• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 10 Settembre 2025

Fedex – Numero Verde e Servizio Assistenza Clienti

Quando devi spedire un pacco, modificare una consegna, prenotare un ritiro o chiarire un addebito, arrivare subito al canale giusto fa la differenza tra una soluzione in pochi minuti e un ping-pong di messaggi. FedEx ha concentrato l’assistenza in un hub digitale unico, affiancato da numeri di telefono per l’Italia e da strumenti self-service che permettono di gestire spedizioni e documenti senza attendere in linea. In questa guida aggiornata trovi il percorso pratico per parlare con un operatore, usare la chat, monitorare una spedizione, riprogrammare una consegna, prenotare il ritiro di un pacco, aprire un reclamo per danneggiamento o smarrimento e trovare il punto FedEx più comodo.

Il primo canale che il cliente può utilizzare, per parlare con un operatore del servizio clienti FedEx è quello telefonico. L’azienda mette a disposizione un call center in grado di seguire il cliente sia in fase precontrattuale, con fornitura di informazioni generiche, che in fase contrattuale, che in fase post contrattuale, con risoluzione delle controversie e tracking delle spedizioni. Il numero vede FedEx è 800.123.800. Il servizio clienti telefonico è disponibile in tutti i giorni feriali della settimana, dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 19.00.

Il punto di partenza più rapido è la pagina Assistenza clienti FedEx Italia. Da qui puoi entrare nei percorsi principali senza cercare altrove: la chat si apre dall’icona presente in pagina e l’assistente virtuale ti instrada verso un consulente quando serve un intervento umano; il modulo “Contattaci” consente di inviare una richiesta scritta con allegati; i link alle aree di tracciatura, ai pagamenti e alla fatturazione riducono al minimo i passaggi. Se preferisci il telefono, la stessa sezione indica i numeri italiani aggiornati e gli orari di presidio; è la fonte da consultare ogni volta che ti serve la certezza del recapito corretto, soprattutto quando chiami da mobile o dall’estero.

Molte esigenze si risolvono direttamente online, a partire dal monitoraggio della spedizione. La tracciatura è disponibile in ogni momento dalla pagina Tracking, dove puoi inserire il numero di spedizione o caricare più codici insieme, salvare le ricerche e attivare le notifiche. Se la consegna non è andata a buon fine e hai ricevuto un avviso, tornare alla stessa pagina è il modo più veloce per leggere l’ultimo stato e capire quali azioni sono disponibili: in base al servizio utilizzato potresti poter riprogrammare il passaggio, richiedere la consegna in un’altra fascia, autorizzare la consegna al vicino o scegliere il ritiro presso un punto della rete. Quando il servizio lo consente, la riprogrammazione avviene in tempo reale e ricevi conferma via e-mail o SMS; se l’opzione non compare, ha senso passare alla chat o alla chiamata così un operatore ti indica l’alternativa possibile per la tua zona.

Se stai organizzando una spedizione o hai bisogno di far ritirare un collo a casa o in ufficio, puoi utilizzare il percorso guidato “Schedule & Manage Pickups”. Dalla sezione di assistenza si raggiunge la pagina per pianificare un ritiro e verificare un ritiro già prenotato, scegliendo data e fascia oraria disponibili. Il sistema richiede i dati essenziali del mittente, le dimensioni e il peso indicativi e propone la prima disponibilità compatibile; la conferma arriva con un numero di prenotazione che potrai citare alla chat o al servizio clienti se desideri modificare la richiesta. Per i flux business l’operazione è integrata anche nel portale clienti e nelle API: se spedisci spesso o devi automatizzare le etichette, aprire un account dalla pagina Apri un account semplifica sia la gestione dei ritiri sia l’accesso ai canali dedicati.

Molti destinatari preferiscono ritirare quando sono comodi. La rete di punti di ritiro e locker è consultabile dal localizzatore Trova sedi FedEx, che mostra indirizzo, orari e servizi disponibili. Se il tuo invio è idoneo al Hold at Location o a un’opzione analoga, potrai chiedere di bloccarlo presso una sede e passare quando vuoi, senza rischiare ulteriori tentativi di consegna. È una funzione utile anche quando la spedizione è già entrata in giacenza: l’operatore del servizio clienti potrà instradarti verso il punto più vicino e confermarti la finestra di ritiro.

