• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 8 Settembre 2025

Leasys – Numero Verde e Servizio Assistenza Clienti

Il noleggio a lungo termine è passato, nel giro di pochi anni, da soluzione di nicchia a scelta naturale per chi cerca un’auto senza pensieri. Canone fisso, manutenzioni programmate, assistenza stradale, coperture assicurative e rete di partner capillare sono gli ingredienti che hanno portato sempre più privati, professionisti e aziende a considerare il long-term come alternativa all’acquisto. Dentro questo scenario si colloca Leasys, società di mobilità con una presenza storica in Italia, oggi integrata nell’ecosistema Stellantis con servizi che vanno dal noleggio full service al supporto digitale per la gestione del parco veicoli. Proprio perché il ventaglio di esigenze è ampio – dall’informazione prima della firma al supporto durante il contratto, fino alle urgenze su strada – è fondamentale scegliere fin da subito il canale di contatto più adatto. Questa guida, aggiornata alle indicazioni pubblicate sul portale italiano, ti accompagna in modo discorsivo tra voce, web e rete sul territorio, con pochi link mirati per restare sempre all’interno dei riferimenti ufficiali.

Il punto di ingresso più semplice è la cabina di regia che Leasys mantiene sul proprio sito, dove convergono numeri, moduli e scorciatoie verso i servizi chiave. Da qui puoi verificare gli orari del Contact Center, aprire una richiesta scritta, accedere agli strumenti digitali per la gestione del veicolo e, quando serve, attivare il soccorso stradale. Il vantaggio di partire dal perimetro istituzionale è duplice: da un lato eviti numeri non aggiornati o canali non presidiati, dall’altro fai atterrare la tua domanda sull’unità competente, riducendo passaggi intermedi. La bussola da salvare tra i preferiti è la pagina Leasys.com, dalla quale raggiungi la sezione contatti e i servizi post-vendita con percorsi già predisposti.

Se preferisci la voce, il canale telefonico resta la scorciatoia quando cerchi una risposta immediata. Il numero nazionale 800 334 422 collega al Centro Relazioni Clienti e, nelle fasce orarie indicate sul sito, smista la chiamata in base alla tipologia di richiesta: informazioni sull’offerta, supporto per la fase di adesione, gestione del contratto, appuntamenti in officina, riconsegna a fine noleggio, questioni amministrative o assicurative, attivazione del soccorso. La regola pratica è semplice: usa la chiamata quando vuoi essere guidato in diretta tra i passaggi, quando devi verificare lo stato di una pratica o quando ti serve fissare un intervento con un punto della rete; scegli invece il canale scritto quando devi allegare documenti, fotografie o preferisci una traccia formale della conversazione.

Proprio per le richieste tracciabili la via più pulita passa dal modulo di contatto. Il modulo presente nella sezione Contatti del portale ti chiede di selezionare l’argomento (assistenza contrattuale, preventivi, richiamo veicolo, riconsegna, fatturazione, multe, sinistri), di descrivere con precisione la domanda e, quando utile, di caricare file a supporto. Il sistema genera un riferimento della pratica che ti verrà recapitato via email e che potrai citare in eventuali follow-up. Se la questione riguarda un contratto in essere, indicare targa, codice cliente e data di decorrenza accorcia i tempi di gestione perché consente all’operatore di leggere subito la scheda del veicolo e lo storico delle comunicazioni.

Nel quotidiano, la relazione con Leasys passa quasi sempre da due momenti: la gestione “ordinaria” del noleggio e le urgenze. Sul primo fronte rientrano prenotazioni per manutenzione programmata, cambio pneumatici stagionale, cristalli, vettura sostitutiva quando previsto dal contratto, richieste di autorizzazione per riparazioni, aggiornamenti di dati anagrafici e recapiti, chiarimenti su fatture e addebiti. Impostare bene la domanda fa la differenza: al telefono conviene avere davanti il contratto e la targa, indicare la finestra di disponibilità per l’appuntamento e, se stai chiamando per conto di un utilizzatore diverso dall’intestatario, specificare subito nome e contatto della persona che porterà il veicolo in officina. Se scrivi, allegare il preventivo del riparatore (quando esiste), una foto del danno o un estratto della fattura consente alla centrale di autorizzare più rapidamente l’intervento o di chiedere integrazioni mirate.

Le urgenze, invece, sono quelle per cui il tempo è davvero la variabile critica. In questi casi la priorità è attivare subito la catena di soccorso, che in genere prevede la presa in carico, l’eventuale traino verso un punto della rete, la gestione dell’auto sostitutiva se inclusa e l’avvio delle pratiche assicurative. Anche per questo scenario il riferimento resta il numero unico, con instradamento automatico verso il servizio di assistenza h24. Una buona prassi è salvare in rubrica 800 334 422 e verificare sul sito se, per la tua formula contrattuale, esiste un recapito internazionale da utilizzare quando ti trovi all’estero: evitare ricerche in momenti di stress fa guadagnare minuti preziosi.

