• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 9 Settembre 2025

Ikea – Numero Verde e Servizio Assistenza Clienti

Contattare IKEA oggi è semplice se parti dall’ingresso giusto e ti lasci guidare dai percorsi ufficiali. Che tu debba chiedere un’informazione su un prodotto, modificare un ordine, prenotare un reso, recuperare un ricambio o ottenere aiuto per un servizio di montaggio, l’azienda ha centralizzato numeri, chat e pagine operative in un unico ecosistema pensato per darti una risposta rapida e tracciabile. Il punto di riferimento da tenere salvato è la pagina Servizio clienti, che riunisce tutto ciò che serve: il collegamento per parlare con un consulente, la sezione per gestire gli ordini, l’area dei resi e un archivio di domande frequenti aggiornate con procedure passo-passo.

Se preferisci cominciare con una verifica autonoma, le sezioni di aiuto sono organizzate per obiettivi concreti e ti accompagnano dalla spiegazione alla soluzione. Nel riquadro dedicato ai contatti trovi anche il richiamo diretto a Contattaci, la pagina che espone gli orari del servizio e da cui si avviano la chiamata o la chat. Quando la richiesta riguarda un ordine già confermato, l’ingresso più rapido non è la telefonata ma lo strumento Traccia e gestisci il tuo ordine: con il numero d’ordine e l’e-mail o il telefono usati in fase d’acquisto puoi controllare lo stato della spedizione, cambiare data o fascia oraria, annullare quando consentito, prenotare un reso in negozio e scaricare lo scontrino digitale. Questo flusso è pensato per evitare attese e per darti conferme via e-mail a ogni passaggio.

Chi desidera parlare con qualcuno di persona può farlo ogni giorno chiamando lo 02 3602 0069, il numero unico del servizio clienti IKEA valido anche dall’estero in lingua italiana. La disponibilità è ampia e copre l’intera settimana dalle otto del mattino alle dieci di sera; il costo è quello di una telefonata nazionale in base al proprio piano tariffario. Avere a portata di mano l’e-mail dell’account, il numero d’ordine, il codice prodotto o la denominazione esatta del mobile accorcia significativamente i tempi, perché l’operatore può recuperare subito la posizione e proporti la soluzione più adatta. La telefonata resta imbattibile quando vuoi un aggiornamento “a caldo” su una consegna in arrivo, quando devi spostare una fascia oraria all’ultimo o quando ti serve un chiarimento immediato su un prodotto o un servizio.

Se preferisci la conversazione scritta, puoi aprire la chat dall’icona che compare in basso a destra sulle pagine di assistenza. L’assistente virtuale ti risponde in qualunque momento e, nelle fasce presidiate tutti i giorni dalle otto alle ventidue, ti passa a un consulente umano senza farti ripetere i dettagli già inseriti. La chat è comoda quando vuoi allegare uno screenshot di un errore, quando desideri conservare il testo delle istruzioni o quando devi contattare il servizio clienti mentre stai facendo altro. Nei casi in cui la questione sia più articolata, puoi lasciare un riepilogo scritto e un recapito per essere ricontattato: la pratica resta tracciata e potrai tornarci in qualsiasi momento, con la certezza che tutta la cronologia sia disponibile a chi prenderà in carico la tua richiesta.

Un’area che merita attenzione è quella dei resi e delle segnalazioni post-vendita. Se ti accorgi di aver cambiato idea, hai a disposizione 365 giorni per riportare un prodotto integro e pulito con il documento d’acquisto, come indicato nella pagina Cambio idea – Resi. Se non rientri nella finestra di tempo ma l’oggetto è in buone condizioni, puoi valutare il servizio “Riporta e Rivendi”, utile per dare nuova vita ai prodotti e recuperare parte del valore. Quando la tua esigenza riguarda invece un’assistenza su un prodotto o su un servizio già acquistato, l’ingresso corretto è Resi e assistenza IKEA, che centralizza le opzioni per difetti, danni, sostituzioni e reclami. In caso di non conformità rilevata al momento della consegna conviene segnalarla subito al personale incaricato e poi allineare la pratica con il servizio clienti, in modo che i passaggi successivi siano più veloci e documentati.

Capita spesso che la soluzione sia un ricambio. Per viti, spine, cerniere, ripiani aggiuntivi o componenti usurati, la sezione Pezzi di ricambio ti guida passo per passo: puoi ordinare online i pezzi identificati dai codici ufficiali e, quando si tratta di elettrodomestici da incasso, vieni indirizzato al partner autorizzato che gestisce lo store di parti dedicate. Se non riesci a individuare il codice giusto, la chat o la telefonata ti aiutano a evitare errori di ordinazione; in negozio, inoltre, lo staff è in grado di procurare molti componenti non codificati o di suggerire soluzioni equivalenti originali.

