• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 10 Settembre 2025

SDA – Numero Verde e Servizio Assistenza Clienti

Se devi spedire, riprogrammare una consegna, prenotare un ritiro o chiarire un addebito, arrivare subito al canale giusto fa la differenza. Dopo l’integrazione dei servizi operativi SDA nel perimetro di Poste Italiane, gran parte delle funzioni di assistenza per i privati vive oggi sulle pagine di poste.it, mentre i clienti business trovano numerazioni e percorsi dedicati sul portale Imprese. In questa guida aggiornata trovi il modo più rapido per parlare con un operatore, usare gli strumenti online, svincolare una spedizione andata in giacenza, prenotare o verificare un ritiro, recuperare documenti e aprire un reclamo, con link diretti alle pagine ufficiali.

Il punto d’ingresso più semplice, se non conosci già il numero di tracking, è la home del corriere: da sda.it puoi scegliere in un clic cosa ti serve: “prenotare o verificare lo stato del ritiro”, “ricercare o svincolare una spedizione” oppure “richiedere assistenza sui servizi di corriere espresso ex SDA Express Courier” selezionando se sei un privato o un cliente business. Tieni presente che, come indicato dagli avvisi in pagina, prenotazione ritiri, verifica ritiro e svincolo spedizioni si svolgono ormai esclusivamente su poste.it: i pulsanti su sda.it ti accompagnano alla sezione corretta senza dover cercare altro.

Quando preferisci la voce e vuoi un riscontro in tempo reale, il canale più diretto per i clienti privati è il Servizio Clienti di Poste Italiane. I numeri sono 803 160 (gratuito da rete fissa) e 06 4526 3160 (da rete fissa e mobile, con costi secondo il tuo operatore), attivi dal lunedì al sabato, esclusi i festivi, dalle 8:00 alle 20:00. Li trovi riepilogati nella pagina “Chiamaci” del Centro Assistenza di Poste Italiane: poste.it/assistenza/chiamaci. Quando chiami, avere già sotto mano il codice di spedizione (o il codice dell’avviso di passaggio) accelera molto la gestione, così come l’indirizzo e un recapito su cui essere richiamato in caso di necessità.

Se rappresenti un’azienda o un professionista con contratto attivo (per esempio con Poste Delivery Business), esistono canali dedicati. Il numero verde è 800 160 000 (gratuito da fisso e mobile), mentre dall’Italia e dall’estero puoi usare 06 4526 1600 secondo il tuo piano tariffario. Entrambi sono disponibili dal lunedì al sabato, esclusi i festivi, nella fascia 8:00–20:00. Trovi le stesse indicazioni nelle pagine business: business.poste.it/grandi-imprese/contattaci.html e nelle schede prodotto (per esempio Poste Delivery Business Express). Se sei un partner logistico o utilizzi servizi personalizzati ex SDA (per esempio “extra network” o corriere dedicato), sul sito SDA è presente anche un contatto specifico riportato nelle pagine di servizio.

Gran parte delle richieste più frequenti si risolve in autonomia usando gli strumenti self-service di poste.it. Per cercare una spedizione e vedere gli stati aggiornati, il percorso più rapido è poste.it/cerca: inserisci il codice e accedi alla tracciatura. Se la consegna non è andata a buon fine e hai ricevuto un avviso, dalla stessa area o dal link che trovi sull’avviso puoi usare le funzioni di svincolo e riprogrammare la consegna o scegliere il ritiro presso un punto della rete. La logica è semplice: il sistema riconosce il codice, ti propone le opzioni possibili in base al prodotto e alla tua zona (nuova consegna, consegna a un vicino, ritiro in ufficio postale o rete Punto Poste) e ti invia una conferma via e-mail o SMS dopo il salvataggio della scelta.

Se devi prenotare un ritiro (per una spedizione, un reso o un reverse), entra direttamente nella pagina dedicata poste.it/prenota-ritiri. Lì puoi programmare il passaggio del corriere in pochi passaggi e, se hai già un ritiro prenotato, verificare lo stato della richiesta. Il sistema ti chiede i dati essenziali del mittente, il peso e le dimensioni indicative e ti propone data e fascia disponibili; al termine ricevi una conferma con il numero di prenotazione. Per i flussi business è disponibile anche la prenotazione dal portale aziendale e dalle API: i riferimenti di assistenza sono gli stessi numeri business riportati sopra.

Un’altra funzione spesso utilissima per i destinatari è la rete Punto Poste, cioè i punti di ritiro in tabaccherie, bar, edicole e negozi partner e i locker automatici diffusi sul territorio. Se preferisci ritirare un pacco quando sei comodo, visita poste.it/punto-poste e cerca il punto più vicino. Riceverai un codice via SMS/e-mail da presentare all’operatore o da digitare al locker (insieme al QR-Code, quando previsto). Per chiarimenti su come funziona la rete e sugli orari consulta la pagina di dettaglio Rete Punto Poste. È lo stesso percorso che l’assistenza ti suggerirà quando vuoi trasformare un’avvenuta giacenza in un ritiro a sportello o locker.

