• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 8 Settembre 2025

Banca Sella – Numero Verde e Servizio Assistenza Clienti

Per parlare velocemente con il servizio clienti di Banca Sella la scelta del canale giusto fa la differenza. Negli ultimi anni la banca ha ampliato e riorganizzato i punti di contatto, integrando numeri dedicati, chat online, videoassistenza e un Help Center completo. Questa guida, aggiornata con i riferimenti ufficiali, ti accompagna passo dopo passo tra telefono, sito, app e sportelli, così da trovare subito l’ingresso corretto per il tuo caso. Se vuoi un punto di partenza unico, la pagina Contatti e assistenza raccoglie i canali principali per privati, trader e aziende, compresi i collegamenti per la banca telefonica e per la prenotazione della videochiamata.

La chiamata resta la via più rapida quando cerchi un chiarimento in tempo reale su conti, app e operazioni, oppure quando devi verificare subito un movimento o un addebito. Per i servizi di Internet Banking e dell’app Sella, e per informazioni su prodotti e operatività, il riferimento è lo 800 142 142 da rete fissa e lo +39 015 2434617 da cellulare o dall’estero. Il presidio con operatore è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 21, con risponditore evoluto che smista le richieste in base all’esigenza. Se l’urgenza riguarda le carte, esiste una linea dedicata che gestisce sia l’assistenza sia il blocco: il numero verde è 800 66 33 99 e dall’estero o da mobile lo +39 015 2434614; il servizio con operatore è disponibile tutti i giorni della settimana con orari estesi e il blocco carte rimane attivo 24/7. Gli orari e la distinzione per ambiti sono riepilogati nella pagina Contatti e assistenza, utile da tenere tra i preferiti per verificare eventuali aggiornamenti.

Se il tema riguarda piattaforme e servizi di Trading Online, Banca Sella mette a disposizione un canale dedicato con personale specializzato. Il numero è 800 050 202 da rete fissa e +39 015 2434630 da mobile o dall’estero: il presidio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20:30. Per approfondire le soluzioni disponibili e gli strumenti formativi puoi partire dalla sezione Trader; da qui arrivi anche al calendario dei webinar e ai percorsi di formazione, che spesso risolvono in autonomia i dubbi più comuni su piattaforme e impostazioni.

Per chi utilizza terminali POS e soluzioni d’incasso nel punto vendita, l’assistenza tecnica risponde al 800 295 571 e al +39 015 2434645 dall’estero, con copertura dal lunedì al sabato dalle 7:30 alle 22 e la domenica e i festivi dalle 8 alle 20. Se gestisci i pagamenti online e ti serve supporto dedicato all’e-commerce, l’accesso passa sempre dalla pagina Contatti e assistenza, dove trovi la voce “E-commerce” con il riferimento telefonico per gli esercenti +39 015 2434640 e gli orari d’ufficio. Nella stessa sezione è presente anche il contatto per la “Dashboard MyStore Axerve (POS)”, utile quando la richiesta riguarda la reportistica o la riconciliazione, con numeri e orari indicati.

Se preferisci scrivere, la chat web è il modo più immediato per ricevere aiuto senza chiamare. Si apre dalla pagina Contatti e assistenza e, nelle fasce di presidio feriale, ti mette in contatto con un operatore dopo un primo passaggio con l’assistente digitale. È l’opzione ideale quando vuoi incollare un messaggio d’errore, inviare uno screenshot o seguire una procedura guidata passo passo. Se desideri un confronto visivo, all’interno dell’Internet Banking puoi prenotare una videochiamata dal menu dedicato all’assistenza: il servizio, operativo dal lunedì al venerdì in orario d’ufficio, è descritto nella stessa pagina e consente la condivisione controllata dello schermo per semplificare la diagnosi. Accanto a questi canali c’è il risponditore vocale interattivo (IVR), disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per funzioni informative e alcune operazioni self-service: una scorciatoia utile quando non puoi attendere l’operatore ma vuoi comunque sbloccare qualcosa subito.

Per chi preferisce gestire il conto direttamente via telefono, Banca Sella mantiene un canale di banca telefonica che consente consultazioni e operazioni dispositive previa identificazione. Il numero è 015 2434600, attivo dal lunedì al venerdì con ampia copertura diurna. È l’alternativa giusta quando non hai a disposizione lo smartphone su cui è installata l’app, quando devi delegare un’operazione a chi non ha accesso ai tuoi device o quando desideri un supporto guidato su procedure più articolate. Il richiamo a questo servizio è presente nella sezione dedicata della pagina Contatti e assistenza, con spiegazione sintetica delle funzioni e della logica di riconoscimento sicuro.

Prima di contattare l’assistenza vale la pena consultare l’Help Center, che raccoglie guide pratiche e FAQ aggiornate su codici di accesso, token, pagamenti, bonifici, F24, carte e sicurezza. Le risposte sono organizzate per argomento e spesso includono le schermate passo passo per completare le procedure, riducendo il numero di tentativi e il tempo al telefono. Se l’argomento riguarda il mondo business, la stessa area contiene le sezioni dedicate a Smart Business Sella, con indicazioni specifiche su accessi, deleghe e funzioni multiazienda: un riferimento utile soprattutto quando stai migrando su un nuovo dispositivo o devi abilitare un collega, accessibile direttamente dalle pagine dell’Help Center per le aziende.

