• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 11 Settembre 2025

Nexi – Numero Verde e Servizio Assistenza Clienti

Se devi parlare con l’assistenza Nexi per una carta di credito, debito o prepagata, per i servizi assicurativi collegati, per pratiche amministrative oppure per un’urgenza come furto o smarrimento, oggi trovi canali più chiari e centralizzati rispetto all’era CartaSi. In questa guida ti spiego come muoverti senza perdite di tempo: quando chiamare e quali numeri utilizzare, come attivare o bloccare una carta, dove inoltrare un reclamo formale, come usare l’Area Personale e l’app Nexi Pay, e quali riferimenti utilizzare se sei un esercente con POS o un sito e-commerce. Ogni sezione rimanda, quando serve, alle pagine ufficiali Nexi per verificare orari e aggiornamenti.

Smarrimento, furto o anche solo il sospetto di un uso non autorizzato non tollerano attese: il primo passo è il blocco della carta. Dall’Italia il numero da comporre è 800 15 16 16; se ti trovi all’estero chiama il +39 02 3498 0020; se ti trovi negli Stati Uniti è disponibile il 1 800 473 6896. Orari e modalità sono riepilogati nella pagina ufficiale “Contattaci carte”, dove trovi anche le indicazioni per effettuare, se necessario, telefonate a carico del destinatario e per parlare con un operatore quando il percorso guidato non basta.

In parallelo è utile mettere al sicuro il profilo digitale. L’area “Supporto carte” spiega come impostare notifiche, verificare limiti e controllare i movimenti; se utilizzi l’app Nexi Pay puoi ricevere avvisi in tempo reale, autorizzare operazioni con biometria e, in diversi casi, accelerare i passaggi necessari mentre l’assistenza completa il blocco.

Per dubbi e richieste che non richiedono intervento immediato (verifiche su addebiti, limiti, informazioni su carte di credito, debito, prepagate e carte aziendali), Nexi indica un numero unico a tariffazione urbana: +39 02 345 444, con operatore dal lunedì al venerdì tra le 09:00 e le 18:00 e un sistema telefonico self-service sempre disponibile. Gli stessi recapiti, insieme alla chat con operatore attiva tutti i giorni nella fascia 08:00–22:00, sono richiamati nella già citata “Contattaci carte”, che resta il riferimento principale per scegliere il canale corretto in base alla tua esigenza.

Chi possiede carte di fascia alta gode di corsie preferenziali. Le linee dedicate per Excellence/Platinum, Prestige/Gold e Debit Premium sono pensate per ridurre l’attesa e consentono anche il blocco diretto della carta; per i titolari di carta Black è previsto un servizio di Personal Planner e una chat dedicata 24/7. Le numerazioni aggiornate e gli orari sono elencati nella sezione contatti della pagina “Contattaci carte”, così puoi verificare rapidamente quale canale usare in base alla tipologia della tua carta.

Se devi attivare una nuova carta, privata o aziendale, Nexi mette a disposizione una linea attiva in ogni momento; le indicazioni pratiche e i numeri dall’Italia e dall’estero sono raccolti nella pagina dei contatti, che chiarisce anche quando è preferibile utilizzare l’Area Personale. Se stai valutando l’emissione di una carta o vuoi informazioni sui servizi assicurativi collegati, la stessa pagina ti guida verso i canali informativi e indica in quali orari è prevista la risposta di un operatore.

Prima di alzare la cornetta è spesso più efficiente passare dall’online: molti interventi si risolvono in autonomia in pochi minuti. La sezione “Registrazione e Area Personale” ti accompagna nella creazione dello Sky iD… anzi, del tuo profilo Nexi, nel recupero delle credenziali e nell’abilitazione del riconoscimento biometrico per approvare i pagamenti. Dentro all’hub “Supporto carte” trovi spiegati con chiarezza i percorsi “Gestisci carta” e “Codici di sicurezza” (PIN, CVV e Key6), oltre a tutto ciò che serve per consultare estratti conto e movimenti o impostare limiti e avvisi. Il vantaggio è duplice: risolvi subito le casistiche più comuni e, se la procedura non basta, puoi trasferire la conversazione in chat già con tutti i dati necessari, riducendo i tempi con l’operatore.

Molte chiamate nascono da dubbi su conferme di pagamento e notifiche “strane”. Per capire come funziona l’autenticazione forte (SCA), quali opzioni biometriche sono disponibili e come impostare gli alert giusti, fai un passaggio nella pagina dedicata agli “Acquisti sicuri”. Qui trovi indicazioni utili per prevenire abusi, comprendere come e quando viene richiesto il codice Nexi Key6 e impostare le preferenze che ti aiutano a intercettare movimentazioni anomale prima che diventino un problema.

Se la tua segnalazione non si è risolta con telefono o chat, conviene passare a un canale formale che garantisca una presa in carico documentata. La pagina ufficiale “Reclami” spiega come inviare il modulo online per i possessori di carta, quali indirizzi utilizzare per l’invio via e-mail o PEC e qual è l’indirizzo postale della struttura che gestisce i reclami. Sono riportati i tempi di risposta previsti e le tutele successive (per esempio l’accesso all’Arbitro Bancario Finanziario) nel caso l’esito non sia soddisfacente. Se il reclamo riguarda i servizi di accettazione (POS o e-commerce), la stessa pagina ti indirizza al form dedicato e agli indirizzi e-mail specifici.

Chi incassa con terminali fisici o online ha necessità diverse rispetto a un titolare di carta. Per questo Nexi ha predisposto una sezione separata con numeri e orari ad hoc, sempre raggiungibili anche per emergenze. Se utilizzi un terminale in negozio o uno SmartPOS, se lavori con SoftPOS o con soluzioni di pagamento su smartphone, oppure se gestisci un gateway per il tuo e-commerce, entra nella pagina “Contattaci POS” e individua il canale specifico per il tuo dispositivo o servizio. Tenere a portata di mano il Terminal ID (TML) velocizza l’identificazione e l’avvio della pratica.

Una chiamata o una chat ben preparata si risolve più velocemente. Prima di contattare l’assistenza raccogli i dati essenziali: il numero di carta o il codice cliente, il documento d’identità dell’intestatario, l’e-mail associata all’Area Personale, eventuale IBAN se la richiesta riguarda addebiti o accrediti, e, se la questione è di sicurezza. il codice Key6. Se devi contestare un addebito, annota data, importo, nome dell’esercente e canale (negozio fisico o online). Le regole per il disconoscimento e, quando applicabile, per l’avvio di un chargeback sono spiegate in modo pratico anche nella guida di approfondimento sul blocco dei pagamenti con carta, così puoi verificare in anticipo quali passaggi seguire e quali informazioni fornire all’operatore.

Filed Under: Banche e Servizi Finanziari

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.