• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 12 Settembre 2025

Verti – Numero Verde e Servizio Assistenza Clienti

Quando hai bisogno di chiarire un dettaglio di polizza, rinnovare o chiedere assistenza stradale, sapere come muoverti tra i canali Verti fa tutta la differenza tra una soluzione rapida e una giornata di rimbalzi. L’ecosistema di contatto della compagnia è costruito per essere digitale ma anche vicino al cliente quando serve la voce: c’è un servizio telefonico con orari chiari per preventivi, rinnovi e assistenza, c’è una cabina di regia online in cui gestire le polizze in autonomia, c’è un percorso dedicato ai sinistri con apertura e tracciamento direttamente dall’area personale e c’è un presidio 24/7 per il soccorso su strada tramite web app. In questa guida aggiornata trovi, senza elenchi e in forma discorsiva, come scegliere il canale giusto per ogni esigenza e come prepararti per ottenere risposte più veloci, con pochi link interni al sito ufficiale per arrivare subito alla pagina utile.

Se si ha bisogno di parlare con un operatore qualificato per preventivi assicurativi su auto e moto, bisogna digitare il numero 0236617001, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 20.00, e il sabato dalle 8.00 alle 14.00. In questo modo è possibile ottenere tutte le informazioni sui prodotti e servizi. Se si ha la necessità di rinnovare una polizza assicurativa, ricevere assistenza di carattere generale oppure effettuare una denuncia, è necessario contattare il numero 390236617100. Il servizio è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08:00 alle ore 20:00, il Sabato dalle 08:00 alle 14:00. Al numero risponde un operatore del servizio clienti in grado di offrire assistenza su queste problematiche. Per quanto riguarda il servizio clienti, il numero da chiamare è 0236617100, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 20.00, e il sabato dalle 8.00 alle 14.00.

Il modo più ordinato per muoversi online è partire dall’hub dei contatti, che riassume le vie disponibili e ti rimanda velocemente al canale più adatto. Se vuoi conversare per iscritto, puoi aprire la chat dal sito e spiegare la tua esigenza in pochi messaggi, allegando eventuali informazioni utili; la chat è comoda quando non puoi parlare o quando preferisci avere traccia della conversazione. Per chi è già assicurato, l’accesso all’area personale my Verti è la vera scorciatoia: entrando con le credenziali arrivi subito al pannello da cui rinnovare, sospendere o riattivare, recuperare il preventivo di rinnovo, consultare attestato di rischio e documenti, trovare le carrozzerie convenzionate e, soprattutto, gestire i sinistri. L’area è accessibile anche da smartphone e tablet e si integra con i percorsi “guidati” del sito: in pratica, qualunque strada tu scelga finisce per ricondurti lì, perché è il punto in cui i dati della tua polizza sono già associati alla richiesta.

Per i guasti che ti lasciano fermo con l’auto o la moto, il soccorso convenzionato è attivo tutti i giorni, a ogni ora. Il canale più veloce è la web app dedicata al VERTISOCCORSO: la apri, inserisci targa e pochi dati e la richiesta parte immediatamente verso la centrale operativa, che ti aggiorna sullo stato dell’intervento. Se preferisci la chiamata, è disponibile anche il numero dell’assistenza stradale che raggiunge direttamente il partner operativo. Questo percorso funziona a prescindere dall’orario, ma ricorda che per beneficiarne devi aver incluso la garanzia di assistenza stradale nella tua polizza: nel dubbio, verifica i documenti in area personale o chiedi conferma in chat.

Non tutte le domande richiedono una chiamata. Per i dubbi più comuni—come recuperare le credenziali dell’area personale, capire dove scaricare certificati e attestati, sapere come sospendere e riattivare—le pagine di aiuto e le FAQ sono spesso il modo più rapido per sbloccarti. Dall’hub “Tutto online” puoi accedere sia alle domande frequenti organizzate per tema sia al glossario con i termini assicurativi spiegati in chiaro; se quello che cerchi è una definizione o una procedura semplice, sfogliare queste sezioni prima di contattare l’operatore ti fa risparmiare minuti e, soprattutto, ti mette nelle condizioni di descrivere meglio l’eventuale problema. Quando serve un confronto umano ma vuoi evitare l’attesa, la chat del sito è un buon compromesso: scrivi, alleghi immagini o PDF e ricevi indicazioni precise, con il vantaggio di avere la cronologia sempre disponibile.

Se hai sottoscritto l’assicurazione casa e famiglia con le garanzie di assistenza, puoi chiedere l’intervento di un professionista 24 ore su 24 senza nemmeno telefonare. La web app dedicata consente di selezionare il problema—per esempio un guasto idraulico, un vetro rotto, un blackout domestico—e di inviare la richiesta di intervento alla centrale operativa. In caso di attivazione dall’app, l’apertura del sinistro avviene in automatico e la pratica compare anche nell’area personale; se invece devi solo denunciare un danno senza assistenza immediata, torni all’area sinistri del sito e compili la procedura guidata. È un percorso pensato per ridurre al minimo i passaggi e per farti tenere sempre sotto controllo lo stato della pratica anche da smartphone.

Se devi contestare un addebito, una gestione di sinistro o un disservizio, il canale formale passa dalla sezione dedicata ai reclami. Qui trovi spiegati i contenuti che non devono mancare nel testo, i tempi di risposta e le strade alternative in caso di esito insoddisfacente, come la conciliazione paritetica tra compagnie e associazioni dei consumatori, la mediazione o la negoziazione assistita. Impostare il reclamo attraverso la pagina ufficiale evita errori formali, assicura protocollazione e ti mette in condizione di seguire correttamente le scadenze; se preferisci, puoi chiedere in chat come compilare la richiesta e quali allegati inserire per accelerare la valutazione.

Indipendentemente dal canale, una buona preparazione riduce i tempi. Prima di scrivere o chiamare, prendi nota del numero di polizza e, per i veicoli, della targa; tieni a portata di mano il codice fiscale dell’intestatario e l’indirizzo e-mail usato per accedere all’area personale. Se contatti per un problema tecnico, indica quando si manifesta, se è continuo o intermittente e cosa hai già provato a fare; se la richiesta è amministrativa, cita la data di scadenza, il metodo di pagamento e l’eventuale documento a cui ti riferisci. P

Filed Under: Assicurazioni

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.