• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 13 Settembre 2025

Perry – Numero Verde e Servizio Assistenza Clienti

Indipendentemente dal fatto che tu debba chiedere un chiarimento su un cronotermostato, risolvere un dubbio su un interruttore orario Wi-Fi, ricevere supporto per un controllo carichi o metterti in contatto con il rappresentante di zona, arrivare al canale giusto di Perry Electric fa la differenza tra una soluzione rapida e giorni di avanti-indietro. Perry è un’azienda italiana con sede a Veniano (CO) che progetta e produce sistemi per la regolazione della temperatura, il controllo dell’energia, il time control e la sicurezza. Per l’assistenza mette a disposizione un numero telefonico centrale, una pagina “Contattaci” con form integrato, una rete vendita capillare con riferimenti territoriali e una sezione di FAQ tecniche. In questa guida, aggiornata con i riferimenti ufficiali, trovi un percorso unico e lineare per usare telefono, sito e altri contatti in modo efficace, con pochi link interni al sito Perry già verificati.

Se vuoi parlare subito con un operatore, il riferimento diretto è la sede Perry a Veniano: il numero principale è +39 031 89441. La linea è pubblicata nella sezione italiana dei contatti insieme agli indirizzi email di reparto; è il canale più rapido quando cerchi una risposta immediata o quando desideri essere instradato al reparto giusto senza passaggi intermedi. Per rendere la chiamata produttiva prepara qualche informazione essenziale: il codice prodotto o almeno la famiglia (per esempio “termostati Wi-Fi” o “interruttori orari”), una descrizione sintetica del contesto d’uso, l’eventuale codice errore o messaggio visualizzato sull’app o sul display, e — se la richiesta riguarda un acquisto professionale — il nome dell’installatore o il punto vendita da cui hai acquistato. Esporre in apertura “prodotto, problema, risultato atteso” (per esempio “CRONO 4.0, non si collega al router, richiesta istruzioni di reset”) consente all’operatore di capire subito se servirà il supporto tecnico, il commerciale o il referente di zona.

Quando non c’è urgenza, o quando hai bisogno di allegare documenti e fotografie, la strada più ordinata passa dal form ufficiale. La pagina Contattaci mostra l’indirizzo della sede, il numero telefonico, le caselle email per vendite Italia ed export e include un modulo di richiesta informazioni che inoltra il tuo messaggio al team di competenza. Compilare il form ti permette di mantenere uno scambio tracciato e di inviare fin dal primo passaggio tutte le evidenze utili (foto dell’impianto, schermate dell’app, schemi elettrici, elenco dei codici provati). La pagina raccoglie anche altri riferimenti istituzionali e il link alla procedura di segnalazione “whistleblowing”; se la tua comunicazione è formale o riguarda un ambito regolamentare, ti muoverai comunque da qui, restando nell’alveo dei canali ufficiali.

Molte richieste, soprattutto nel B2B, si risolvono meglio con una telefonata al rappresentante territoriale. Perry rende questa ricerca molto semplice con la sezione Rete vendita, dove puoi filtrare per Paese e, in Italia, per regione o area di competenza. Accedendo alla mappa e scegliendo la tua zona, ottieni i dati aggiornati dell’agente (telefono, email e in alcuni casi indirizzo dell’ufficio). È la scorciatoia migliore quando devi organizzare una fornitura per un cantiere, richiedere una consulenza sull’integrazione con altri sistemi, valutare una formazione in loco o concordare una visita tecnica. Dal punto di vista pratico conviene preparare un breve profilo del tuo progetto: tipologia di impianto (residenziale, commerciale, terziario), numero di zone o di utenze da controllare, eventuali protocolli domotici già in uso. Con queste informazioni il referente di zona può proporti subito la soluzione Perry più adatta e fissare, se necessario, un sopralluogo o una demo.

Quando conosci la famiglia di prodotto, entrare direttamente nella sezione Prodotti aiuta a “parlare la stessa lingua” con il supporto. Qui trovi le macro-categorie (controllo della temperatura, dell’energia, del tempo, della sicurezza) e le linee più recenti, come i sistemi di termoregolazione a zone e i componenti per impianti. Scorrere la pagina tecnica del prodotto ti permette di recuperare il codice commerciale, individuare eventuali accessori obbligatori e leggere le note d’uso; se poi apri il form di contatto citando questi dettagli, l’operatore capirà al volo il perimetro della tua richiesta. Ad esempio, nel caso di un cronotermostato connesso, specificare se il problema si verifica in fase di pairing, in rete locale o da remoto aiuta a distinguere tra supporto impiantistico e verifica software. Se invece stai lavorando con i componenti per impianti, indicare se l’installazione è su quadro esistente o su nuova linea, e fornire cenni sul carico da controllare, rende più veloce la scelta del modello corretto e dei relativi accessori.

