• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 9 Settembre 2025

Sella Personal Credit – Numero Verde e Servizio Assistenza Clienti

Sella Personal Credit è la società del Gruppo Sella dedicata al credito al consumo, erede della storica Consel. Oggi gestisce prestiti personali, cessioni del quinto, soluzioni assicurative collegate e servizi digitali che ti permettono di richiedere e amministrare finanziamenti in modo semplice. Proprio perché le esigenze variano tra chi sta valutando un finanziamento, chi ne ha già uno in corso e chi vuole chiarimenti su pagamenti o coperture assicurative, il servizio clienti è stato organizzato attorno a pochi canali ufficiali, sempre aggiornati e facili da raggiungere. Il punto di partenza consigliato è la pagina Contatti, che riassume numero verde, orari, indirizzi utili e un modulo per inviare una richiesta o lasciare i recapiti per essere richiamati. Partire da lì evita numeri non aggiornati e ti fa atterrare subito sul canale giusto.

Se preferisci la voce di un operatore e vuoi una risposta in tempo reale, puoi chiamare il numero verde 800 00 04 44. La linea è attiva dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00. Preparare prima della chiamata il codice fiscale, un numero di telefono su cui essere richiamato, l’eventuale numero pratica e una breve descrizione dell’esigenza rende la conversazione più rapida e mirata, soprattutto se si tratta di verificare lo stato di una richiesta, chiarire l’esito di un pagamento o concordare una modifica della rata quando prevista dal contratto. Se non puoi telefonare o preferisci lasciare traccia scritta, lo stesso hub mette a disposizione l’indirizzo mail clienti@sellapersonalcredit.it, che è la casella “trasversale” per domande su prodotti, assistenza e informazioni generali.

Chi desidera un contatto fisico può verificare la presenza di un’agenzia o di un centro convenzionato nelle vicinanze direttamente dalla pagina Contatti, che integra un selettore per scegliere la regione e visualizzare i riferimenti locali. Lo stesso spazio contiene l’indirizzo della sede centrale in Via Vincenzo Bellini 2, 10121 Torino, utile per la corrispondenza postale, insieme agli indirizzi di posta elettronica certificata per le comunicazioni formali che richiedono PEC. Quando stai pianificando un appuntamento in agenzia, vale la pena portare con te un documento di identità, il codice fiscale e l’eventuale documentazione relativa al finanziamento in corso o alla spesa da finanziare, così la consulenza può essere immediatamente operativa.

Una risorsa spesso sottovalutata è la sezione FAQ. Qui trovi le risposte più aggiornate sui temi tipici: come richiedere un prestito, quali sono i requisiti essenziali, quali documenti servono, come funziona una cessione del quinto per dipendenti e per pensionati, come vengono gestite le coperture assicurative abbinate e in che modo si svolge l’istruttoria. Le pagine sono scritte con linguaggio pratico e, quando opportuno, rimandano alle aree operative del sito per avviare subito una richiesta o per scaricare la modulistica corretta. Consultare le FAQ prima di contattare l’assistenza ti fa risparmiare tempo e ti aiuta a usare la terminologia che i consulenti impiegano ogni giorno, con il risultato di una conversazione più rapida e precisa.

Per chi preferisce gestire tutto dallo smartphone, Sella Personal Credit ha sviluppato Sofàcile, l’app che funziona come una filiale virtuale. Dall’app puoi monitorare entrate e uscite, aggregare i conti di diverse banche, simulare e richiedere prestiti personali, trovare i negozi e i partner convenzionati, seguire le rate e — quando disponibile per il tuo profilo — accedere a GO! Credit, una riserva di liquidità da utilizzare all’occorrenza. Sofàcile è pensata anche come scorciatoia per l’assistenza: le richieste partono già “etichettate” con i tuoi dati, riducendo il numero di informazioni da scrivere ogni volta e la necessità di invii successivi di documentazione. Se hai dubbi sullo store da usare o sulla compatibilità del tuo telefono, la pagina dell’app sul sito ufficiale contiene il pulsante di download e le istruzioni essenziali per l’installazione e l’accesso.

Quando l’esigenza è un chiarimento su condizioni, costi, tassi e documenti, la sezione Trasparenza è la fonte più affidabile. Qui trovi i fogli informativi, il codice etico e le principali informative sui prodotti, con i riferimenti normativi aggiornati e i documenti da leggere prima della firma. È la sezione giusta se stai comparando offerte, se vuoi verificare cosa comprende un pacchetto assicurativo collegato a un prestito o se ti serve un riferimento formale per una comunicazione all’assistenza clienti. Navigandola insieme a un consulente telefonico potrai chiarire, articolo alla mano, ogni dubbio su spese, modalità di erogazione e tempistiche.

