Quando preferisci la voce e vuoi una risposta in tempo reale, puoi chiamare il numero verde Hera 800 999 500. È gratuito da rete fissa e, in base alle comunicazioni ufficiali, copre le pratiche commerciali dal lunedì al venerdì con orari estesi e il sabato nella fascia del mattino (i dettagli aggiornati sono sempre visibili nella tua area MyHera e nella sezione contatti del sito). Se chiami da cellulare o dall’estero viene messo a disposizione un numero geografico dedicato con tariffazione secondo il tuo piano. Prima di comporre è utile tenere a portata codice cliente, POD/PDR o numero contratto e l’e-mail associata al profilo: l’operatore potrà identificare subito la fornitura ed evitare richieste successive di documenti.
Per i guasti tecnici e le emergenze non si passa dal numero commerciale: i canali corretti sono quelli di pronto intervento, attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. In gran parte delle aree servite da Hera i riferimenti sono i seguenti: acqua 800 713 900, gas distribuzione 800 713 666, teleriscaldamento 800 713 699. Questi recapiti sono pensati per segnalare perdite, interruzioni o anomalie di rete; chiamarli consente di attivare direttamente le squadre tecniche. Se hai a disposizione la tua bolletta, nella prima pagina trovi sempre, nel riquadro “Pronto intervento”, il numero corretto per la tua zona: è la fonte più affidabile in caso di dubbio.
La via più rapida per gestire bollette e contratti senza attendere in linea resta MyHera. Dopo l’accesso su puoi:
-Consultare e scaricare le bollette, pagare online con carta o avviare la domiciliazione;
-Attivare la bolletta digitale, modificare l’indirizzo di recapito e aggiornare i dati di fatturazione;
-Richiedere rateizzazioni quando disponibili, verificare lo stato dei pagamenti e l’eventuale piano in corso;
-Inviare l’autolettura di gas e acqua nei periodi indicati, con conferma istantanea e ricevuta nell’area messaggi;
-Aprire pratiche di voltura, subentro o attivazione e monitorarne lo stato;
-Consultare i consumi storici e confrontare periodi, così da individuare anomalie prima che si trasformino in conguagli.
Se utilizzi lo smartphone, l’applicazione ufficiale “MyHera” replica le stesse funzioni: trovi il collegamento dalla pagina di login e dal sito commerciale Hera. L’app è utile anche per notifiche push su scadenze, esiti delle richieste e promemoria di autolettura; attivando la biometria entri in pochi secondi e puoi allegare foto (per esempio della lettura del contatore) direttamente dal rullino.
Prima di contattare l’assistenza, vale sempre la pena consultare le FAQ e le guide rapide pubblicate nelle pagine di supporto. All’interno di MyHera e nelle sezioni dedicate trovi risposte operative su domiciliazione, bonifico SEPA, voltura/subentro, bonus sociali, gestione di una fornitura temporanea, attivazione del teleriscaldamento, differenze fra bollette stimate e reali e casi frequenti che si risolvono in autonomia in pochi minuti. Partire da qui non solo fa risparmiare tempo ma ti aiuta a usare la terminologia corretta quando poi chiami o scrivi al servizio clienti.
Se preferisci un confronto di persona, Hera mantiene sportelli sul territorio nelle principali città servite. Il percorso più veloce è cercarli dal sito commerciale alla voce “sportelli” (il link è presente nell’area clienti e nelle pagine di contatto) in cui sono riportati indirizzi e orari aggiornati. Presentarsi con un documento di identità e con una bolletta recente accelera le pratiche su volture, subentri, rateizzazioni e chiarimenti amministrativi. Per prenotazioni o per verificare un eventuale afflusso è spesso disponibile, sulla stessa scheda dello sportello, un pulsante per la coda digitale.
Quando serve una comunicazione formale o vuoi avviare un reclamo, il canale corretto è il modulo dedicato online, raggiungibile sempre da MyHera. Compilando il form puoi descrivere il problema, allegare documenti (per esempio fatture, ricevute, foto dei contatori o della posta) e ricevi una conferma con numero di pratica, utile per eventuali riferimenti futuri o, se necessario, per la conciliazione presso gli organismi previsti dalla regolazione (per esempio il Servizio Conciliazione dell’Autorità). Gestire il reclamo dal portale assicura protocollazione, tracciabilità e tempi di risposta coerenti con quanto stabilito dalle carte dei servizi.
Per la comunicazione dell’autolettura esistono più strade, ma la più efficace resta quella digitale. Dalla sezione dedicata in MyHera invii la lettura del gas o dell’acqua nei giorni indicati dalla bolletta; se preferisci la voce, molte aree prevedono un numero automatico H24 per comunicare la lettura via telefono, riportato in chiaro nel documento di fatturazione. In entrambi i casi ricevi conferma della lettura acquisita e la vedi riflessa nella bolletta successiva. Questo passaggio è decisivo per evitare stime e conguagli e per allineare i consumi effettivi, soprattutto in periodi di assenza dalla fornitura o di variazione stagionale del teleriscaldamento.
Una domanda ricorrente riguarda la differenza fra venditore e distributore. Hera, tramite le società del Gruppo, può essere sia venditore (con cui stipuli il contratto e paghi le bollette) sia gestore delle reti in alcune zone. Se segnali un guasto o un’emergenza (fuga gas, perdita d’acqua, teleriscaldamento), devi chiamare sempre il numero di pronto intervento della rete riportato in bolletta o nei recapiti 24/7 citati sopra: è l’unico canale che attiva le squadre tecniche in tempo reale. Il servizio clienti commerciale, al contrario, si occupa di contratti, fatture, autoletture, offerte, subentri e volture: chiamarlo per guasti rallenta la risoluzione e comporta comunque il passaggio al numero tecnico.
Quale canale scegliere dipende da obiettivo e urgenza. Se ti serve un riscontro immediato su una pratica o devi parlare con un operatore per un chiarimento su bollette o offerte, il numero verde 800 999 500 rimane la via più veloce. Se l’obiettivo è inviare documenti, aprire una richiesta formale o tenere traccia della conversazione, la strada migliore è MyHera: il form produce una pratica con numero identificativo, e tutti gli scambi restano visibili nell’area messaggi. Se vuoi aggiornare un dato di pagamento, attivare la bolletta web, comunicare l’autolettura o controllare i consumi, l’autonomia dell’area digitale è imbattibile. Se preferisci un confronto in presenza, lo sportello è la scelta giusta, ma conviene sempre verificare indirizzi e orari prima di muoversi.
Alcuni accorgimenti rendono ogni contatto più efficace. Scrivi o riferisci all’operatore un oggetto sintetico e chiaro (“rateizzazione bolletta n. …”, “voltura fornitura via …”, “richiesta rettifica consumi periodo …”), indica subito POD/PDR o codice cliente, allega documenti leggibili in PDF o foto ben inquadrate, e, per le letture, aggiungi se possibile uno scatto del quadrante. Se il tema riguarda consumi anomali, avere a disposizione il registro letture degli ultimi mesi (lo trovi in MyHera) facilita l’analisi. Per qualsiasi contatto digitale, assicurati che e-mail e numero di telefono nel profilo siano aggiornati: riceverai tempestivamente SMS o messaggi con esiti e promemoria.