Ci sono momenti in cui un contatto umano è preferibile alla navigazione. Se la tua consegna è imminente e vuoi un aggiornamento, la chiamata a 803 160 o 06 4526 3160 è la scorciatoia migliore: l’operatore può consultare lo stato in tempo reale e interfacciarsi con il centro operativo competente. Se devi spostare una consegna perché non sarai presente nella fascia comunicata, prova prima dalla tracciatura: quando il prodotto lo consente, la riprogrammazione è istantanea e ricevi conferma digitale; se l’opzione non è disponibile, l’assistenza telefonica ti guiderà all’alternativa possibile (per esempio ritiro in un punto della rete). Se stai aprendo un reclamo per ritardi o per un danneggiamento, conviene raccogliere prima documenti e foto e poi utilizzare il canale dedicato ai reclami nella sezione di assistenza del sito Poste, così la pratica viene protocollata e lavorata dal team post-vendita con tempi e modalità previste dalle Carte dei Servizi (poste.it/reclami.html).

Un promemoria pratico su cosa preparare prima del contatto, qualunque canale tu scelga, aiuta a ridurre i tempi: codice di spedizione o numero dell’avviso, indirizzo completo, eventuale delegato al ritiro, fasce orarie alternative nel caso di riprogrammazione e, se si tratta di un reclamo, foto del collo esterno, dell’imballo interno e del contenuto danneggiato, oltre a scontrino/fattura. Se sei l’acquirente di un e-commerce ricordati che spesso il canale di riferimento primario resta il venditore, che può aprire priorità sul corriere e gestire eventuali rimborsi; usare in parallelo i canali SDA/Poste ti aiuta a ottenere aggiornamenti sulla parte logistica, mentre per resi e sostituzioni è il merchant a dover autorizzare il flusso corretto.

Capita di dover parlare con il corriere fuori casa, magari in viaggio. In questi casi la soluzione più semplice è usare l’app di Poste Italiane (App Poste Italiane), che integra la funzione “Cerca spedizioni”, la mappa dei Punto Poste e i collegamenti rapidi al numero di assistenza; nelle schede tutorial dedicate trovi anche una guida passo-passo per cercare i punti di ritiro dalla mappa o per gestire le notifiche di consegna.

Per i clienti business, oltre ai numeri 800 160 000 e 06 4526 1600, il portale Imprese contiene FAQ verticali su etichette, reverse, integrazioni e pagamenti (per esempio FAQ Poste Delivery Web): partire da qui permette all’operatore di capire subito se la richiesta è commerciale, amministrativa, tecnica o operativa e indirizzarla alla coda giusta. Se vendi online e hai bisogno di un richiamo commerciale per attivare il servizio o rivedere le condizioni, dalle stesse pagine puoi anche inviare la richiesta “Scrivici” ed essere contattato da un consulente.

Un’ultima nota riguarda la sicurezza. La coesistenza in rete di pagine non ufficiali e numerazioni non aggiornate può creare confusione. Per proteggere i tuoi dati e parlare sempre con personale autorizzato, usa esclusivamente i domini sda.it e poste.it/assistenza, oltre ai numeri riepilogati nella pagina “Chiamaci”. Diffida di numeri a tariffazione speciale reperiti su siti terzi o di e-mail generiche che ti chiedono documenti: i canali SDA/Poste per clienti privati sono telefono, tracciatura/strumenti online e modulo reclami; per i clienti business, numeri e form indicati nelle pagine Imprese. Se ricevi SMS o messaggi con link che chiedono pagamenti extra o dati della carta, non cliccare: rientra da poste.it/cerca o chiama il servizio clienti per verificare lo stato.

Ricapitolando i percorsi utili da salvare, per cercare e gestire una spedizione entri da poste.it/cerca; per prenotare o verificare un ritiro usi poste.it/prenota-ritiri; se vuoi usare un punto di ritiro o un locker consulti poste.it/punto-poste; quando preferisci la voce trovi i numeri e gli orari in poste.it/assistenza/chiamaci (803 160 e 06 4526 3160 per i privati; 800 160 000 e 06 4526 1600 per i clienti business). Per inviare un reclamo utilizzi il percorso poste.it/reclami.html, allegando i documenti richiesti. Restando in questi canali ufficiali avrai risposte coerenti con le condizioni di trasporto, tempi prevedibili e una presa in carico tracciata della tua richiesta.

Filed Under: Corrieri e Servizi di Spedizione

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.