Indipendentemente dal fatto che tu stia prenotando un’auto, modificando un ritiro, chiedendo una fattura o gestendo un imprevisto durante il viaggio, con Hertz arrivi più veloce alla soluzione se parti dal canale giusto. Nel tempo l’azienda ha centralizzato molti servizi in un hub digitale unico e, in parallelo, mantiene numeri telefonici italiani per prenotazioni, urgenze e assistenza. Qui sotto trovi un percorso ragionato — con i link già integrati nel testo — per orientarti tra prenotazioni, gestione dell’ordine, contatti, soccorso stradale, reclami e conciliazione.
La porta d’accesso consigliata è la pagina Contatti e Domande frequenti. Da qui raggiungi con un clic i servizi più usati senza dover cercare altrove: puoi entrare nel tuo profilo per verificare il saldo punti, stampare una ricevuta (utile dopo la chiusura del contratto), modificare o cancellare una prenotazione inserendo conferma o Rental Record, e cercare le agenzie per individuare l’ufficio di ritiro o di riconsegna. Le risposte in pagina coprono la maggior parte dei casi ricorrenti, compresi pagamenti, cauzioni, carburante, conducenti aggiuntivi e prolunghe; in fondo a ogni articolo trovi il rinvio al form “Contattaci” quando serve un operatore.
Se preferisci la voce, Hertz Italia mette a disposizione numeri dedicati che indirizzano la richiesta al team giusto. Per prenotare o ricevere supporto commerciale puoi contattare il centro prenotazioni italiano indicato sui canali ufficiali; nelle comunicazioni aggiornate ricorrono i recapiti di Roma +39 06 4525 2588 per prenotazioni e assistenza, e una linea italiana 24 ore su 24 per incidenti ed emergenze. Sull’help center italiano sono pubblicati anche numeri separati per lingua, ad esempio +39 06 4525 2383 per l’assistenza in italiano e +39 06 4525 2527 per l’assistenza in inglese, con presidio h24: li trovi richiamati all’interno dell’help portal. Prima di chiamare prepara sempre il cognome del locatario, il numero di conferma o il Rental Record, la targa se sei già in noleggio e il recapito su cui desideri essere richiamato: risparmi minuti e l’operatore può intervenire subito.
Se hai un problema in strada, la prima regola è contattare subito l’Assistenza Stradale d’emergenza indicata sul contratto. Nelle condizioni di noleggio per l’Italia, raggiungibili in versione PDF, sono riportati i riferimenti numerici dedicati e l’indicazione che l’assistenza è attiva 24/7 sul territorio nazionale; per consultare il documento completo entra nelle Condizioni di noleggio – IT” e verifica il paragrafo sull’assistenza. Se viaggi con un telefono estero, lo stesso documento riporta anche il recapito internazionale da utilizzare. Tenere una foto del frontespizio del contratto e del cartellino con i numeri di emergenza è una buona abitudine: in caso di guasto o incidente riduci i tempi e l’operatore stradale sa già come gestire il caso sulla base delle coperture attivate.
Può capitare di voler discutere un addebito, una voce di fattura o un danno addebitato dopo la riconsegna. Il percorso consigliato è inviare una richiesta scritta con contratto e ricevuta dalla pagina Contact Us – Customer Support, così il Servizio Clienti può ricostruire la pratica e risponderti in modo formale. Se la questione rimane irrisolta e il noleggio è avvenuto in un Paese europeo diverso da quello di residenza, puoi rivolgerti in seconda istanza al servizio indipendente di conciliazione ECRCS (European Car Rental Conciliation Service), la cui informativa è richiamata nelle condizioni contrattuali europee; trovi i riferimenti nella sezione dedicata della brochure Your Rental Terms – EU. La conciliazione non sostituisce i diritti di legge, ma offre un canale super partes specializzato sul rent-a-car per casi transfrontalieri coperti dal Codice di Condotta Leaseurope.
Se hai bisogno di un riferimento locale per il ritiro, la riconsegna o una verifica di disponibilità, la mappa di Hertz in Italia elenca città e aeroporti con link alle pagine di stazione. Le schede delle agenzie riportano indirizzo, orari, coordinate e, quando previsto, le out-of-hours fees per consegne o ritiri fuori orario. Per informazioni operative sull’ordine in corso, tuttavia, Hertz invita a utilizzare i canali centrali (telefono o form) perché solo il servizio clienti ha visibilità completa su pagamento, cauzione, coupon, condizioni di tariffa e modifiche in tempo reale; contattare direttamente la stazione è utile per dettagli logistici locali, ma le variazioni di prenotazione e le eccezioni tariffarie passano dal back-office centrale.
Se sei iscritto a Hertz Gold Plus Rewards, entra dal link “Il mio profilo” in Contatti e Domande frequenti per verificare saldo punti, aggiornare i dati e impostare preferenze di pagamento e di auto. Mantenere il profilo aggiornato velocizza il contatto con l’assistenza perché il sistema collega automaticamente prenotazioni, eReceipts e numero Gold. Se desideri ricevere le ricevute in automatico via e-mail al termine del noleggio, attiva la funzione eReceipt nel profilo: in molti casi la fattura elettronica è disponibile pochi minuti dopo la chiusura del contratto e non è necessario richiederla manualmente.
Arrivare preparati fa risparmiare tempo in ogni canale. Avere sottomano conferma o numero di contratto, targa, data e ora di ritiro e di riconsegna e, se utile, foto del quadro danni o dello scontrino carburante consente all’operatore di inquadrare subito il dossier. Se la tua richiesta riguarda un cambio di pianificazione, indicare già le fasce orarie alternative riduce i botta-e-risposta. Se stai contestando una voce economica, allegare contratto, ricevuta e, quando presente, scontrino di rifornimento è essenziale per una valutazione rapida. Se sei in emergenza su strada, usa esclusivamente il numero di assistenza riportato sul contratto o nelle condizioni di noleggio: è il canale prioritario e opera 24/7.
Seguendo questi percorsi puoi risolvere la maggioranza delle esigenze senza attese e con la certezza di una presa in carico tracciata: dal cambio di un orario di ritiro alla stampa immediata della ricevuta, dalla gestione di un imprevisto su strada al confronto su un addebito. Restare nei canali ufficiali significa parlare ogni volta con il team competente, avere informazioni aggiornate e chiudere la pratica nel modo più rapido e sicuro possibile.