Per i clienti business, che gestiscono flotte con più veicoli e driver multipli, l’interazione con il servizio clienti ha peculiarità proprie. La presa in carico di richieste ricorrenti – dal calendario pneumatici alla gestione delle multe, dalle riconsegne massime alle proroghe contrattuali – viene spesso organizzata su canali preferenziali con referenti dedicati. Anche in questo contesto, però, la porta di ingresso è il portale, che centralizza numerazioni e moduli e collega direttamente agli strumenti digitali di amministrazione. Per operazioni massive conviene avviare la richiesta dal form selezionando la voce “fleet/aziende”, allegando l’elenco targhe e il dettaglio delle attività richieste: la centrale può così pianificare gli slot con la rete senza tornare indietro per recuperare dati mancanti.

Se la tua esigenza non è ancora un contatto ma un’informazione prima della firma, il sito è anche il luogo giusto per chiarirti le idee. Nelle schede di offerta trovi le condizioni economiche riassuntive (durata, chilometraggio, anticipo, servizi inclusi), mentre nella sezione “Domande frequenti” – raggiungibile dalla stessa area – sono sintetizzate le risposte ai dubbi più ricorrenti: cosa include il canone, quali coperture assicurative sono previste, come funziona la riconsegna a fine noleggio, chi si occupa della manutenzione e in che modo vengono gestite sanzioni e pedaggi. Leggere queste informazioni prima di chiamare il Contact Center aiuta a impostare la conversazione su basi certe e a focalizzare le domande su ciò che non è chiaro per il tuo caso specifico.

La rete dei partner è l’altro pilastro dell’esperienza. Gommisti, carrozzerie, centri cristalli, officine meccaniche e punti di riconsegna veicolo compongono la mappa dei “Mobility Store” convenzionati. Dal sito puoi raggiungere lo strumento di ricerca, filtrare per città o CAP e per tipologia di servizio e ottenere indirizzi e orari. In molti casi, accedendo al negozio selezionato, trovi anche il numero di telefono diretto per prenotazioni rapide. Quando contatti il servizio clienti per fissare un intervento, indicare già il punto che preferisci consente all’operatore di verificare immediatamente disponibilità e di completare la prenotazione senza ulteriori scambi.

Un capitolo a parte merita la sicurezza dei canali. I consulenti non ti chiederanno mai password degli account, codici OTP, PIN di carte o credenziali bancarie: ogni operazione sensibile, incluso il pagamento di eventuali spese accessorie, passa esclusivamente attraverso le pagine protette del portale o gli strumenti della rete autorizzata. Se ricevi email o telefonate inattese che ti invitano a condividere dati personali o a seguire link non riconducibili al dominio istituzionale, la condotta corretta è interrompere il contatto, rientrare dalla home italiana e segnalare l’episodio attraverso i canali ufficiali. Restare entro il perimetro del sito significa, inoltre, lavorare sempre con orari, recapiti e modulistica aggiornati, evitando intoppi dovuti a informazioni di terzi non allineate.

Quando la tua richiesta è un reclamo formale, vale la pena impostarla con ordine. Il canale scritto è la strada migliore perché genera una presa in carico tracciabile e tempi di risposta definiti. Nel testo riassumi il fatto in modo cronologico, indica contratto e targa, allega i documenti rilevanti (ad esempio la fattura contestata, il verbale, la comunicazione ricevuta) e specifica l’esito che richiedi. Citare eventuali riferimenti contrattuali o FAQ ufficiali che sostengono la tua posizione aiuta chi prende in carico a valutare con rapidità e completezza. In caso di sinistro, il servizio clienti indicherà la procedura integrata per la denuncia e, se necessario, ti metterà in contatto con la struttura che gestisce le pratiche assicurative per conto di Leasys.

Leasys ha investito molto anche sull’esperienza digitale post-vendita, affiancando all’assistenza tradizionale un “cassetto” online in cui ritrovare documenti e funzioni operative. Accedendo alla tua area riservata dal portale – raggiungibile dalla home italiana – puoi consultare scadenze, richieste in lavorazione, promemoria per manutenzione e pneumatici, eventuali avvisi di rete e, quando previsto, richiedere servizi aggiuntivi. Tenere questo cruscotto aggiornato semplifica qualsiasi contatto, perché riduce il numero di domande di base che l’operatore deve porti e ti consente di verificare in autonomia lo stato di avanzamento di prenotazioni e richieste.

Infine, due suggerimenti pratici che accorciano sensibilmente i tempi in qualsiasi scenario. Se devi essere richiamato, proponi nella richiesta due finestre orarie alternative, indicando anche il numero diretto su cui desideri ricevere la telefonata: la centrale pianificherà lo slot e ridurrà i tentativi andati a vuoto. Se contatti per una questione tecnica, annota prima i passaggi già eseguiti e il loro esito (verifica pressione, test batteria, messaggi comparsi sul quadro, eventuali spie accese con foto): arriverai alla soluzione senza ripetere check già fatti.

Filed Under: Trasporti

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.