• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 12 Settembre 2025

Caleffi – Numero Verde e Servizio Assistenza Clienti

Se hai bisogno di assistenza su un ordine effettuato sullo shop ufficiale, vuoi chiarimenti su spedizioni e tempi di consegna, devi aprire un reso o semplicemente desideri un consiglio sul prodotto più adatto, contattare Caleffi nel modo corretto ti fa risparmiare tempo e ti evita passaggi inutili. Il marchio gestisce il servizio clienti online attraverso un Help Desk dedicato, integra un canale WhatsApp verificato e mette a disposizione pagine tematiche con risposte aggiornate su spedizioni, resi, pagamenti e cura dei capi. Questa guida, pensata per essere incollata così com’è nel tuo WordPress, raccoglie tutto ciò che ti serve per usare telefono (nel senso di messaggistica e callback), sito caleffionline.it e altri contatti ufficiali, con link interni già controllati.

Caleffi non opera con un call center telefonico tradizionale per gli acquisti online: il canale più rapido e diretto è la messaggistica. L’Help Desk ufficiale riporta il contatto WhatsApp al 349 8611847, raggiungibile dalla pagina di assistenza. Scrivere su questo numero è utile quando vuoi un riscontro veloce su domande operative (per esempio “non ho ricevuto l’e-mail di tracking” oppure “come avvio il reso?”) e quando ti serve allegare subito uno screenshot dell’ordine o la foto dell’articolo. Il vantaggio pratico è duplice: la conversazione rimane tracciata e, se serve passare a un ticket, l’operatore può creare la segnalazione partendo direttamente dal tuo messaggio. Se preferisci, dalla pagina “Contattaci” trovi anche il pulsante per aprire WhatsApp Web, in modo da scrivere comodo da desktop mentre consulti lo storico degli ordini.

La porta d’accesso consigliata è la pagina Contattaci, che riassume in un unico posto le opzioni per parlare con l’assistenza. Da qui puoi avviare la chat su WhatsApp oppure scegliere la compilazione di una richiesta scritta più strutturata, quando hai necessità di allegare più file o di impostare una domanda che richiede un controllo interno. Entrare da questa pagina è comodo anche perché ti rimanda in un click alle aree di supporto più richieste, evitando ricerche ridondanti e indirizzandoti subito al canale giusto in base al tema.

Se hai bisogno di un ticket con numero di riferimento, la strada più ordinata è l’Help Desk Caleffi. La home del Centro Assistenza ti permette di inviare una richiesta scegliendo l’argomento e allegando, al primo colpo, tutte le informazioni utili. È la soluzione ideale quando devi aprire un reclamo, segnalare un’anomalia complessa o chiedere un intervento che richiede una verifica su magazzino, corrieri o sistemi di pagamento. Dallo stesso pannello, oltre alla funzione “Invia una richiesta”, trovi il rimando rapido a WhatsApp e le categorie tematiche di articolo che rispondono alle domande più frequenti: spedizioni, resi e rimborsi, pagamenti e sicurezza, ordini e account.

Nella sezione FAQ trovi una mappa chiara dei contenuti d’aiuto: Ordini e account, Spedizioni, Resi e rimborsi, Pagamenti e sicurezza, Cura dei capi, Tessuti, Imbottiture e Guida alle taglie. Consultarla prima di contattare l’assistenza è un vero acceleratore: per molti dubbi c’è già la procedura passo passo, e se poi scrivi avendo già provato i passaggi suggeriti, potrai dirlo al primo messaggio e saltare i check preliminari. Per esempio, la pagina sulle spedizioni spiega tempi, corrieri e modalità di tracciamento; quella sulle regole di reso chiarisce i requisiti e ti porta direttamente al flusso per richiedere il rientro dell’articolo.

Per seguire la consegna non è necessario contattare subito il servizio clienti. Se hai acquistato come utente registrato, puoi controllare lo stato dalla sezione “I miei ordini” dopo l’accesso; in alternativa, riceverai una e-mail dal corriere con il numero di spedizione non appena il pacco sarà preso in carico. La guida “Come posso seguire la spedizione del mio ordine?” dell’Help Desk ricorda proprio che tutte le spedizioni sono tracciabili e che, se non vedi ancora il tracking, può essere perché il corriere non ha lavorato l’ordine o perché la mail inserita in fase d’acquisto era errata. La pagina Spedizioni riporta inoltre le finestre standard: con spedizione standard l’affidamento al corriere avviene in 3-5 giorni lavorativi, con l’opzione express in 1-2 giorni. Conoscere queste tempistiche è utile per impostare correttamente un sollecito, allegando lo screenshot dell’ultimo stato visibile e indicando il recapito telefonico per l’eventuale contatto del vettore.