Non tutte le richieste sono uguali; alcune richiedono un canale formale. Quando desideri presentare un reclamo, la pagina Reclami, ricorsi e mediazione spiega passo dopo passo come fare. Puoi scrivere all’indirizzo reclami@sellapersonalcredit.it, inviare una PEC a reclami.sellapersonalcredit@actaliscertymail.it oppure spedire una lettera a “Ufficio Reclami – Via V. Bellini 2, 10121 Torino”. La pagina indica anche i tempi massimi di risposta a seconda dell’oggetto e i percorsi alternativi in caso di insoddisfazione, come l’Arbitro Bancario Finanziario, la conciliazione e la mediazione. Per i reclami inerenti a contratti assicurativi collegati a un finanziamento sono indicati anche i recapiti delle compagnie e l’indirizzo PEC dedicato di Sella Personal Credit per le segnalazioni all’IVASS. Seguire questo percorso ti garantisce protocollazione, tracciabilità e il rispetto delle tempistiche previste dalla normativa.

Molti clienti preferiscono essere ricontattati senza dover attendere in linea. Il modulo nella pagina Contatti permette di lasciare nome, recapito e un breve messaggio per farsi richiamare dall’ufficio competente. È la soluzione giusta quando vuoi programmare la conversazione in una fascia oraria specifica, quando devi spiegare una casistica con calma o quando desideri un appuntamento in agenzia. Quando compili il modulo è utile indicare già la provincia e l’importo indicativo di cui vuoi discutere nel caso dei prestiti personali: in questo modo il consulente che ti richiama ha a disposizione il contesto giusto e può proporti direttamente le opzioni più pertinenti.

Può capitare che tu stia cercando un’informazione mentre hai già un finanziamento attivo con un partner commerciale convenzionato, per esempio per un acquisto a rate in negozio. In questi casi hai due strade rapide. Puoi aprire l’area clienti dalla voce presente nel menu del sito e consultare le informazioni aggiornate su rate ed eventuali documenti, oppure puoi passare dalla pagina Contatti per lasciare un messaggio specificando il punto vendita presso cui hai sottoscritto il finanziamento e l’oggetto della richiesta. Se la domanda riguarda l’invio o l’aggiornamento di documenti, allegare già al messaggio una foto leggibile evita passaggi aggiuntivi e accelera la lavorazione.

Una buona parte delle richieste ruota intorno a poche situazioni ricorrenti. Se vuoi sapere a che punto è una pratica, il numero verde è la via più veloce: preparando il codice fiscale e, se presente, il numero di protocollo, l’operatore recupera la posizione in pochi secondi e ti aggiorna. Se stai valutando un prestito e ti interessa “mettere alla prova” in autonomia le opzioni, le FAQ e la sezione di prodotto ti aiutano a capire importi, durate e flessibilità, dopodiché dalla stessa pagina puoi richiedere di essere ricontattato oppure proseguire con la richiesta nell’app Sofàcile. Se la tua preoccupazione riguarda un addebito non chiaro, un tasso promozionale o una polizza, la sezione Trasparenza ti permette di verificare in modo oggettivo che cosa prevede il contratto; se restano dubbi, inviare una e-mail con il riferimento al documento evita equivoci. Se ritieni di aver subito un disservizio, partire con un reclamo formale dalla pagina dedicata, usando e-mail o PEC, è la scelta corretta per ottenere un riscontro tracciato e nei tempi di legge.

Anche la sicurezza dei tuoi dati e delle tue comunicazioni passa dai canali ufficiali. Le pagine “Contatti”, “FAQ”, “Trasparenza”, “Reclami” e “App Sofàcile” sono raggiungibili esclusivamente dal dominio sellapersonalcredit.it; i moduli chiedono solo le informazioni strettamente necessarie e ti permettono di allegare documenti in modo sicuro. Se ricevi e-mail o chiamate che non riconosci, riparti sempre dall’hub ufficiale e verifica i recapiti indicati. Nella parte bassa della pagina dei contatti trovi, oltre all’indirizzo della sede, anche le PEC istituzionali: sono i riferimenti da usare quando devi inviare comunicazioni con valore legale o documenti che richiedono protocollazione.

Filed Under: Banche e Servizi Finanziari

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.