Molte richieste nascono da problemi di accesso: password dimenticata, smartphone sostituito, app reinstallata. Nelle FAQ dell’Help Center trovi i percorsi per reimpostare le credenziali e per riconfigurare il token dell’app Sella, con indicazioni su cosa preparare prima di avviare la procedura. Un accorgimento importante è verificare, dall’area riservata, che i recapiti certificati (numero di cellulare ed e-mail) siano aggiornati: in questo modo l’eventuale supporto telefonico potrà confermare più rapidamente la tua identità e completare un reset senza ulteriori passaggi. Se l’accesso è bloccato per tentativi errati o se l’app non consente di autorizzare le operazioni, un giro nell’Help Center di solito basta per rimettersi in pista; se non dovesse bastare, puoi sempre passare al numero verde, arrivandoci però con i passaggi già provati, così da accelerare la diagnosi.

Se ritieni che la tua carta sia stata sottratta o utilizzata in modo anomalo, la prima mossa è chiamare subito la linea dedicata alle carte: 800 66 33 99 dall’Italia oppure +39 015 2434614 dall’estero o da mobile. Il blocco è attivo ventiquattr’ore su ventiquattro; quando la situazione è rientrata, potrai gestire la riemissione con l’operatore. In parallelo, è consigliabile modificare la password dell’Internet Banking e controllare le impostazioni dell’app. Per prevenzione e buone pratiche, la pagina Sicurezza riepiloga le regole da tenere sempre a mente: la banca non chiede mai OTP, password completa o PIN via telefono, e-mail, SMS o chat; i link ricevuti in messaggi sospetti vanno ignorati e l’unico modo corretto di accedere ai servizi è digitare direttamente l’indirizzo del sito o aprire l’app ufficiale. Se hai il minimo dubbio sulla genuinità di una richiesta, interrompi la conversazione e riparti dai contatti pubblicati sul sito.

Per richieste non urgenti o per segnalazioni che è utile protocollare, puoi scrivere dalla sezione “Mail” presente in Contatti e assistenza. Se invece vuoi avviare un reclamo formale, la procedura completa è spiegata nella pagina Reclami, ricorsi e mediazione, che riporta indirizzi, PEC e tempi di risposta previsti dalla normativa, con il modulo online per spedire tutto dal sito. In caso di controversia, dalla stessa pagina puoi informarti sugli organismi di risoluzione stragiudiziale (ABF per i servizi bancari e ACF per i servizi di investimento) e sulle modalità di ricorso. Utilizzare questi canali ufficiali garantisce tracciabilità alla pratica e consente agli uffici competenti di inquadrare correttamente la richiesta fin dal primo invio.

Per pratiche complesse o quando preferisci un confronto di persona, la banca mette a disposizione un motore di ricerca con orari e servizi delle sedi. Dalla pagina Succursali e ATM puoi individuare la sede più vicina, verificare la presenza di ATM evoluti e, dove previsto, prenotare la consulenza. Presentarti con il numero pratica ricevuto dall’assistenza telefonica o con la conversazione avviata in chat aiuta il consulente a riprendere il filo senza ripartire da zero, dimezzando i tempi. Se lo spunto è commerciale, ad esempio per l’apertura di un conto o la revisione della tua operatività digitale, può essere utile partire dalla sezione Privati per chiarirsi le idee su prodotti e funzioni, così da sfruttare al meglio il colloquio.

Se l’app non autorizza più le operazioni dopo il cambio di smartphone, la via più rapida è seguire il percorso di recupero nell’Help Center e, se qualcosa non si sblocca, passare allo 800 142 142 avvisando l’operatore dei passaggi già eseguiti. Se vedi un movimento sulla carta che non riconosci, blocca immediatamente la carta chiamando il numero dedicato e poi contatta l’assistenza per l’avvio della pratica: arrivare con la data, l’importo e il canale del pagamento consente una verifica più precisa. Se utilizzi le piattaforme di Trading e riscontri un’anomalia tecnica, chiama l’800 050 202 o il numero internazionale e, se il problema è ricorrente, valuta la prenotazione di una videochiamata dall’Internet Banking: in molti casi la condivisione dello schermo evita lunghi scambi descrittivi. Se gestisci un negozio e il POS non trasmette, il canale corretto è il numero verde per esercenti con presidio anche nei festivi; se invece la questione riguarda la riconciliazione o la reportistica e-commerce, troverai in Contatti e assistenza il riferimento “E-commerce” con il numero d’ufficio.

Quando ricevi una richiamata a seguito di un contatto avviato dal sito o dall’app, puoi confrontare la numerazione in entrata con quelle indicate nella pagina Contatti e assistenza. Se qualcosa non ti convince, è sufficiente chiudere la chiamata e ripartire tu stesso dal numero ufficiale. Non condividere mai codici completi, OTP o password per intero: nessun operatore è autorizzato a chiederli. Per rimanere aggiornato su avvisi e buone pratiche, tieni tra i preferiti anche la pagina Sicurezza, che concentra i consigli indispensabili per riconoscere tentativi di phishing e smishing e per operare in tranquillità.

Filed Under: Banche e Servizi Finanziari

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.