• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 11 Settembre 2025

Fastweb – Numero Verde e Servizio Assistenza Clienti

Se devi chiarire un addebito, aprire una segnalazione tecnica sulla linea di casa o del mobile, cambiare metodo di pagamento o semplicemente capire lo stato di un ordine, la strada più veloce è usare i canali ufficiali di Fastweb. Oggi l’azienda concentra assistenza e informazioni in un ecosistema unico: il numero clienti per chi preferisce la voce, l’Area Clienti MyFastweb per gestire tutto online e un canale WhatsApp che permette di scrivere direttamente al supporto. In questa guida aggiornata, pensata per essere incollata così com’è in WordPress, trovi senza elenchi e in forma discorsiva come muoverti tra telefono, sito e altri contatti, con pochi link mirati alle pagine interne utili per arrivare al risultato con il minimo di rimbalzi.

La chiamata resta lo strumento più rapido quando vuoi un riscontro immediato, soprattutto se si tratta di un guasto, di un disservizio su Internet o di un dubbio sulla fattura che richiede verifica in tempo reale. Per i clienti residenziali e Partita IVA il riferimento è il 192 193, gratuito da rete Fastweb fissa e mobile; grazie al sistema su appuntamento puoi anche farti richiamare nella fascia oraria preferita, evitando la coda. Chi vuole informazioni commerciali o sta valutando un’attivazione può rivolgersi al 146, attivo tutti i giorni in orario esteso, ideale quando stai scegliendo l’offerta e preferisci una consulenza telefonica prima di concludere online o in negozio. Se gestisci una piccola impresa con due-otto linee, esiste un canale dedicato: il 192 194 per l’assistenza business, utile per impostare interventi tecnici e chiarire condizioni amministrative specifiche del profilo aziendale.

Per massimizzare l’efficacia della telefonata conviene arrivare con alcuni dati già pronti: codice fiscale dell’intestatario, numero di linea o codice cliente, indirizzo e-mail di accesso a MyFastweb e, se chiami per un problema tecnico, la marca del modem, lo stato delle spie e l’orario in cui il disservizio si è manifestato. In questo modo l’operatore può lanciare da subito i test di linea, proporti prove guidate o fissare un appuntamento con il tecnico. Se preferisci evitare l’attesa e farti richiamare, puoi anche programmare la finestra di ricontatto direttamente dall’area digitale e dal percorso “Supporto”, senza dover rimanere in linea.

Se ami tenere tutto sotto controllo dal computer o dal telefono, l’accesso a MyFastweb è la soluzione più completa. Entrando con le credenziali accedi a un pannello che ti consente di consultare e scaricare le fatture, verificare i metodi di pagamento, gestire SIM, offerte e dispositivi e, soprattutto, aprire richieste di assistenza con tracciamento dell’avanzamento. L’hub pubblico per iniziare è la pagina Assistenza, che ti indirizza verso guide, FAQ e strumenti di diagnosi automatica della linea: qui puoi prenotare un ricontatto telefonico, far partire verifiche tecniche, oppure spostarti nella sezione “Le mie richieste” per seguire lo stato delle pratiche già aperte. Usare l’area autenticata ha un vantaggio decisivo: quando poi scrivi o chiami, l’operatore vede subito il tuo profilo, riducendo passaggi di riconoscimento e richieste ripetute di dati.

Un percorso particolarmente efficace è quello del “Supporto Fastweb” visibile dall’area clienti. Se il problema riguarda la rete, il tecnico virtuale controlla automaticamente la tua connessione e ti guida a verificare il collegamento dei cavi al modem; se la procedura rileva un’anomalia, puoi richiedere direttamente dall’interfaccia il ricontatto dell’operatore o, se serve, l’intervento tecnico. Questo evita di dover ripetere più volte la stessa storia: al momento della chiamata, infatti, il consulente visualizza già l’esito delle prove e può accelerare la diagnosi.

Per chi preferisce un canale scritto, Fastweb mette a disposizione un numero WhatsApp dedicato al servizio clienti. Memorizzando 375 783 6519 puoi avviare la conversazione con un operatore, condividere foto di schermate, led del modem, etichette SIM, ricevute o eventuali messaggi d’errore; è utile anche quando vuoi allegare l’evidenza di un pagamento o ti serve una traccia scritta della gestione. Il vantaggio rispetto al solo modulo web è la rapidità con cui scambi informazioni pratiche e la possibilità di riprendere la chat senza perdere il filo, mantenendo lo storico in mano tua. Se stai già lavorando con l’Area Clienti, usare WhatsApp come canale complementare aiuta a risolvere alcuni dettagli senza dover aprire ulteriori ticket.

