• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 11 Settembre 2025

Linkem – Numero Verde e Servizio Assistenza Clienti

Se stai cercando come parlare con l’assistenza “Linkem”, la prima informazione davvero utile è che dal 2022 la clientela retail di Linkem è stata integrata nell’ecosistema Tiscali (oggi Tessellis). In pratica, per quasi tutti i contratti domestici e per la grande maggioranza delle richieste di supporto “Linkem casa” i canali di riferimento sono diventati quelli Tiscali, mentre il marchio Linkem continua a vivere soprattutto a livello di rete all’ingrosso e in alcune soluzioni business. Questo cambiamento spiega perché diversi vecchi numeri e pagine web che ricordavi non rispondono più o reindirizzano: l’assistenza è stata centralizzata e lavora dentro le piattaforme Tiscali. La buona notizia è che il percorso per ottenere aiuto si è semplificato: oggi hai un hub unico per richiesta informazioni, segnalazioni tecniche, variazioni anagrafiche, pagamenti, reclami e appuntamenti nei negozi—e puoi gestire quasi tutto dall’Area Clienti o dall’app.

Il punto di ingresso più comodo per orientarti è la home dell’Assistenza Tiscali, che ospita anche le casistiche degli ex-clienti Linkem: trovi guide, moduli e i percorsi di contatto aggiornati, con una navigazione per temi (“Linea fissa”, “Internet wireless”, “Fatture e pagamenti”, “Modulistica” ecc.) che ti porta dall’informazione all’azione in pochi clic. L’indirizzo da tenere tra i preferiti è tiscali.it/assistenza/. Entrando da qui hai due vantaggi concreti: i recapiti che vedi sono sempre quelli attivi adesso e, se la soluzione passa per una pratica digitale, vieni reindirizzato direttamente al form o all’Area Clienti corretti senza dover cercare altrove.

Se vuoi una risposta in tempo reale e preferisci la voce, il canale telefonico consumer resta l’assistenza al 130. È la numerazione storica Tiscali che ha assorbito anche il front-end delle linee ex Linkem: via 130 arrivi a un IVR che ti propone i tasti giusti per la tua casistica, fino all’operatore. La qualità del contatto è molto più alta se arrivi con i dati essenziali già pronti: codice fiscale del titolare, codice cliente (lo trovi sulle fatture o nelle comunicazioni), indirizzo di fornitura, recapito e-mail certificato e, quando segnali un guasto, il modello del modem/router e lo stato dei led. Se stai chiamando per chiarimenti su una fattura, citare numero e data del documento riduce in modo drastico l’analisi preliminare. Dall’estero, il supporto è raggiungibile al recapito internazionale indicato nell’area di assistenza: la pagina riporta sempre il numero corretto e le finestre orarie aggiornate, così eviti di affidarti a indicazioni di terze parti non più valide.

La gestione digitale è spesso ancora più rapida del telefono. L’Area Clienti MyTiscali (valida anche per i profili migrati da Linkem) ti permette di consultare e scaricare le fatture, modificare metodi di pagamento, controllare la situazione amministrativa, aprire e seguire segnalazioni tecniche, inviare documenti in modo sicuro e tracciare ogni conversazione con l’assistenza. L’accesso web è su my.tiscali.it; se non hai mai effettuato il login dopo la migrazione, puoi usare il recupero credenziali collegato alla stessa pagina e completare in pochi passaggi la prima attivazione. Chi preferisce lo smartphone trova le stesse funzioni nell’app MyTiscali, con il vantaggio delle notifiche in tempo reale sullo stato delle richieste, sulle scadenze e sugli appuntamenti con i tecnici. Questo canale è perfetto quando devi allegare foto (per esempio l’etichetta del modem, la schermata di errore o la foto del cablaggio) e vuoi una presa in carico con numero di pratica subito disponibile.

Se l’esigenza è amministrativa—una rettifica, una rateizzazione, un cambio intestazione, la richiesta di copia fattura—il flusso più ordinato parte dall’area tematica corrispondente in tiscali.it/assistenza/. Ogni scheda non si limita a “spiegare”: include i pulsanti che ti portano al form di inoltro, con campi e upload documentale già predisposti per quella pratica. Il vantaggio rispetto all’e-mail generica è la protocollazione immediata, l’instradamento al team competente e uno storico di scambio messaggi che rimane accessibile dalla tua Area Clienti. Quando invii, allega documenti nitidi (PDF o immagini ben leggibili) e indica sin dall’inizio eventuali fasce orarie di reperibilità per un ricontatto: sono piccoli dettagli che fanno risparmiare giorni.

Per i guasti e i malfunzionamenti di rete fissa o FWA ereditati da Linkem, la diagnostica guidata dell’Assistenza Tiscali propone i test più efficaci e, se necessario, l’apertura del ticket con prenotazione dell’intervento. Vale la pena eseguire i passi suggeriti prima di chiamare: riavvio del modem, verifica della spia di allineamento o del segnale, test in cavo LAN per escludere problemi Wi-Fi. Quando poi parli con l’operatore, poter dire “ho già provato A, B e C, con questo risultato” porta direttamente alla fase utile (apertura guasto, sostituzione apparato, appuntamento tecnico). Se la tua offerta è su rete FWA, la guida ti indicherà anche come verificare l’allineamento dell’antenna, come leggere i parametri di segnale e cosa comunicare all’assistenza per velocizzare l’analisi radio.

