• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 12 Settembre 2025

Numero Verde PosteMobile e Servizio Assistenza Clienti

Quando serve assistenza sulla SIM, sul piano dati o su un’offerta di rete fissa come PosteMobile Casa, scegliere il canale giusto fa la differenza tra una soluzione rapida e un avanti-indietro infinito. L’ecosistema di supporto oggi è chiaro: c’è un numero unico per parlare subito con un operatore, ci sono percorsi digitali per gestire in autonomia gran parte delle richieste, c’è la chat integrata nel sito e, per i casi formali, esistono strumenti dedicati a reclami e conciliazione. In questa guida aggiornata trovi, senza elenchi e in modo discorsivo, tutto ciò che serve per contattare PosteMobile con efficacia, con pochi link interni verificati per arrivare direttamente alla sezione giusta del sito.

Se vuoi parlare con una persona in tempo reale, il riferimento principale è il 160. È il numero gratuito per i clienti privati, pensato per assistenza tecnica, commerciale e amministrativa. La linea è attiva tutti i giorni nella fascia 7:00–24:00, mentre per le emergenze legate a furto o smarrimento della SIM è disponibile senza interruzioni, ventiquattr’ore su ventiquattro. Presentarti all’operatore con il codice fiscale dell’intestatario, il numero della linea e un riassunto chiaro del problema ti fa guadagnare minuti preziosi e consente al consulente di avviare subito verifiche e test di rete.

All’estero non puoi comporre il 160, ma hai a disposizione il numero geografico +39 371 1000 160. La chiamata è gratuita dai Paesi dell’Unione Europea e dell’Area Economica Europea; al di fuori di queste aree segue la tariffa prevista per una normale chiamata in roaming verso l’Italia. Questo recapito è utile quando la SIM non si registra in rete o quando devi sbloccare impostazioni di roaming dati mentre sei fuori Paese. Se la tua esigenza è puramente informativa sulle condizioni di roaming, esiste anche un canale dedicato: il servizio che risponde allo +39 371 1000 214 fornisce dettagli e soglie sulle tariffe in mobilità internazionale.

Oltre all’interlocuzione con l’operatore, puoi sfruttare il self care telefonico per operazioni veloci. Il numero 40 12 12 è il Servizio Fai da Te gratuito dall’Italia: qui controlli credito e bonus residui, gestisci opzioni, ottieni configurazioni di base e, in molti casi, risolvi senza passare all’assistenza umana. Il trucco, per rendere efficace anche il contatto voce tradizionale, è arrivare con alcune verifiche già fatte: sapere se il problema riguarda solo il Wi-Fi o anche la rete mobile, indicare quando è iniziata l’anomalia e se è continua o a intermittenza, comunicare modello di smartphone e versione del sistema operativo aumenta la velocità della diagnosi.

Se preferisci scrivere o vuoi una traccia della conversazione, la porta d’ingresso naturale è la pagina Assistenza Privati. Da qui raggiungi rapidamente i percorsi più utili: la chat con operatore che si apre dal sito, la Richiesta contatto per farti richiamare dal servizio clienti, la sezione per configurare automaticamente lo smartphone e, soprattutto, la Modulistica con i documenti aggiornati per le pratiche più frequenti. Entrare da questo hub significa essere già sul binario giusto: la chat instrada la richiesta in base al tema selezionato, così il tuo caso arriva subito al reparto competente.

Per i dubbi ricorrenti e le operazioni quotidiane vale la pena consultare le FAQ dedicate alla SIM. Qui trovi risposte veloci su ricariche, blocco e sostituzione in caso di furto, gestione della tariffa dati giornaliera in caso di mancato rinnovo, acquisto di GIGA Extra e molto altro. Spesso basta seguire le indicazioni della pagina per risolvere senza dover aprire un ticket; in ogni caso, arrivare in chat o al telefono avendo già seguito le istruzioni pubblicate riduce i tempi, perché l’operatore potrà ripartire da una diagnosi più avanzata.

Un asso nella manica è l’accesso all’area riservata. Con il login alla Area Personale visualizzi offerte attive, documenti, rinnovi e stato dei servizi; soprattutto, apri richieste che arrivano al servizio clienti già associate alla tua posizione, evitando passaggi di identificazione ripetuti. Se è la prima volta, bastano pochi minuti per registrarsi; se hai perso le credenziali, la pagina di accesso guida al recupero in sicurezza. All’interno trovi anche la configurazione automatica per MMS e dati, utile quando cambi dispositivo e vuoi riportare al volo gli APN corretti.

