Il punto di partenza più semplice è l’hub dedicato brt.it/it/servizio-clienti, il “portale di assistenza” da cui puoi raggiungere, senza cercare altrove, i percorsi per destinatari e clienti che spediscono, i moduli di contatto, le FAQ, la pagina dei reclami, la mappa delle filiali e il localizzatore dei BRT Fermopoint. Tenere questo hub tra i preferiti è utile non solo per avere a portata i link giusti, ma anche per evitare numerazioni “non ufficiali” trovate in rete: BRT non ha un call center centrale nazionale unico per i destinatari; il canale telefonico passa dalle filiali locali i cui numeri sono pubblicati nella pagina “Filiali”.
Quando l’obiettivo è sapere “dov’è” un collo, il riferimento è la pagina Tracking. Inserendo il numero di spedizione (o il BRTcode, o l’ID collo cliente se il mittente te lo ha condiviso) visualizzi in tempo reale gli eventi registrati: presa in carico, transito nei centri, messa in consegna, eventuale deposito in Fermopoint o avviso di mancata consegna. Per più spedizioni alla volta c’è la funzione di ricerca multipla; se spedisci abitualmente puoi anche salvare filtri e preferenze dalla tua area riservata. Spesso, partendo dalla tracciatura, trovi il collegamento diretto a “Gestisci consegna” quando il servizio lo consente, così eviti passaggi superflui.
Capita di trovare in cassetta l’avviso di passaggio. Anche in questo caso la via più lineare è il portale: entri in “Destinatari”, scegli “Gestisci consegna”, inserisci il BRTcode riportato sull’avviso e decidi se ripianificare, cambiare luogo o spostare il ritiro su un punto della rete. La rete BRT Fermopoint (tabaccherie, cartolerie, negozi partner e locker) è pensata proprio per chi non può attendere a casa: con il localizzatore su questa pagina verifichi cosa hai vicino, con orari e servizi disponibili, e prenoti il ritiro. L’autorizzazione al ritiro, con codice e/o QR, ti arriva direttamente via SMS o e-mail.
Se invece sei mittente o spedisci spesso, la scorciatoia migliore è l’area riservata MyBRT, che centralizza etichette, prenotazioni, rubriche e report. L’accesso si raggiunge dalla home di brt.it e dall’hub “Servizio Clienti”. Dall’area puoi prenotare o verificare i ritiri, stampare le etichette, caricare le spedizioni da file, esportare stati e ricevute di consegna, aprire richieste e tenere lo storico in ordine, utile anche per la contabilità e per l’assistenza. Se stai valutando una soluzione per il tuo e-commerce, sul sito trovi i percorsi “Parla con un esperto” e le schede dei prodotti B2B: partendo da qui vieni ricontattato dal team commerciale locale che, oltre a proporti la soluzione, diventa il tuo riferimento per eventuali escalation operative.
Non sempre serve parlare con qualcuno: la sezione FAQ contiene spiegazioni sintetiche su tempi, servizi, limiti di peso e dimensione, merci vietate o soggette a restrizioni, modalità di consegna e documenti utili. Una lettura preventiva spesso risolve i dubbi classici (“si può consegnare al piano?”, “posso cambiare indirizzo dopo la partenza?”, “quanto resta in giacenza in Fermopoint?”) e, quando poi decidi di contattare il corriere, ti aiuta a usare la terminologia corretta, riducendo il botta-e-risposta.
Se hai bisogno di parlare al telefono con qualcuno, BRT conferma che non esiste un call center nazionale unico per tutte le richieste: l’assistenza telefonica passa dalle filiali. Per trovare la sede competente, apri questa pagina, inserisci la tua città o il CAP e visualizza i recapiti. Ogni scheda riporta indirizzo, orari, telefono e – quando presente – e-mail della filiale; chiamare la sede territoriale è la via più efficace quando ti serve un aggiornamento “a caldo” su un furgone in consegna in zona, quando devi concordare un accesso particolare o quando vuoi indicazioni su un deposito locale. Prima di telefonare prepara il numero di spedizione o il BRTcode, l’indirizzo e un recapito su cui essere richiamato: l’operatore avrà tutto per intervenire subito.
Quando devi scrivere, per esempio perché ti occorre un riscontro formale o perché devi allegare documenti e foto, lo strumento corretto è il modulo reclami/assistenza di BRT. La pagina permette di inviare segnalazioni su ritardi, danneggiamenti, mancate consegne, addebiti non chiari o disservizi; ricevi un numero di pratica e le successive comunicazioni arrivano all’indirizzo e-mail indicato. In caso di danno allega sempre foto esterne del collo, dell’imballo interno e del contenuto, oltre a scontrino o fattura: sono gli stessi elementi che l’ufficio ti richiederà e accelerano l’istruttoria. Se scrivi come mittente e la spedizione è stata pianificata da un marketplace o da un partner logistico, è utile aprire la pratica anche sul canale del venditore: in questo modo allinei la parte commerciale con quella trasportistica e guadagni tempo.
Per i casi più frequenti dei destinatari, la catena di contatto consigliata è sempre la stessa: tracking per capire lo stato, “Gestisci consegna” per cambiare giorno/luogo o spostare in Fermopoint, filiale locale quando serve un aggiornamento telefonico legato al territorio. Se il pacco proviene da un acquisto online, ricordati che il venditore resta il tuo referente primario per resi, sostituzioni e rimborsi: BRT può aggiornarti sulla parte logistica, ma per autorizzare un rientro o emettere un rimborso è il merchant che deve attivare la procedura. Muoversi in parallelo – merchant e BRT – evita tempi morti e chiarisce fin da subito chi deve fare cosa.
Una parte importante del servizio clienti è la preparazione del contatto. Qualunque canale tu scelga, avere sotto mano il numero di spedizione o il BRTcode, l’indirizzo completo e una finestra alternativa in caso di riprogrammazione, il nome del mittente o del negozio online, e – per i reclami – foto e documenti, fa guadagnare minuti preziosi. Se la richiesta riguarda la consegna a terzi, verifica che la delega sia accettata per quel servizio; se desideri il ritiro in giacenza in filiale, porta un documento e l’avviso di passaggio; se sei un’azienda e stai chiedendo assistenza su un lotto complesso, cita il numero di spedizione master e indica da subito se ci sono colli mancanti o danneggiati, con i loro ID: l’operatore potrà attivare subito le verifiche sulle singole unità.
Infine, l’indirizzo della direzione può servire per la corrispondenza tradizionale o per pratiche legali: BRT S.p.A., Via Enrico Mattei 42, 40138 Bologna. Per le comunicazioni ordinarie e per i reclami, però, continua a essere preferibile il form online: entra più velocemente nei sistemi, riceve protocollazione immediata e ti permette di seguire lo stato senza chiamare.