p>Parlare con il servizio clienti di Credem oggi significa poter scegliere tra canali diversi in base all’urgenza e al tipo di richiesta, senza rischiare giri a vuoto. Questa guida aggiornata ti accompagna passo dopo passo nella scelta più efficace, con riferimenti verificati alle pagine ufficiali del sito Credem. Se vuoi un ingresso rapido a tutto l’ecosistema di contatto, la pagina Contattaci è la porta che raccoglie numero verde, chat, moduli online e collegamenti utili al supporto digitale e alla rete di filiali.
Il telefono resta la via più veloce quando hai bisogno di assistenza immediata, quando devi sbloccare un’operatività, quando ti serve un chiarimento in tempo reale su movimenti, carte o servizi online. Il numero centrale è l’800 27 33 36, attivo con operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 21.00, mentre se ti trovi all’estero puoi comporre lo +39 0522 583585. Tutti i dettagli del menu e delle funzioni disponibili sono descritti nella pagina dedicata Chiamaci, che spiega come muoversi tra informazioni commerciali, assistenza sull’Internet Banking, operatività dispositiva sul conto, supporto dedicato alla carta di credito Ego e richieste collegate a polizze assicurative e previdenza integrativa. Alcune sezioni sono accessibili solo dopo il riconoscimento tramite codice utente e password numerica della banca telefonica; se non li ricordi o non li hai mai impostati, il percorso per recuperarli o crearli è illustrato nel Centro di aiuto dell’Internet Banking per privati, raggiungibile da Internet Banking – Supporto, dove trovi anche le procedure passo passo per la Password Accesso Banca Telefonica e per ritrovare il tuo codice utente.
Una volta avviata la chiamata, il percorso con operatore ti viene guidato da un risponditore che suddivide le esigenze in blocchi chiari. Per le richieste informative su conti, mutui, promozioni e per l’acquisto assistito dei prodotti online, l’ingresso giusto è quello dedicato alle informazioni commerciali; se invece hai bisogno di disposizioni sul conto, di verifiche sulla Credemcard o di assistenza su titoli e trading, l’accesso guida verso le funzioni dispositive, ma ti verrà chiesto il riconoscimento con codice utente e password numerica della banca telefonica. La carta di credito Ego ha un canale dedicato: il sistema chiede il codice presente sul retro della carta e la data di nascita in sei cifre per permettere attivazione, consulto movimenti e richieste come rateizzazioni o variazioni di profilo. C’è spazio anche per domande su assicurazioni e previdenza collegate ai marchi del gruppo e una sezione espressa per blocco carte e segnalazioni di frodi; in caso di sospetta truffa, il percorso veloce indicato nel Centro Sicurezza è quello che passa dalla parola chiave frode per arrivare subito all’assistenza competente. Tutte queste istruzioni sono riepilogate, aggiornate e scaricabili in PDF nella pagina Chiamaci, utile da tenere tra i preferiti.
Se smarrisci una carta o temi un utilizzo non autorizzato, non serve passare dal numero centrale: per il blocco esistono numerazioni dedicate attive 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. La pagina Blocco carte raccoglie tutti i riferimenti ufficiali e distingue tra chiamate dall’Italia e dall’estero. In Italia la Carta di debito Credemcard si blocca allo 800 822 056, la Carta di credito Ego allo 800 258 852, mentre per Credemcard Internazionale e altre carte Nexi il riferimento è lo 800 15 16 16. Dall’estero i numeri sono diversi: per la Credemcard il canale è lo +39 02 6084 3768, per la carta Ego lo +39 0522 583583 e per le carte gestite da Nexi lo +39 02 3498 0020 (con la nota che, in alcuni Paesi, è possibile richiedere al gestore una chiamata a carico del destinatario); per circuiti come Diners e American Express trovi i contatti aggiornati nella stessa pagina, comprensivi delle varianti specifiche per aree geografiche. Conviene consultare il riepilogo online prima di partire o salvarlo tra i preferiti: è la fonte più affidabile per avere i numeri corretti quando serve davvero.
Se preferisci scrivere, il canale di chat è disponibile in due modalità complementari. L’assistente virtuale Emily risponde 24 ore su 24 e ti aiuta su WhatsApp e sul sito nelle domande rapide, orientandoti verso la pagina o il servizio più adatto e sbloccando piccoli intoppi informativi. Quando ti serve il supporto di una persona, l’Assistenza Chat con operatore è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:00; in quelle fasce un consulente prende in carico la conversazione, verifica i dati necessari e, se occorre, apre direttamente un ticket interno. Per molti clienti l’abbinata chat più telefono è la soluzione più rapida: si parte dalla chat per inquadrare il tema e si passa alla chiamata solo se servono verifiche in tempo reale o autorizzazioni che richiedono le credenziali di banca telefonica.
Per tutte le situazioni in cui non è necessaria una risposta immediata, la strada più ordinata è il modulo “Scrivici”, al quale si accede dalla pagina Scrivici. Il form chiede i dati essenziali e ti permette di indicare se la richiesta riguarda Internet Banking, Mobile Banking, Trading Online o Business On, così da indirizzare subito il messaggio al team competente. È la soluzione adatta quando vuoi conservare un tracciato scritto di quanto chiedi o allegare dettagli utili per la diagnosi, e si integra bene con un eventuale appuntamento in filiale se il tema richiede un confronto di persona. Per segnalazioni e reclami formali, invece, il percorso corretto è spiegato con chiarezza nella sezione Segnalazioni, reclami e risoluzione delle controversie, dove sono riportati l’indirizzo segnalazioniclienti@credem.it per le semplici segnalazioni, i recapiti del Servizio Legale e la PEC rec.credem@pec.gruppocredem.it per i reclami in forma ufficiale, insieme ai riferimenti di ABF e ACF qualora non fossi soddisfatto dell’esito.