Per la dimensione “fisica” dell’assistenza, il riferimento rimane il trova negozio. Oltre a indicare indirizzo e orari aggiornati, questa pagina ti mostra i servizi disponibili in una determinata sede, come il ritiro Clicca e Vai, le aree per il ritiro dei pacchi, i punti ricarica e le aperture straordinarie. Quando la richiesta nasce da un episodio avvenuto in punto vendita, presentarsi allo store con lo scontrino o la bolla di consegna consente di ricostruire l’accaduto e di capire se conviene gestire tutto in negozio o se è meglio aprire una pratica dal servizio clienti centrale. In generale IKEA preferisce che la gestione post-vendita avvenga dal centro assistenza e non tramite contatti diretti con magazzini o corrieri: in questo modo eviti rimpalli e hai un unico interlocutore che vede l’intera storia dell’ordine.

Se stai progettando ambienti o acquisti complessi, i canali di consulenza sono un’accelerazione preziosa. Dalla pagina dei Servizi di consulenza d’arredo puoi prenotare un appuntamento con un interior designer in negozio oppure da remoto in videoconferenza. A conferma della prenotazione ricevi un riepilogo via e-mail con link e documenti utili; durante la sessione l’esperto ti guida nelle scelte e, se vuoi, può completare l’ordine con te. Se preferisci fare tutto senza spostarti, la sezione Acquista da casa riassume le opzioni per il supporto all’acquisto remoto, compresa la chat di vendita che ti mette in contatto con un consulente tutti i giorni dalle otto alle ventidue.

Anche la logistica ha un suo spazio dedicato. Per capire che tipo di consegna scegliere, con quali tempi e a quali costi, puoi consultare la pagina Opzioni e prezzi di consegna. Dalla stessa area puoi accedere ai servizi accessori come il montaggio, che in base al CAP viene erogato direttamente da IKEA o tramite Taskrabbit con prenotazione online. Se hai già un ordine attivo, ogni cambiamento passa da Traccia e gestisci il tuo ordine, così il corriere riceve le nuove istruzioni e tu ottieni conferma immediata dell’aggiornamento.

Chi è iscritto a IKEA Family o fa parte di IKEA Business Network può gestire dall’area personale lo storico degli acquisti e ristampare documenti utili; se non hai un profilo attivo puoi comunque recuperare lo stato degli ordini con il link dedicato alla gestione dell’ordine. Utilizzare questi strumenti prima di contattare il servizio clienti significa arrivare già con le informazioni essenziali e con la sicurezza di poter condividere numeri e date senza errori.

Scegliere il canale dipende dall’obiettivo e dall’urgenza. La chiamata allo 02 3602 0069 è la strada giusta quando ti occorre una risposta in tempo reale, quando il furgone è in arrivo e vuoi un aggiornamento, quando devi ripianificare una consegna a ridosso della fascia oraria o quando hai bisogno di un chiarimento istantaneo su un servizio. La chat è ideale se preferisci ricevere istruzioni scritte, se devi allegare un’immagine o se desideri un confronto mentre stai lavorando ad altro. Lo strumento “Traccia e gestisci il tuo ordine” è imbattibile per tutte le azioni operative su ordini e resi, perché dialoga direttamente con i sistemi logistici. Le pagine “Resi e assistenza” e “Pezzi di ricambio” sono l’imbuto corretto per segnalazioni post-vendita e ricambi: ti guidano a scegliere la strada con meno attriti e riducono la probabilità di dover ripetere la storia della tua richiesta.

Qualche accorgimento, infine, rende ogni contatto più efficace. Annotare il numero d’ordine, l’e-mail dell’account e, quando presente, il codice prodotto evita ricerche manuali e semplifica l’identificazione. Se segnali un problema digitale, indicare il dispositivo, il browser o la versione dell’applicazione e allegare uno screenshot dell’errore aiuta il team a riprodurre la casistica. Se stai preparando un reso, consultare in anticipo la pagina “Cambio idea – Resi” ti consente di presentarti in negozio con la prenotazione e con il documento d’acquisto corretto, riducendo i tempi in cassa. Se hai bisogno di un ricambio e non trovi il codice, caricare una foto in chat o portarla in negozio elimina molti passaggi intermedi.

Filed Under: Grande Distribuzione

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.