anagrafici dell’intestatario e un contatto di richiamata. Se non ricordi il tuo Sky iD o devi crearlo da zero, l’Assistenza mette a disposizione un percorso guidato dedicato alla gestione del profilo, che include creazione e recupero credenziali, cambio e-mail e recupero del codice cliente.

Spesso la via più rapida non è la chiamata, ma l’autogestione. Se accedi all’area Fai da te o all’app My Sky puoi seguire percorsi risolutivi passo-passo per verificare pagamenti e fatture, modificare l’offerta, attivare o disattivare servizi, controllare appuntamenti tecnici, cambiare metodo di pagamento o controllare lo stato di una segnalazione. La nuova app My Sky è pensata proprio per centralizzare queste funzioni e integra l’accesso alla chat, così puoi passare a un operatore con un solo tocco quando il flusso guidato non basta.

Se il problema riguarda un aspetto tecnico, per esempio una perdita di segnale TV su Sky Q, un errore di rete su Sky Glass, difficoltà di pairing del telecomando, o instabilità della linea su Sky Wifi, ti conviene partire dalla sezione “Assistenza tecnica” e scegliere il prodotto coinvolto. In questo modo ottieni subito le verifiche iniziali da fare in autonomia e, se necessario, vieni instradato ai canali live di supporto.

Online circolano ancora guide e articoli che citano numeri storici come lo 02 917171 per il “fai da te” o il vecchio 199 100 400, e talvolta perfino un canale SMS per richieste amministrative. È utile sapere che Sky oggi centralizza il supporto su 170, sulla chat e sui percorsi guidati dell’Assistenza, e pubblica nelle proprie FAQ l’alternativa 800 918 918 e il numero dall’estero 02 82720170. Per pratiche specifiche, come la disdetta,  esistono pagine ufficiali che prevedono anche lo 02 917171 con orari e istruzioni precise: il modo corretto è seguire il flusso della guida “Disdetta” e usare il numero indicato in quella pagina, oppure completare la procedura online o in negozio. Il riferimento certo per distinguere i contatti validi da quelli superati è sempre la sezione Assistenza di Sky.

Se il tuo obiettivo è chiudere o modificare un contratto, Sky mette a disposizione guide operative con tutte le modalità ammesse. Per la disdetta puoi seguire il percorso online, richiedere il contatto telefonico di un esperto oppure chiamare direttamente lo 02 917171, disponibile tutti i giorni con orario 8:30-22:30 al costo di una chiamata verso rete fissa. Nelle stesse pagine trovi le opzioni alternative in negozio e l’invio tramite PEC o raccomandata. Per il diritto di ripensamento entro 14 giorni sono previsti passaggi distinti a seconda che tu abbia sottoscritto un abbonamento TV, Sky Wifi o acquistato Sky Glass/Sky Stream, con possibilità di esercitare la richiesta telefonicamente al 170 o tramite i canali scritti.

Quando un malfunzionamento persiste o una risposta non ti soddisfa, puoi aprire un reclamo seguendo la guida ufficiale. L’azienda consente di presentarlo via telefono al 170, via chat, tramite PEC all’indirizzo servizioclientisky@pec.skytv.it oppure con raccomandata A/R indirizzata a Casella Postale 13057, 20141 Milano. Dopo l’invio, Sky comunica l’apertura della pratica e il relativo codice identificativo, e si impegna a una risposta formale entro 30 giorni per l’abbonamento TV; per Sky Wifi i tempi prevedono la gestione entro 30 giorni e comunicazione dell’esito nei successivi 10 giorni. La guida ai reclami è la fonte più sicura per conoscere canali, tempi e diritti agli indennizzi.

Qualunque sia il canale scelto, impostare bene la richiesta fa la differenza. Per un guasto TV indica il prodotto coinvolto (Sky Q, Sky Glass, Sky Stream), la tipologia di collegamento (satellite o via Internet), l’errore visualizzato a schermo e gli orari in cui si manifesta. Per Sky Wifi annota il modello del modem, l’orario in cui noti lentezza o disconnessioni, se il problema è via cavo o Wi-Fi e l’eventuale presenza di interruzioni diffuse nella tua zona. Le guide tecniche dell’Assistenza ti suggeriscono già i passaggi preliminari più utili per evitare rimbalzi, e una volta completati potrai chattare o chiamare con tutte le informazioni raccolte.

Se sei cliente da oltre dieci anni con Sky Extra, la pagina “Contatta Sky” ricorda la disponibilità di un team di esperti dedicato, pensato per velocizzare l’assistenza sui casi più articolati. Per chi ha esigenze di accessibilità sono previste indicazioni specifiche nelle FAQ, compresi canali di contatto e orari ampliati a seconda del servizio sottoscritto. Quando preferisci un confronto faccia a faccia, puoi recarti in un punto vendita: il localizzatore ufficiale ti mostra il negozio Sky più vicino con indirizzo e orari, utile anche per operazioni come la riconsegna di apparecchi o chiarimenti commerciali.

Filed Under: Tecnologia

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.