Giordano Vini è una realtà storica dell’enologia piemontese, conosciuta per aver rivoluzionato la vendita diretta del vino fin dagli anni Cinquanta. Fondata nel 1900, l’azienda ha saputo tramandare una forte identità legata alla qualità, all’innovazione e alla relazione diretta con il cliente. Nel corso di un secolo è cresciuta fino a rappresentare un punto di riferimento sia per i consumatori italiani che per gli appassionati internazionali.
Oggi ti spiego tutti i modi moderni e pratici per entrare in contatto con il servizio assistenza di Giordano Vini, siano essi legati a ordini, prodotti, consegne o esperienze legate al vino.
Per un supporto diretto e immediato la via più efficace è il numero verde gratuito 800 900 321. Si tratta di un canale dedicato, attivo dal lunedì al venerdì, che ti mette in contatto con un operatore pronto a rispondere ai tuoi bisogni, che si tratti di informazioni sui prodotti, sulle promozioni o sulle tempistiche di consegna. Questo servizio è il modo più rapido per ottenere assistenza personalizzata e risposte chiare.
Se invece preferisci il canale cartaceo, puoi utilizzare il numero fax 800 232 560. Anche in quest’ultimo caso la linea è gratuita e perfetta per inviare documenti o comunicazioni da conservare per iscritto.
Per chi desidera gestire tutto attraverso strumenti digitali, il sito ufficiale offre una sezione dedicata all’Assistenza. All’interno si trova un modulo online intuitivo dove inserire i propri dati, spiegare la richiesta e inviare il tutto direttamente al team del servizio clienti. Questo strumento è perfetto per chi ha bisogno di assistenza per ordini, prodotti, resi o desidera lasciare un messaggio dettagliato.
Su ogni pagina del negozio online è presente anche la funzione di chat in tempo reale: cliccando sull’icona chat puoi entrare in contatto con un operatore sempre pronto a intervenire. È un modo comodo per porre domande veloci, chiedere consigli su abbinamenti o verificare promozioni in corso. Molti utenti trovano così una risposta immediata senza dovere cambiare pagina.
Per tutti coloro che acquistano frequentemente, registrarsi all’Area Clienti è un passo consigliato. Tramite login potrai visualizzare lo stato dei tuoi ordini, gestire il reso gratuito in modo automatico, trovare le fatture e accedere ai servizi riservati, senza dover contattare ogni volta il supporto.
Se hai bisogno di parlare con qualcuno o ricevere assistenza di persona, puoi raggiungere la sede principale a Diano d’Alba (CN) in Via Cane Guido 47 bis/50. Qui si trova anche lo spaccio aziendale e puoi scrivere in forma tradizionale all’indirizzo indicato nell’intestazione della pagina di contatto del sito.
Nei casi in cui desideri instaurare rapporti più strutturati—come collaborazioni, proposte commerciali, visite in cantina o eventi—puoi usare l’email generale, oppure indicare nella chat o nel modulo di contatto che la tua richiesta riguarda “servizi professionali”. L’azienda ha una grande sensibilità verso chi desidera organizzare degustazioni o promuovere il territorio vitivinicolo attraverso eventi.
Se invece desideri fare un reso, su tutte le pagine del sito vengono chiaramente indicate le politiche di recesso: Giordano Vini offre il diritto di recesso entro 30 giorni dalla consegna, con ritiro gratuito. Trovi le istruzioni aggiornate nell’area ordini della tua area clienti oppure nella sezione FAQ.
Anche i canali social ufficiali meritano di essere segnalati. Giordano Vini è molto attivo su Facebook, Instagram, YouTube e LinkedIn, dove condivide video di degustazioni, storie dalla cantina, eventi enogastronomici e qualche spendido scorcio dai vigneti delle Langhe. Seguirli è un modo divertente per rimanere aggiornato, scoprire consigli, nuovi prodotti e occasioni speciali.
Riassumendo, Giordano Vini mette a disposizione diversi canali per contattare il servizio clienti in base alle esigenze: il numero verde per supporto immediato, il fax per comunicazioni scritte, il modulo online e la chat per messaggi digitali, l’area clienti per gestire autonomamente i propri ordini e resi, l’indirizzo postale e lo spaccio fisico per visite o comunicazioni dettagliate, e i social per restare aggiornati e ispirati. In questo modo, ogni appassionato di buon vino trova il canale più adatto, fluido e veloce.