• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 12 Settembre 2025

Facebook – Numero Verde e Servizio Assistenza Clienti

Capita a tutti: un accesso sospetto, un post rimosso che vuoi contestare, un pagamento pubblicitario da chiarire, la verifica dell’identità che non va a buon fine. In questi momenti la cosa più importante è sapere quale canale usare: un contatto sbagliato costa tempo, mentre instradare subito la richiesta verso lo sportello giusto di Facebook (oggi parte dell’ecosistema Meta) fa la differenza tra una soluzione rapida e un avanti-indietro infinito. Questa guida aggiornata ti accompagna, senza elenchi e passo dopo passo, tra i canali realmente disponibili: quando ha senso la voce, come sfruttare gli strumenti sul sito, quali moduli aprire per i casi particolari, dove seguire lo stato delle tue segnalazioni e come difenderti dai numeri falsi che circolano online. Troverai pochi link mirati alle pagine interne ufficiali, così da muoverti in sicurezza e senza perdere tempo.

Partiamo da ciò che crea più confusione. Per gli utenti privati Facebook non mette a disposizione un numero pubblico di assistenza clienti: il canale telefonico generico non è previsto e le richieste vengono gestite online. Questa informazione è chiarita anche nel Centro assistenza, in cui viene ricordato che non esiste un call center generalista per il pubblico e che le risposte arrivano tramite strumenti digitali. Se incontri un sito o un annuncio che pubblicizza un “telefono Facebook” per sbloccare l’account o recuperare una password, trattalo come un campanello d’allarme: i truffatori sfruttano proprio il desiderio di parlare con qualcuno per far comparire recapiti ingannevoli su pagine che sembrano legittime. Per questo, se vuoi comunque l’interazione umana, la strada corretta è entrare dall’Help Center e, quando disponibile per il tuo profilo, usare la chat con un agente o richiedere un ricontatto all’interno dei percorsi ufficiali.

La porta d’ingresso a qualsiasi richiesta è il Centro assistenza Facebook. È pensato per indirizzarti verso i percorsi guidati che corrispondono alla tua situazione: accesso e password, sicurezza, impostazioni dell’account, pagamenti, pagine e gruppi, violazioni delle norme, segnalazioni di bug. Entrare da qui prima di tutto ha due vantaggi pratici. Il primo è che molte domande trovano risposta immediata con guide passo-passo, evitando la coda verso un operatore. Il secondo è che, se la guida non basta, l’apertura della conversazione o del ticket parte già “in contesto”: l’assistenza vede la categoria che hai selezionato e può saltare le domande preliminari. Se sei autenticato, la pagina propone scorciatoie personalizzate e, quando ci sono segnalazioni in corso, richiama direttamente la tua casella Assistenza; se non hai ancora eseguito l’accesso, puoi comunque leggere le istruzioni e poi passare ai moduli quando sei pronto con i dati.

Se sospetti che qualcuno abbia preso il controllo del tuo profilo, non cercare contatti generici: vai subito alla procedura rapida su questa pagina. Il percorso ti guida a riprendere possesso dell’account, cambiare la password, revocare sessioni sospette e impostare l’autenticazione a due fattori. Quando il problema è il login e non riesci a entrare per password dimenticata, indirizzo email non più accessibile o codice di verifica che non arriva, il flusso giusto è spiegato nella guida “Non riesci ad accedere” collegata dall’Help Center e raggiungibile anche da questa pagina. Usare questi percorsi ha un motivo preciso: sono collegati alla sicurezza, funzionano anche se non hai l’accesso al profilo e, soprattutto, creano una traccia tecnica che un operatore può proseguire in caso di necessità.

Quando “qualcosa non funziona” (un pulsante inattivo, un errore che compare su app, una funzione che va in crash) la via più veloce è usare l’apposito strumento dal menu Aiuto del tuo profilo, che ritrovi spiegato nella pagina Segnala un problema a Facebook. È utile perché ti permette di allegare screenshot e di far registrare al sistema i dettagli del dispositivo e della versione del software; se l’anomalia è riproducibile, questo accorcia il tempo tra segnalazione e soluzione. Per i contenuti altrui che violano le regole (discorsi d’odio, spam, molestie) conviene usare i pulsanti “Segnala” integrati nel post o nel profilo: la segnalazione arriva con il contesto corretto e puoi seguirne l’esito nella Casella Assistenza, dove Facebook invia gli aggiornamenti sulle tue richieste, gli avvisi di sicurezza e le risposte alle contestazioni.

Se gestisci campagne pubblicitarie, un negozio su Facebook o Instagram, o una Pagina con esigenze professionali, l’hub da tenere nei preferiti è il Meta Business Help Center. Da qui puoi aprire ticket, accedere alla chat negli orari di disponibilità e trovare le guide per pagamenti, fatturazione, limiti pubblicitari, verifica dell’azienda, cataloghi e Commerce Manager. L’accesso alla chat con agente e, in alcuni casi, il ricontatto telefonico sono legati a criteri che dipendono dal tuo profilo pubblicitario e dai prodotti attivi; per gli account che soddisfano i requisiti comparirà il pulsante “Contatta l’assistenza” direttamente nel Centro assistenza business. Se sei abbonato a Meta Verified per account personali oppure gestisci un profilo verificato business con Meta Verified for Business, hai canali dedicati: oltre alla chat, in alcune aree è previsto il supporto via email e la richiesta di chiamata da parte di un agente, utile quando devi affrontare verifiche d’identità, di impersonificazione o problemi di monetizzazione.