Accedere autenticato è una buona abitudine anche se poi scegli la telefonata: la conversazione parte con i dati aggiornati a portata di clic per l’operatore. E quando si tratta di verificare un addebito o il rinnovo di un’offerta, avere in mano l’ultima fattura o la schermata del dettaglio in Area Personale evita incomprensioni e ti permette di inviare subito un allegato esplicativo via chat.

L’ecosistema mobile del Gruppo si è semplificato attorno all’applicazione unica. Se hai l’applicazione sul telefono, puoi controllare credito, traffico e GIGA, ricaricare, attivare o disattivare opzioni e, quando serve, inviare segnalazioni strutturate all’assistenza. Nel sito ufficiale trovi la pagina di riferimento dell’Applicazione Poste Italiane, con le informazioni sull’accesso e sull’abilitazione tramite PosteID. All’interno dell’app la sezione dedicata alla SIM PosteMobile ti consente di compiere le operazioni quotidiane senza passare dal desktop; se invece preferisci usare il sito da mobile, molte funzioni dell’Area Personale sono ottimizzate per smartphone e puoi caricare foto e documenti direttamente dalla galleria.

Viaggiando fuori Italia può capitare di dover contattare l’assistenza per sbloccare il roaming o per verificare un limite di soglia. In questo scenario la regola è semplice: per parlare con un operatore componi +39 371 1000 160. Se ti serve solo un’informazione su tariffe e soglie, il riferimento informativo è +39 371 1000 214. Nelle pagine dedicate all’estero, come Chiamate internazionali e roaming, trovi anche note utili sulla gratuità del numero di assistenza dai Paesi UE/EEA e sui limiti di spesa dati in roaming, così da evitare sorprese quando navighi fuori confine.

Se l’esigenza riguarda il fisso, per esempio l’installazione o l’attivazione di PosteMobile Casa Web, il punto di partenza resta sempre il 160. Le pagine di offerta specificano che l’assistenza tecnica dedicata per l’installazione del modem e l’attivazione della linea passa dal canale telefonico, con gli stessi orari del supporto clienti. Una breve consultazione della pagina dell’offerta, per esempio quella di PosteMobile Casa Web, aiuta a capire quali dati tenere a portata di mano (codice cliente, indirizzo di attivazione, eventuali SMS ricevuti nelle fasi di provisioning) per velocizzare la chiamata.

Quando non si tratta di una semplice domanda ma di una contestazione vera e propria, conviene impostare il percorso formale fin dall’inizio. La sezione Modulistica raccoglie i modelli aggiornati per le principali istanze dei clienti privati: scaricarli e compilarli correttamente evita richieste di integrazione. Se dopo il reclamo la risposta non arriva nei tempi previsti o non ti soddisfa, puoi accedere alla Conciliazione paritetica, la procedura gratuita definita con le Associazioni dei Consumatori. Dalla pagina dedicata si entra sia al regolamento sia al percorso online su poste.it con cui depositi la domanda in pochi passaggi. È un’alternativa rapida e strutturata per risolvere una controversia senza passare dal giudice, e ha il vantaggio di essere tracciata con numeri di protocollo e scadenze chiare.

Non tutte le operazioni richiedono la distanza. Se devi sostituire una SIM smarrita o danneggiata, la procedura prevede la visita in Ufficio Postale dopo aver contattato il 160 per la sospensione: presentando il documento e i dati dell’intestatario si ottiene la nuova scheda mantenendo numero e piano. Per individuare la sede più comoda e prenotare un appuntamento senza attese puoi usare la pagina Uffici Postali, che integra mappa e sistema di prenotazione. È la strada giusta anche quando preferisci parlare con un operatore di persona per verificare opzioni e documenti, magari portando con te l’ultima fattura o gli SMS ricevuti nelle ultime 48 ore.

Qualunque canale tu scelga, un minimo di preparazione fa accelerare tutto. Avere sotto mano il codice fiscale, il numero della linea e l’indirizzo e-mail associato all’Area Personale evita lenti passaggi di identificazione. Per problemi tecnici indica quando si manifesta l’errore, se riguarda solo il traffico dati o anche chiamate e SMS, se compare in aree diverse o solo in una zona specifica e, quando possibile, allega una foto della schermata con l’eventuale messaggio d’errore. Per questioni amministrative indica sempre il periodo e il dettaglio della voce che vuoi chiarire, così l’operatore può incrociare subito i dati di sistema. Se contatti dall’estero, specifica il Paese e l’operatore visitato: sono dettagli utili per verificare rapidamente il profilo di roaming.

Filed Under: Operatori di Telefonia e Rete

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.