Per parlare con qualcuno in tempo reale, il telefono resta la scorciatoia giusta. I recapiti italiani e gli orari aggiornati sono riepilogati nella pagina Assistenza clienti FedEx Italia. Preparare prima della chiamata il codice di spedizione o il numero dell’avviso, l’indirizzo completo, una fascia oraria alternativa nel caso di riprogrammazione e, se stai aprendo un reclamo, le foto del collo esterno, dell’imballo interno e del contenuto danneggiato rende la conversazione più rapida e mirata. Se chiami come destinatario di un acquisto online ricordati che molte piattaforme richiedono che il contatto primario sia il venditore: aprire la segnalazione al merchant permette di allineare la parte logistica con quella commerciale ed evita “rimbalzi” tra canali.

Quando non hai urgenza o ti serve inviare documenti, il modulo “Contattaci” su fedex.com/it-it/customer-support/contact.html è la via più ordinata. Puoi descrivere la situazione, allegare file e ricevere una risposta scritta con numero di pratica; se il caso richiede approfondimenti, il back-office può ricontattarti o chiedere integrazioni senza perdere lo storico. La chat, avviabile dall’help center, ha lo stesso vantaggio: lo scambio resta tracciato e puoi riprenderlo dall’e-mail di conferma anche se devi allontanarti dal PC.

Per la parte amministrativa sono disponibili strumenti dedicati alla fatturazione e ai pagamenti. L’area Fatturazione spiega come attivare la fatturazione online, recuperare copie delle fatture, impostare i metodi di pagamento e risolvere le discrepanze. Se ti sono stati richiesti dazi o IVA su una spedizione internazionale, il portale indica anche come pagare on-line gli oneri doganali quando applicabile e come ottenere la documentazione di sdoganamento. Nei casi in cui emergano differenze tra peso/volume dichiarati e rilevati, aprire una segnalazione dalla sezione di contatto e allegare foto del collo con misure visibili è la strada migliore per una verifica rapida da parte del reparto competente.

Chi spedisce all’estero può sfruttare le risorse sul supporto doganale, sempre a partire dall’help center. Le pagine dedicate alla documentazione spiegano come preparare le fatture commerciali, quando serve la dichiarazione di esportazione, come indicare correttamente i codici HS e quali sono i limiti per merci particolari e prodotti pericolosi. Consultare queste guide prima di stampare le etichette evita blocchi in dogana e riduce il rischio di supplementi o ritardi; se hai dubbi su una categoria specifica, il servizio clienti può indicarti la scheda informativa corretta o coinvolgere il team doganale.

Non sempre è necessario chiamare: spesso è più efficace partire dalla sezione di tracciatura e dal localizzatore dei punti. Se la tua spedizione sta arrivando e vuoi solo un aggiornamento, controllare l’ultimo evento dalla pagina di tracking ti conferma in tempo reale dove si trova il collo e quale sia la prossima tappa. Se non puoi essere presente, il passaggio alla funzione di riprogrammazione, quando disponibile, risolve in autonomia in meno di un minuto. Quando è necessario un intervento umano, l’assistenza via chat o telefono completa la gestione: l’operatore vede lo storico, conosce le opzioni compatibili con il servizio utilizzato e può contattare il centro operativo territoriale quando c’è bisogno di una verifica sul campo.

Un aspetto importante è scegliere sempre i canali ufficiali. L’integrazione di servizi e marchi nel mercato della logistica può generare confusione sui numeri da usare; per proteggere i tuoi dati e parlare con personale autorizzato, fai riferimento a fedex.com/it-it/customer-support.html per contatti, chat e numeri aggiornati, a fedex.com/it-it/tracking.html per la ricerca delle spedizioni e a local.fedex.com/it/search per la mappa delle sedi. Se trovi in rete numeri a tariffazione speciale non presenti su questi domini, rientra dall’help center e verifica: è la garanzia che la tua richiesta entri nei sistemi aziendali, con numero pratica e cronologia consultabile.

Preparare bene il contatto riduce i tempi di risoluzione. Avere con sé il codice di spedizione o il numero dell’avviso di passaggio, indicare l’indirizzo completo e una finestra alternativa quando chiedi la riprogrammazione, specificare se sei mittente o destinatario, allegare documenti in PDF o immagini chiare quando apri un reclamo, sono accortezze che permettono all’operatore di instradare subito la pratica. Se sei un e-commerce o un’azienda e la tua domanda riguarda tariffe, etichette o integrazioni, menzionare il numero di account o il prodotto FedEx che utilizzi (per esempio “Poste Delivery Business Express” se operi anche con le soluzioni business locali pubblicate sul portale imprese di Poste) aiuta a coinvolgere la squadra giusta al primo tentativo.

Filed Under: Corrieri e Servizi di Spedizione

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.