La Storia di BPER Banca affonda le sue radici nella Banca Popolare di Modena, fondata nel lontano 1867, e si è trasformata nel tempo attraverso fusioni strategiche che hanno portato all’istituzione di Banca Popolare dell’Emilia-Romagna e, successivamente, al brand moderno di BPER Banca. Oggi il gruppo ha una presenza estesa su 18 regioni italiane con centinaia di filiali, oltre a uffici di rappresentanza all’estero. Anche se la banca ha saputo crescere in dimensioni e servizi, la centralità del cliente è rimasta immutata. Per questo è importante conoscere non solo i numeri telefonici, ma anche come districarsi fra gli strumenti digitali e gli spazi fisici messi a disposizione per l’assistenza.
Il modo più immediato per entrare in contatto con BPER Banca è il telefono. Il numero +39 059 42 42 è quello attraverso cui privati e aziende possono dialogare con un operatore qualificato, attivo sette giorni su sette per il blocco delle carte o per chiedere aiuto immediato, oppure durante ampi orari nei giorni feriali per questioni legate all’home banking o ai prodotti bancari. Un esempio pratico: se perdi la tua carta e hai bisogno di bloccarla subito, la banca garantisce la sicurezza H24; se invece vuoi assistenza sulla tua app o conto, puoi chiamare anche nel fine settimana prima di terminare le ore lavorative.
Ma contattare BPER non significa solo telefonare. Per chi preferisce scrivere, è disponibile un modulo online raggiungibile nella sezione Contattaci del sito. Qui puoi raccontare nel dettaglio la tua esigenza, allegare documenti o screenshot e inviare la richiesta. L’azienda risponde via email, offrendo una traccia scritta della comunicazione, utile per richiamare la pratica in futuro o confrontarsi con maggiore serenità.
Un ulteriore strumento è la chat disponibile nella sezione “Parla con noi” del sito ufficiale, attiva durante la settimana con operatori in tempo reale. È l’ideale quando hai un dubbio rapido sul login all’home banking o su una funzione dell’app BPER. La chat offre la comodità di una risposta istantanea, senza fare attesa al telefono e con la fluidità di parole più accessibili rispetto alla compilazione di una mail.
Chi utilizza quotidianamente home banking può approfittare di un canale evoluto chiamato Smart Contact. Questo servizio permette di interagire con la banca programmando operazioni semplici da remoto: puoi chiedere saldo contabile, effettuare un bonifico o ricaricare una carta con una chiamata. È un livello di accessibilità in più che dimostra come BPER sia attenta a offrire alternative pratiche e moderne ai suoi clienti.
Perfino i clienti professionisti hanno a disposizione strumenti dedicati, come il servizio Smart CBI, pensato per chi gestisce conti aziendali con esigenze avanzate. Attraverso questa piattaforma è possibile monitorare movimenti, ricevere estratti conto e gestire trasferimenti in modo integrato e sicuro.
Per chi preferisce un contatto in presenza, trovare la filiale più vicina è semplice grazie al servizio “Trova filiale” disponibile sul sito. Inserendo il proprio CAP o città si ottengono indirizzo, orario di apertura e dettagli sui servizi attivi. In filiale è possibile completare operazioni nel modo più tradizionale, incontrare il proprio consulente o ricevere assistenza su carte, mutui, finanziamenti.
Se desideri inviare una comunicazione formale, è possibile farlo per posta tradizionale indirizzando il tutto a BPER Banca, via San Carlo 8/20 a Modena. Utilizzare questo canale ha ancora valore per invii ufficiali, reclami o documentazione che richiede firma cartacea.
Alcune richieste specifiche, come il blocco carte Nexi o terminali POS, hanno numeri distinti dedicati, così il cliente non viene lasciato a cercare tra risposte generiche ma può trovare supporto specialistico. Tutte queste modalità di contatto sono descritte nella sezione Numeri Utili sul sito della banca.
Chi preferisce accedere in autonomia gode di un potente strumento: l’Area Clienti sul sito e l’app BPER Banca. Qui si possono controllare conti, carte, fatture, eseguire bonifici, attivare servizi, tutto in digitale. La banca consente anche l’accesso attraverso SPID o credenziali personali, offrendo flessibilità e autonomia senza bisogno di chiamare o recarsi in filiale.
Per i clienti business, ad esempio professionisti e aziende, sono previste sezioni personalizzate per attivare servizi digitali come Smart CBI, oltre a contatti dedicati dove richiedere supporto per operazioni complesse o servizi finanziati. Anche in questo caso, la banca orienta in modo verticale ciascun cliente secondo il suo profilo, rendendo le interazioni più efficaci e rapide.
Se vuoi una panoramica generale, la sezione “Parla con noi” sul sito è il centro da cui partire: raccoglie numeri, form, chat, link all’home banking e indicazioni per trovare la filiale. È come una porta d’ingresso virtuale dove puoi decidere come essere ascoltato.
In definitiva, usare il servizio clienti di BPER Banca significa scegliere lo strumento che meglio si adatta al momento in cui ti trovi: può essere una telefonata urgente per bloccare una carta, un modulo online per descrivere un problema con calma, una chat per un consiglio veloce, un appuntamento in filiale per valutare una richiesta complessa, oppure l’app per fare tutto in autonomia. Il filo comune è sempre lo stesso: assisterti con cortesia, competenza e trasparenza, senza farti mai sentire solo lungo il tuo percorso finanziario.