• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 8 Settembre 2025

Regione Lombardia – Numero Verde e Servizio Assistenza Clienti

Regione Lombardia gestisce un ventaglio molto ampio di competenze che tocca la quotidianità di cittadini, imprese ed enti: salute, lavoro e formazione, mobilità, ambiente, cultura, attività produttive e molto altro. Per tenere insieme questa pluralità di temi l’amministrazione ha sviluppato un sistema di contatto che combina un numero unico regionale, un contact center multicanale, sportelli in presenza e percorsi digitali guidati. Conoscere i canali ufficiali e usarli nel modo corretto significa ridurre i tempi di attesa, scegliere il percorso più efficace e ottenere risposte pertinenti. Questa guida, scritta in forma discorsiva e pensata per un utilizzo pratico, raccoglie in un unico percorso i riferimenti realmente utili, con pochi link mirati al sito istituzionale per muoversi in sicurezza all’interno dell’ecosistema regionale.

La bussola da cui orientarsi è la pagina Contatti, dove sono riportati i riferimenti ufficiali del servizio di relazione con il pubblico. Qui trovi il Numero Unico 800 318 318, attivo dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00, gratuito da rete fissa e affiancato dal 02 3232 3325 per chi chiama da mobile o dall’estero. Nello stesso spazio vengono riportati i recapiti tematici attivati in situazioni particolari e, quando presenti, gli avvisi su nuove fasce orarie o sulle campagne istituzionali in corso. Un passaggio dalla pagina “Contatti” prima di telefonare aiuta a verificare gli orari aggiornati del servizio, oltre a intercettare eventuali comunicazioni in tempo reale che spiegano rallentamenti o picchi di chiamate.

Accanto alla linea telefonica, Regione Lombardia ha strutturato un contact center che lavora su più canali e con orari differenziati. La pagina di dettaglio dedicata al Contact Center di Regione Lombardia spiega come la presa in carico avvenga via chiamata, email e call back dal lunedì al sabato nella fascia 8.00–20.00, mentre la webchat e i canali social istituzionali sono presidiati tutti i giorni nella stessa fascia, esclusi i festivi. Il modello è pensato per dare la stessa qualità di risposta indipendentemente dal canale scelto: al telefono per esigenze immediate, via chat quando serve un confronto scritto e rapido, con il call back se preferisci essere richiamato in una finestra oraria definita. Il portale mette a disposizione anche percorsi di co-navigazione assistita per aiutare chi incontra difficoltà nell’uso dei servizi online: condividere la schermata con un operatore consente di superare in pochi minuti ostacoli che altrimenti richiederebbero scambi di mail o chiamate successive.

Non tutto passa dal telefono o dal web. Il front-end in presenza dell’amministrazione è “SpazioRegione”, descritto nella pagina SpazioRegione – URP. È l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, un presidio polifunzionale che fornisce orientamento sui servizi regionali, distribuisce materiale informativo, indirizza verso gli uffici competenti, garantisce l’accesso agli atti e accompagna i cittadini nelle procedure di partecipazione e trasparenza. Presentarsi allo sportello è utile quando hai bisogno di un supporto documentale o di un confronto diretto su pratiche che richiedono consegna o verifica di atti, oppure quando preferisci essere guidato di persona tra i servizi online che non riesci a utilizzare da solo.

Talvolta l’esigenza non è informativa ma di contatto con un ufficio specifico. In questi casi, oltre al Numero Unico, il centralino istituzionale rappresenta la porta d’ingresso verso le Direzioni Generali, con trasferimento della chiamata agli interni. Il recapito è riportato in molte pagine di contatto delle strutture regionali, come nelle schede delle direzioni Ambiente e Clima o Sicurezza e Protezione Civile, e consente di raggiungere direttamente la sede di Piazza Città di Lombardia 1 a Milano. È uno strumento utile quando l’URP ti ha già indirizzato all’ufficio giusto e serve un passaggio diretto per una pratica in corso, oppure quando cerchi il contatto della segreteria di una direzione per un’informazione di dettaglio.

Il modo in cui imposti la richiesta incide sui tempi di lavorazione. Prima di telefonare o di inviare un form conviene annotare i dati che saranno probabilmente richiesti: il codice fiscale per pratiche personali, il numero di pratica o di protocollo se la richiesta riguarda un procedimento già avviato, l’ente coinvolto se non si tratta di un servizio regionale in senso stretto, la descrizione sintetica del problema e l’eventuale messaggio di errore visualizzato online. Se stai scrivendo, allegare una schermata o un documento che testimoni l’anomalia riduce spesso di un passaggio il ciclo di risposta. Per i servizi sanitari è utile avere a portata di mano ricetta, NRE o IUP e tessera sanitaria; per i servizi lavoro e formazione conviene indicare codice domanda o CUP, quando presente. Un contatto ben preparato consente al contact center di instradare subito la richiesta verso l’unità competente, evitando rimbalzi o richieste di integrazione.

La chiamata al Numero Unico 800 318 318 è la strada più efficace quando serve una risposta immediata, quando non puoi usare in quel momento i servizi online o quando un operatore deve verificare in diretta la correttezza di un percorso. Il form del portale è preferibile ogni volta che devi lasciare traccia scritta, allegare documenti, descrivere con precisione un’anomalia o aprire un reclamo. La webchat risulta comoda nelle fasce diurne quando vuoi un confronto scritto in tempo reale su una procedura e non devi allegare file pesanti. Le tre modalità non si escludono, anzi si integrano: spesso una richiesta nasce in chat o al telefono e prosegue con l’invio di un form per allegare la documentazione necessaria alla definizione.

Prima di contattare l’assistenza è buona prassi verificare se esistono comunicazioni che spiegano rallentamenti o fermi programmati. Gli avvisi vengono pubblicati in evidenza e, in caso di picchi di traffico o di manutenzioni, indicano fasce orarie consigliate o alternative temporanee per completare le operazioni. Nello stesso spazio la Regione ricorda periodicamente le regole fondamentali di sicurezza: il contact center non chiede mai credenziali personali come password, OTP o PIN, né contatta proattivamente per domandarle. Se ricevi una chiamata o un’email sospetta che le richiede, la condotta corretta è interrompere il contatto, accedere ai servizi solo dal sito istituzionale e segnalare l’accaduto attraverso i canali ufficiali.

Molte domande al contact center si trasformano in prenotazioni o appuntamenti. Succede quando devi incontrare un ufficio per un’istruttoria, quando hai necessità di ritirare un documento in sede o quando un servizio prevede un accesso su appuntamento. In sanità il passaggio è ancora più evidente: un’informazione sulle disponibilità porta alla prenotazione effettiva in piattaforma, con conferma via SMS o email. L’impostazione integrata del sistema lombardo è pensata proprio per questo: consulenza, indicazione del percorso e attivazione operativa sono passaggi contigui, e avere a portata di mano i dati richiesti consente di completare tutto in un’unica sessione.

Filed Under: Pubblica Amministrazione

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.