Se vuoi restituire un prodotto, la procedura è completamente online. Dalla sezione “Come posso effettuare un reso e come otterrò il rimborso?” avvii la richiesta inserendo numero d’ordine ed e-mail, selezioni gli articoli, scegli se prenotare il ritiro a casa o consegnare in un punto di ritiro, scarichi e stampi l’etichetta da applicare sul pacco. Le tempistiche ricordano che hai 14 giorni dal ricevimento per aprire il reso e che il rimborso viene emesso entro 14 giorni lavorativi dalla ricezione del rientro (l’accredito effettivo dipende poi dai tempi della banca o del circuito di pagamento). Per evitare richieste di integrazione, inserisci nel pacco il documento di reso, non lavare o utilizzare il capo e conserva la ricevuta di spedizione o il QR rilasciato dal punto di consegna; se vuoi informare l’assistenza, allega al ticket la prova di invio e la foto dell’etichetta applicata.

In caso di pagamenti rifiutati o doppi addebiti apparenti, la sezione Pagamenti e sicurezza fornisce le indicazioni più aggiornate sui metodi accettati, sulle pre-autorizzazioni e sulle cautele antifrode. Un rapido controllo qui ti permette di distinguere tra un vero addebito e un blocco temporaneo fondi che decade automaticamente. Se poi preferisci un confronto con un operatore, aggiungere al ticket lo screenshot dell’estratto con i dati non sensibili oscurati consente al team di verificare subito con il provider di pagamento.

Per domande rapide, la conversazione su WhatsApp è imbattibile. È perfetta per verificare in pochi minuti lo stato di una spedizione, chiedere se il tuo reso è arrivato in magazzino o capire quale imbottitura scegliere per la stagione. Per questioni che richiedono documentazione, come un reclamo su un difetto o la correzione di un indirizzo di fatturazione, il ticket via Help Desk è preferibile: puoi caricare tutte le prove in un unico messaggio e ottenere un numero di pratica da citare in eventuali seguiti. In entrambi i casi, iniziare il messaggio con numero d’ordine, indirizzo e-mail dell’acquisto e risultato atteso (ad esempio “richiesta rimborso” o “nuova etichetta di reso”) fa risparmiare un intero scambio.

Accedere con il tuo profilo prima di contattare l’assistenza è una scorciatoia spesso sottovalutata. Dalla sezione “I miei ordini” puoi inviare una richiesta già collegata alla transazione corretta; in caso contrario, l’operatore dovrà chiederti dati che potresti non avere sotto mano. Se hai acquistato come ospite e non riesci a recuperare la mail di conferma, puoi indicare nel messaggio la data e l’importo, oltre al nome completo e al CAP di spedizione: sono dati che aiutano il team a rintracciare velocemente l’ordine nei sistemi.

Oltre ai canali tradizionali, Caleffi mette a disposizione uno spazio per ascoltare suggerimenti e opinioni. La pagina Linea Cortese ospita un questionario con cui condividere l’esperienza di acquisto e proporre miglioramenti su prodotti, servizi o navigazione del sito. È utile quando non devi aprire un ticket ma vuoi che una tua osservazione arrivi a chi studia le collezioni e i processi: indicare il modello, la collezione o la categoria e aggiungere una foto esemplificativa rende il feedback più efficace e facilmente azionabile.

Preparare bene il contatto fa la differenza. Per un problema di consegna, allega lo screenshot dell’ultimo stato del tracking e indica l’eventuale preferenza per fermopoint o ritiro alternativo. Per un resocapo difettoso, invia due foto: una panoramica del capo e un dettaglio nitido del difetto; specifica se il difetto era già presente all’apertura o se è emerso dopo il primo lavaggio e indica il programma di lavaggio usato. Per un reso, carica la ricevuta di consegna al corriere o il QR di drop-off; se hai scelto il ritiro a domicilio, segnala un recapito sempre raggiungibile nelle fasce in cui il corriere opera. Per un dubbio sulla sicurezza del pagamento, invia l’immagine dell’estratto con cifre non necessarie oscurate e menziona l’ora esatta: chi legge potrà confrontarla con i log del provider. In generale, chiudi il messaggio indicando se preferisci la risposta su WhatsApp o via e-mail: eviterai un ulteriore giro di domande.

Filed Under: Prodotti per la Casa

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.