Oltre ai flussi standard esistono moduli pensati per casistiche specifiche. Se una Pagina che gestisci è stata sottratta o non riesci più ad accedervi perché un altro amministratore ti ha rimosso, le istruzioni e i passaggi preliminari sono raccolti nella guida “Recuperare una Pagina violata o persa” illustrata dall’Help Center e raggiungibile da questa pagina. Se hai necessità legate alla privacy — per esempio esercitare diritti su dati usati per addestrare sistemi di intelligenza artificiale o chiedere accesso/cancellazione relativi a informazioni di terzi — esiste un punto di contatto specifico all’interno dell’Help Center, come il modulo “Data Subject Rights per informazioni di terzi usate per l’AI” disponibile da qui, con spiegazione dei tempi e dei requisiti. Per inquadrare i tuoi diritti in materia di protezione dei dati e trovare i riferimenti ufficiali, puoi anche consultare l’Informativa sulla privacy, che collega al Centro privacy e ai canali per obiezioni o richieste formali.

Per gli utenti consumer senza abbonamenti o prodotti professionali, il canale telefonico diretto non è previsto: lo ribadiamo perché è il punto su cui circolano più false promesse. Per i profili che rientrano nei programmi di supporto avanzato (ad esempio alcuni livelli di Meta Verified o account business idonei) è possibile che, all’interno dei percorsi ufficiali, venga offerta la richiesta di una chiamata programmata come parte della gestione del caso. La differenza è sostanziale: non esiste un numero da comporre per “parlare con Facebook”, ma può esistere una chiamata dal supporto a seguito di una richiesta aperta da te su pagine ufficiali. Diffida dei numeri trovati in giro o di banner che spingono a “telefonare subito”: negli ultimi mesi diverse ricerche di sicurezza hanno documentato la comparsa di numeri falsi in annunci sponsorizzati o in pagine che imitano quelle di assistenza; la regola d’oro è partire sempre dal Centro assistenza o dal Centro assistenza business digitando l’indirizzo a mano nella barra del browser, senza cliccare su pubblicità.

Può capitare che un contenuto venga rimosso e che tu ritenga l’esito sbagliato. Nella maggior parte dei casi la strada giusta è usare i pulsanti “Richiedi revisione” che compaiono nella notifica di rimozione o nella tua casella Assistenza: in questo modo la tua richiesta finisce nella coda corretta per la seconda analisi. Se gestisci un’attività e la rimozione impatta una campagna, l’Help Center business raccoglie i percorsi per le controversie legate agli annunci o ai cataloghi: aprire un caso da lì permette all’operatore di vedere ID annuncio, creatività e motivazione del rifiuto. Ricorda che i tempi e le modalità di un’eventuale escalation sono indicati in modo trasparente nelle pagine di aiuto: muoversi al di fuori di questi percorsi, ad esempio scrivendo a caselle non presidiate, di solito allunga i tempi senza aggiungere nulla alla tua istanza.

Il modo in cui ti prepari incide tantissimo sulla rapidità della risposta, a prescindere dal canale. Se scrivi per un problema di accesso, annota quando è iniziato il blocco, da quali dispositivi stai provando ad accedere e se hai già tentato il recupero password o l’autenticazione a due fattori; se segnali un bug, raccogli uno o due screenshot con l’orario e indica se l’errore è su app o da browser, su Android o iOS e con quale versione. Per le questioni legate a Pagina o annunci, tieni a portata di mano ID annuncio, numero ordine, partita IVA (se in fattura) e il dominio collegato; in chat o nel modulo potrai incollarli subito e far evitare all’operatore ricerche a tentoni. Infine, abituati a controllare la Casella Assistenza: è lì che arrivano gli aggiornamenti su segnalazioni, avvisi di sicurezza e richieste di integrazione documentale, ed è da lì che puoi confermare la risoluzione quando il problema è stato chiuso.

Il Regolamento europeo sulla protezione dei dati riconosce diritti che puoi esercitare nei confronti di Meta: accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità, opposizione a determinati trattamenti. Facebook non gestisce queste istanze via telefono; i canali corretti sono indicati nell’Informativa e nei moduli dedicati collegati dall’Help Center. Se, per esempio, vuoi esercitare i diritti su informazioni provenienti da terzi utilizzate per l’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale, puoi usare il modulo specifico raggiungibile da questa pagina. Se desideri una panoramica di come vengono trattati i tuoi dati, quali basi giuridiche sono applicate e come contattare il Data Protection Officer, trovi tutto riassunto nell’Informativa sulla privacy. Procedere per canali formali ti tutela, perché la tua richiesta riceve un numero di riferimento, segue tempistiche chiare e può essere tracciata in caso di escalation verso l’autorità competente.::contentReference[oaicite:0]{index=0}

Filed Under: Siti e Servizi Online

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.