Se ti trovi fuori dall’Italia e devi gestire la SIM o la linea di casa, Fastweb mette a disposizione un contatto telefonico dedicato. Per richieste dall’estero puoi chiamare +39 375 600 4193, tutti i giorni dalle 8:00 alle 24:00; la chiamata è gratuita dai cellulari Fastweb. È il riferimento giusto quando devi sbloccare la SIM in roaming, chiarire addebiti fuori soglia o verificare una sospensione mentre viaggi. In alternativa, se hai accesso a una rete Wi-Fi, puoi continuare a usare l’Area Clienti e il canale WhatsApp per scrivere all’assistenza senza costi aggiuntivi.

Ci sono casi in cui è preferibile lasciare un segno formale, per esempio per contestare addebiti, richiedere indennizzi, esercitare diritti previsti dalla Carta dei Servizi o inoltrare reclami sulla qualità. Fastweb consente di inviare il reclamo direttamente dall’Area Clienti con un form online, ma mette a disposizione anche canali tradizionali per chi desidera protocollare la comunicazione. La PEC ufficiale è fastweb@pec.fastweb.it; in alternativa è possibile inviare raccomandata A/R all’indirizzo “Fastweb S.p.A., Casella postale 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI)”. Se vuoi compilare il documento e conservarne copia, nella sezione Modulistica trovi il Modulo Reclamo aggiornato e gli altri moduli utili (subentro, ripensamento, portabilità) con le istruzioni di invio. Avere a portata di mano numero cliente, codice fiscale, servizio interessato e la descrizione puntuale del problema rende più veloce la valutazione e la risposta scritta da parte dell’azienda. Troviamo poi un indirizzo di posta elettronica certificata, fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it, da utilizzare per l’invio della disdetta. Per dettagli sulla procedura è possibile vedere questa guida su Disdette.net.

Oltre ai canali di contatto, Fastweb mantiene un’area dedicata alle informazioni regolatorie e alla trasparenza. Nella pagina Informazioni per i consumatori sono raccolte le voci chiave: documenti di trasparenza tariffaria, Carte dei Servizi e qualità, velocità Internet, conciliazioni paritetiche, agevolazioni per utenti con disabilità, nonché i rimandi alla modulistica e alla Privacy. È un buon punto di riferimento quando vuoi verificare termini e condizioni aggiornati prima di inviare un’istanza, oppure quando ti serve la base normativa da citare in un reclamo formale. Sapere in anticipo dove sono pubblicate le regole ti evita ricerche dispersive e rende più lineare il dialogo con l’assistenza.

Non sempre la soluzione migliore è a distanza. Se preferisci un confronto dal vivo, se devi ritirare una SIM sostitutiva o se vuoi assistenza per una pratica commerciale, puoi cercare lo store più vicino dalla pagina Negozi. La rete sul territorio comprende punti vendita monomarca, shop nella grande distribuzione e rivenditori autorizzati: è la strada giusta per consulenza su offerte, migrazioni alla fibra nella tua zona, sostituzioni SIM e verifica documenti. Per guasti tecnici sulla linea di casa o del mobile, però, resta più efficace l’apertura di una pratica dal 192 193 o da MyFastweb, perché la diagnostica e l’assegnazione al centro tecnico avvengono sui sistemi centrali.

Se la tua esigenza riguarda la protezione dei dati personali, per esempio accesso ai dati, rettifica, cancellazione o opposizione, puoi scrivere all’Ufficio Privacy e, per le istanze più complesse, al Responsabile della Protezione dei Dati (DPO). I riferimenti ufficiali sono pubblicati nella pagina Privacy, dove trovi l’e-mail del DPO e i contatti dell’ufficio competente. Distinguere i canali è importante: per le richieste contrattuali e tecniche usa i percorsi di assistenza; per i diritti privacy passa dai riferimenti dedicati, così la tua istanza arriva a chi ha titolarità per rispondere.

Qualunque canale tu scelga, il modo in cui racconti la situazione incide sui tempi di gestione. Nelle comunicazioni scritte punta a poche informazioni chiave: da quando si manifesta il problema, quali luci del modem sono accese o lampeggianti, se il disservizio riguarda Wi-Fi, rete cablata o entrambe, se hai già provato a spegnere e riaccendere o a collegare un PC via cavo. In caso di tema amministrativo indica sempre il periodo di fatturazione, il metodo di pagamento e l’ID della fattura. Al telefono tieni vicino modem e documento d’identità dell’intestatario: spesso l’operatore propone una prova in tempo reale, e averli sottomano evita un secondo contatto. Ricorda che dal percorso Le mie richieste in MyFastweb puoi controllare lo stato della pratica e confermare la chiusura quando la soluzione è andata a buon fine.

Filed Under: Operatori di Telefonia e Rete

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.