Se hai ancora in casa una linea “Infostrada” per la fibra o l’ADSL, la domanda più comune è come contattare l’assistenza oggi che il marchio non viene più usato da tempo. La gestione del servizio clienti è stata accentrata nel brand unico WINDTRE: ciò significa che per guasti, fatture, migrazioni o semplici chiarimenti sui servizi di rete fissa non devi cercare numeri “Infostrada”, ma entrare nei canali ufficiali WINDTRE. In questa guida aggiornata trovi un percorso chiaro, senza elenchi, che ti accompagna dalla chiamata al 159 fino ai contatti online più rapidi, con suggerimenti concreti per ridurre i tempi di attesa e arrivare prima alla soluzione.
Quando serve una risposta immediata o vuoi aprire una segnalazione parlando con una persona, il riferimento principale è il 159. La numerazione è gratuita e disponibile tutti i giorni; il sistema interattivo ti orienta verso le opzioni per la linea fissa e, una volta identificata la tua utenza, puoi chiedere di parlare con un consulente per ricevere assistenza tecnica, informazioni amministrative o lo stato di lavorazione di un reclamo. Il vantaggio del telefono è la rapidità con cui puoi verificare un guasto, concordare test in tempo reale sul modem, aggiornare i recapiti per un eventuale intervento o semplicemente chiarire dubbi sulla tua offerta di casa. Se ti trovi all’estero e hai bisogno di supporto, esiste un numero dedicato al roaming che consente di dialogare con il servizio clienti senza costi: è utile quando la linea di casa presenta un disservizio mentre sei fuori Italia oppure quando gestisci un’utenza mobile WINDTRE associata allo stesso account. Nei casi in cui non riesci a effettuare chiamate mentre sei in roaming, è disponibile anche un canale WhatsApp dedicato per inviare il messaggio di assistenza e farti ricontattare. In tutti i percorsi telefonici, dopo la presa in carico ricevi un codice univoco di sessione: appuntarlo ti aiuterà a tenere traccia della pratica nelle conversazioni successive.
Se preferisci scrivere o non puoi telefonare, partire dalla pagina ufficiale “Come contattare WINDTRE” è la scelta più semplice, perché raccoglie in un unico spazio numeri, recapiti e scorciatoie digitali. Da qui puoi aprire la sezione Supporto, che funziona come una cabina di regia: trovi le risposte alle domande più frequenti, i videotutorial per le configurazioni domestiche e i link rapidi per le procedure più cercate, come l’assistenza sul modem o le verifiche di linea. La consultazione delle FAQ è spesso risolutiva quando il problema è ricorrente, ad esempio un LED che lampeggia in modo anomalo o una rete Wi-Fi da rinominare, e soprattutto ti consente di arrivare al contatto con l’operatore già con le prove giuste eseguite in autonomia.
Accanto alle FAQ, due strumenti online snelliscono qualunque pratica: l’Area Clienti e l’applicazione WINDTRE. Entrambi permettono di visualizzare lo stato della tua linea fissa, i documenti di fatturazione, gli addebiti e le comunicazioni ricevute; dall’app, in particolare, puoi anche gestire il router compatibile e monitorare in pochi tocchi la connessione domestica. Accedere autenticato ha un effetto molto pratico: quando poi scrivi o chiami, il consulente vede subito i dati principali del tuo profilo e riduce la raccolta di informazioni preliminari. Dalla stessa area puoi aprire una conversazione con WILL, l’assistente digitale che risponde 24 ore su 24 alle richieste più semplici e ti indirizza all’operatore umano quando la pratica lo richiede.
Ci sono momenti in cui è meglio inviare una comunicazione tracciata, ad esempio per un reclamo, una contestazione di addebito, una disdetta con modulistica o la richiesta del dettaglio traffico. In questi casi il canale più efficace è la posta elettronica certificata all’indirizzo servizioclienti159@pec.windtre.it, che consente di allegare i moduli firmati e ricevere ricevute legali di invio e consegna. In alternativa è disponibile la casella postale a Milano dedicata alla corrispondenza dei clienti: è utile quando preferisci inviare documenti cartacei o quando non hai una PEC attiva. Per i reclami, la Carta dei Servizi precisa i termini massimi di gestione: dopo l’acquisizione, l’azienda attribuisce un codice identificativo alla pratica e comunica l’esito entro i tempi previsti, informandoti se occorre più tempo per la risposta definitiva. Conoscere queste finestre ti aiuta a pianificare il seguito, per esempio l’eventuale conciliazione presso gli organismi ADR indicati nelle pagine istituzionali.
Quando la richiesta richiede un allegato specifico, conviene aprire direttamente la sezione dei Moduli utili (Fisso). Qui trovi i documenti aggiornati per le casistiche più comuni, dalle istanze di dettaglio chiamate alla gestione di pratiche particolari. Ogni scheda spiega come compilare e a quale canale inviare il file, spesso indicando proprio la PEC del servizio clienti; attenersi alle indicazioni evita che la tua comunicazione venga respinta per vizi formali e riduce un intero scambio di richieste di integrazione. Se il modulo richiede un documento d’identità, allegalo sempre nella stessa mail o busta per evitare ritardi.