Un dubbio che torna spesso dopo il passaggio a Tiscali riguarda moduli e modulistica (disdetta, recesso, privacy, messa a disposizione archivi). La posizione aggiornata è dentro l’area Modulistica dell’Assistenza: i documenti sono scaricabili in PDF, già compilabili, e le schede indicano con chiarezza come inviarli e a quale indirizzo PEC/postale o tramite upload dal form. Muoversi da qui, e non da vecchi collegamenti Linkem, è fondamentale per evitare rimbalzi dovuti a caselle non più presidiate o a processi che nel frattempo sono cambiati. Lo stesso vale per il diritto di ripensamento, per i rimborsi e per la gestione dei reclami: le pagine aggiornate riportano tempi, modalità e, quando necessario, i riferimenti agli strumenti di conciliazione previsti dalla Carta dei Servizi.

Se preferisci un confronto di persona, puoi rivolgerti ai negozi del nuovo perimetro. Il motore “Trova negozio” di Tiscali ti mostra i punti abilitati per consulenze, attivazioni, riconsegna apparati, supporto amministrativo e assistenza post-vendita—con indirizzi, orari e servizi offerti. L’accesso è da tiscali.it/negozi/. Presentarsi con documento d’identità, codice fiscale, codice cliente e—se la richiesta è tecnica—con l’apparato o la sua etichetta fotografata, rende l’intervento in store molto più rapido.

Per la sicurezza dell’account, la regola è non comunicare mai password, codici OTP o dati completi di carte e conti fuori dall’Area Clienti o dall’app. Se ricevi messaggi che ti invitano a “pagare subito” o a “verificare le credenziali” su link che non appartengono al dominio tiscali.it, non cliccare: rientra direttamente in my.tiscali.it e verifica nella sezione messaggi e fatture. Se il sospetto riguarda un tentativo di phishing, l’Assistenza spiega come inoltrare la segnalazione e quali passi compiere per mettere in sicurezza l’account (cambio password, controllo dei dispositivi collegati, attivazione di verifiche aggiuntive). Restare entro i canali ufficiali non è solo una buona pratica: è la garanzia che la tua pratica entri nei sistemi con un numero di protocollo e con uno storico consultabile.

Ci sono casi in cui l’urgenza è massima—per esempio la perdita totale di segnale la sera prima di un esame o la necessità di posticipare un appuntamento tecnico fissato per il giorno successivo. In queste situazioni la sequenza vincente è combinare digitale e voce: apri subito il ticket dall’Area Clienti o dall’app (così nascono numero e storico), poi chiama il 130 per verbalizzare l’urgenza e concordare l’azione più rapida possibile (riavvio remoto, cambio canale radio, sostituzione modem, spostamento appuntamento). Quando la pratica richiede documenti, inviali dal form o dall’upload in app subito dopo la chiamata, citando il numero di pratica nell’oggetto: eviti che il back-office ti richiami solo per chiedere allegati.

Se utilizzi “Linkem” in ambito business o sei un’azienda rimasta nel perimetro professionale, i canali variano. In molte aree l’assistenza tecnica e commerciale è oggi erogata dal portale e dai numeri Tiscali Business; per casi specifici che rimangono sotto il marchio Linkem/OpNet, il percorso viene indicato nei contratti e nelle comunicazioni al referente IT. La rotta migliore, anche in questo scenario, è passare dalla pagina Assistenza Tiscali: se il tuo profilo è stato migrato troverai i pulsanti per entrare nel portale self-care; se rientri ancora in un perimetro legacy, la pagina esplicita i riferimenti corretti o ti permette di farti richiamare dal team competente.

Per chi sta valutando la disattivazione o il rientro in possesso degli apparati, il portale di Assistenza pubblica moduli e istruzioni aggiornate: tempi di preavviso, modulo di recesso, modalità di restituzione (spedizione o consegna in negozio), eventuali addebiti per mancata restituzione. Anche qui la raccomandazione è di usare unicamente la modulistica in tiscali.it/assistenza/, perché i modelli Linkem più datati possono non essere più accettati. Inviare i documenti dal modulo dedicato, anziché via mail libera, ti garantisce protocollazione e tracciabilità dell’avvenuta ricezione.

Un’ultima considerazione riguarda la preparazione del contatto. Qualunque canale scelga—telefono, form, app o negozio—chi arriva con le informazioni giuste ha tempi di risoluzione molto più rapidi. Tieni a portata il codice cliente, l’indirizzo di fornitura, la tecnologia usata (FWA, FTTH, FTTC, ADSL), il modello del modem, l’orario in cui si manifesta l’anomalia e, se possibile, la fotografia dell’apparato o del cablaggio. Se chiedi chiarimenti su fatture, allega subito un PDF nitido del documento. Se la richiesta è amministrativa, indica chiaramente il risultato che vuoi ottenere (“modifica IBAN da … a …”, “voltura a favore di …”, “rateizzazione fattura n. …”), così l’operatore può lavorare senza doverti richiamare per chiarimenti.

Filed Under: Operatori di Telefonia e Rete

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.