Quasi tutte le richieste ricorrenti legate a codici, password e accessi trovano risposta nella sezione Supporto e sicurezza, che raccoglie i collegamenti rapidi a recupero codice utente, recupero password e guide pratiche. Se non riesci a parlare con l’assistenza perché non ricordi la password della banca telefonica, puoi crearne una nuova dall’Internet Banking seguendo il percorso descritto nella guida “come faccio a recuperare i codici per accedere all’assistenza telefonica”, collegata dalla pagina di supporto e raggiungibile anche dalle FAQ. Se hai cambiato smartphone o devi riconfigurare l’autenticazione forte, trovi un percorso guidato per riattivare Mr. Pin nella pagina Assistenza – cambio dispositivo; qui è spiegata la differenza tra app principale e app secondaria, come trasferire Mr. Pin e come generare un codice monouso se operi da un dispositivo senza Mr. Pin attivo.
In caso di sospetta frode la tempestività è fondamentale: la pagina Segnala una frode suggerisce come mettere in sicurezza l’utenza cambiando subito la password dell’Internet Banking, indica il canale telefonico da usare per la segnalazione (il numero verde con instradamento dedicato) e riporta gli indirizzi e-mail dei team che gestiscono i casi di sicurezza per privati e partite IVA. Anche se hai già bloccato la carta, vale la pena completare la segnalazione: in questo modo l’ufficio competente può verificare l’account, fornirti ulteriori indicazioni e, se necessario, attivare controlli aggiuntivi.
Per chi preferisce un confronto di persona, la rete sul territorio resta un’opzione comoda, soprattutto quando si discute di pratiche complesse o si imposta un progetto finanziario articolato. Il motore di ricerca delle sedi è disponibile alla pagina Trova filiale e permette di individuare filiali, ATM, consulenti finanziari e centri aziende, con percorsi e orari aggiornati. Se il tuo tema nasce da una richiesta via chat o da una chiamata al numero verde, portare in filiale il numero di pratica o la conversazione scambiata accelera l’analisi, perché consente all’operatore di ripartire dalle verifiche già fatte e dal contesto raccolto dal Customer Care.
I canali sono gli stessi, ma per imprese e professionisti alcune funzioni e alcuni percorsi cambiano. Chi usa Business On ha un set di credenziali con regole diverse e una sezione di supporto dedicata, dalla quale si possono recuperare codici e password, controllare i requisiti tecnici e riattivare l’autenticazione. Anche per il mondo business il numero verde di primo contatto è l’800 27 33 36, ma la guida pratica per codici e primo accesso è riassunta nelle pagine del Centro Aiuto; se cerchi un riferimento comodo da salvare, la panoramica per aziende è organizzata a partire dalla sezione Business On – codici e primo accesso, che rimanda anche alle domande frequenti su errori di password e recupero dei dati.
Se l’accesso all’Internet Banking non riesce e il sistema segnala password errata, la soluzione più rapida è entrare nel Centro di supporto per privati, seguire la procedura di recupero password e, se non ricordi il codice utente, utilizzare il percorso di recupero del codice numerico; al bisogno puoi contattare il numero verde e farti guidare, ma arrivarci con le verifiche già fatte riduce i tempi. Se vedi movimenti sospetti su conto o carta, dopo aver cambiato la password è opportuno telefonare subito e seguire il flusso dedicato alle frodi, che nella guida di sicurezza è identificato come instradamento prioritario; in parallelo, il blocco carta si attiva più in fretta chiamando direttamente i numeri di emergenza della pagina Blocco carte. Se devi attivare o gestire la carta Ego, il canale telefonico dedicato riconosce il codice riportato sul retro e ti consente di svolgere molte operazioni senza passare dall’Internet Banking, mentre per le variazioni più complesse puoi usare la chat con operatore negli orari indicati o farti richiamare attraverso il form “Scrivici”. Quando si tratta di richieste amministrative non urgenti o di osservazioni sull’esperienza di servizio, la sezione Segnalazioni e reclami è il riferimento più corretto: in questo modo scegli subito la forma giusta e, se necessario, avvii in modo ordinato i successivi passaggi stragiudiziali.
Una volta attivati i servizi online, prendere confidenza con l’app ufficiale evita molte frizioni future. Dal punto di vista dell’assistenza, avere Mr. Pin correttamente configurato consente di recuperare credenziali, autorizzare operazioni e confermare variazioni con un semplice tocco, senza dover attendere SMS o supporti fisici. La pagina Assistenza – cambio dispositivo spiega come fare in caso di nuovo smartphone o di reinstallazione, come scegliere l’“app principale” e come generare un codice monouso se stai operando da un dispositivo secondario. Anche per chi usa la banca in mobilità la sezione dedicata App Credem Mobile Banking offre una panoramica delle funzioni e rimanda agli store per l’installazione; familiarizzare con le opzioni di sicurezza e con le notifiche dell’app rende più semplice dialogare con l’assistenza quando si presenta un’anomalia.
Se preferisci incontrare un consulente o se devi consegnare documentazione, il sistema di prenotazione integrato nel Trova filiale ti aiuta a fissare un appuntamento nel punto più comodo, con la certezza di parlare con chi ha già accesso ai tuoi prodotti e alle tue pratiche. Se invece stai cercando informazioni per lavorare in banca e vuoi candidarti, il riferimento unico è la sezione Lavora con noi, dalla quale puoi esplorare i percorsi professionali e inviare la candidatura.