Può capitare di dover gestire la tua linea fissa mentre sei all’estero. In questo scenario i riferimenti non cambiano, ma c’è un vantaggio in più: esiste un numero dedicato al roaming che resta gratuito in qualunque parte del mondo e che risponde anche per eventuali reclami o richieste di stato pratica. Se invece riscontri difficoltà a effettuare chiamate nel Paese in cui ti trovi, è attivo un canale WhatsApp dedicato all’assistenza in roaming che ti permette di aprire la conversazione via dati; collegarti a una rete Wi-Fi ti evita qualsiasi costo di connessione. Questi dettagli sono riportati nelle pagine ufficiali e sono utili soprattutto se hai bisogno di sbloccare velocemente una situazione senza attendere il rientro in Italia.
Non sempre la soluzione migliore è a distanza. Se preferisci il contatto diretto o devi ritirare una SIM sostitutiva associata alla tua offerta convergente, puoi usare la mappa Trova Negozio per individuare il punto vendita più vicino. È una scorciatoia pratica quando hai bisogno di assistenza sulla parte commerciale dell’offerta o vuoi una consulenza di persona, ad esempio per valutare il passaggio a fibra dove è disponibile. Per guasti di rete fissa, però, è quasi sempre più efficiente l’apertura della segnalazione tramite 159 o area digitale, perché la presa in carico e la diagnostica avvengono sui sistemi centrali e vengono assegnate al reparto tecnico competente.
Se in passato eri abituato a chiamare numerazioni dedicate ad Infostrada, può sorprendere trovare oggi il 159 come unico punto d’ingresso. Il motivo è nel percorso di rebranding che ha unificato i marchi storici sotto l’insegna WINDTRE: la logica è quella di semplificare l’accesso ai servizi, riducendo i canali ridondanti e offrendo un’esperienza coerente su fisso e mobile. Nella pratica, per l’assistenza sulla tua linea di casa ti basta scegliere tra telefono e digitale e non devi più distinguere fra brand diversi. Questo approccio si riflette anche nelle aree di supporto online, dove guide e moduli sono pensati per tutte le tecnologie in uso, dall’ADSL alla fibra FTTH, e dove gli aggiornamenti vengono pubblicati in modo uniforme.
Arrivare al contatto con le informazioni giuste fa la differenza. Tenere a portata di mano il codice fiscale dell’intestatario, l’indirizzo email con cui accedi all’Area Clienti, il numero di linea fissa o il codice cliente e, quando possibile, il numero di serie del modem, consente di saltare la fase di identificazione e passare subito alla diagnosi. Se il problema è tecnico, annota quando si manifesta, se coinvolge solo il Wi-Fi o anche la connessione via cavo e se ci sono messaggi sul pannello del router; se la questione è amministrativa, indica il periodo di fatturazione e il metodo di pagamento usato. Nelle comunicazioni scritte, allegare uno screenshot dell’errore o la foto del LED aiuta a contestualizzare meglio la richiesta; nella telefonata, avere vicino il modem accorcia i tempi se l’operatore ti chiede di fare una prova al volo.
Immagina che la sera la connessione si interrompa a intermittenza. Il primo passaggio utile è aprire la sezione di Supporto per verificare le guide sul modem, così da escludere le cause più comuni. Se il problema persiste, passare al 159 con i dettagli appena raccolti permette all’operatore di eseguire un controllo di linea e, se necessario, fissare la visita tecnica con priorità. Secondo scenario: ricevi una fattura che non riconosci. In questo caso entra nell’Area Clienti per scaricare il documento e controllare le voci; se la contestazione è fondata, prepara un reclamo formale con le evidenze e invialo via PEC all’indirizzo del servizio clienti, indicando un recapito telefonico aggiornato per la risposta. Terzo scenario: vuoi migrare dalla tua vecchia offerta Infostrada a una nuova soluzione in fibra. Qui conviene prenotare una consulenza in negozio per la valutazione sul territorio e, in parallelo, verificare nell’area digitale i dati di contatto e i consensi, così la pratica si chiude senza intoppi.
Tra i contatti ufficiali c’è anche un numero verde dedicato alle segnalazioni su servizi a sovrapprezzo, disconoscimenti e sicurezza informatica. È un presidio utile quando noti addebiti inattesi o ricevi comunicazioni sospette che sembrano provenire dal tuo operatore. Usarlo in combinazione con il 159 e con le istruzioni di sicurezza pubblicate sulle pagine WINDTRE ti aiuta a bloccare sul nascere comportamenti potenzialmente fraudolenti e a ripristinare la corretta operatività del tuo profilo.