Prima di telefonare o scrivere ha senso consultare la sezione FAQ. Le domande frequenti sono organizzate per categoria di prodotto e rispondono ai casi ricorrenti: significato dei codici o delle spie, impostazioni iniziali, connessioni di rete, differenze tra versioni del firmware, best practice di installazione, manutenzione di griglie e sensori, settaggi di tempera o di orari. Leggere l’articolo giusto consente spesso di risolvere da soli; se invece decidi comunque di contattare l’assistenza, potrai dire subito quali passaggi hai già provato e con quale esito, evitando i controlli preliminari e saltando direttamente alla diagnosi avanzata. Un esempio tipico: cronotermostato connesso che non resta online. Le FAQ ti guidano a verificare banda, credenziali e canali del router; se dopo i test il problema resta, il tuo messaggio potrà limitarsi a riferire modello, firmware, rete e orario del disservizio, e l’operatore potrà confrontare i log senza farti ripetere i tentativi.

Se il tuo tema non è strettamente tecnico ma commerciale (listini, condizioni, disponibilità, accordi di fornitura), dalla pagina dei contatti trovi le caselle venditalia@perry.it per il mercato italiano ed export@perry.it per l’estero. Usarle ha due vantaggi: raggiungi il team con le informazioni necessarie a una proposta (o a una conferma) e mantieni una traccia formale della conversazione. Per velocizzare rispondi alle quattro domande implicite che chi legge si porrà comunque: chi sei (azienda o privato), cosa ti serve (linea, quantità, tempi), dove (regione, eventuale cantiere) e quando (scadenza utile). Se poi l’interlocutore commerciale ritiene utile un contatto di prossimità, ti indicherà direttamente il referente nella rete vendita, così non dovrai cercarlo da solo.

Le richieste che coinvolgono diagnosi o integrazione con altri sistemi beneficiano di un set minimo di allegati. Nel form “Contattaci” aggiungi foto chiare dei morsetti, dello schema di collegamento e del prodotto montato; se lavori su dispositivi connessi, allega le schermate dell’app con orario e data in cui si presenta il problema; se vulnerabilità o blocchi compaiono a orari precisi, indica la fascia e se l’evento è ripetibile. Questo “pacchetto” iniziale consente al supporto di fare pre-analisi e, spesso, di inviarti la soluzione già nel primo riscontro. In caso contrario, la tua pratica potrà essere inoltrata al tecnico di competenza con tutti i dati, evitando richieste di integrazione che allungherebbero i tempi.

Se il prodotto necessita di verifica in laboratorio o di pezzi di ricambio, la funzione “Cerca Assistenza” raggiungibile da Contattaci è la via più pratica per individuare un centro autorizzato vicino a te. Prima di telefonare al laboratorio è utile annotare modello e matricola, scattare la foto dell’etichetta e preparare una descrizione sintetica del difetto; se hai già parlato con il servizio clienti o con il rappresentante, indica il numero di pratica o il nome dell’interlocutore. In questo modo il centro tecnico potrà allinearsi velocemente e programmare l’intervento o la verifica senza dover ricostruire la storia della segnalazione.

La telefonata al numero di sede è imbattibile quando cerchi un riscontro istantaneo o vuoi capire “di che natura” è il tuo problema. Il form di contatto è preferibile quando serve una presa in carico formale o quando devi inviare allegati; la rete vendita, infine, è la scelta giusta per tutto ciò che richiede presenza sul territorio o coordinamento commerciale. Spesso la combinazione più efficace è usarli in sequenza: prima chiami per inquadrare la questione, poi invii dal form foto e documenti citando l’esito della telefonata e l’obiettivo condiviso; se l’argomento coinvolge pratica sul campo, completi con un contatto diretto al rappresentante di zona, così tutti gli attori hanno la stessa versione e possono muoversi in modo coordinato.

Filed Under: Elettrodomestici

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.