• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 9 Settembre 2025

Asus – Numero Verde e Servizio Assistenza Clienti

Che si tratti di un notebook Zenbook o Vivobook, di un ROG per il gaming, di un monitor, di una scheda madre o di un router, entrare in contatto con ASUS nel modo giusto fa risparmiare tempo e ti porta più velocemente alla soluzione. Negli ultimi anni l’azienda ha riunito i canali di contatto in un hub unico, affiancandoli all’app MyASUS per la diagnosi e l’inoltro “intelligente” delle richieste. In questa guida trovi un percorso aggiornato e pratico per parlare con un operatore, inviare un ticket, avviare una riparazione, seguire lo stato di un RMA, controllare la garanzia e recuperare driver e manuali, con i link diretti alle pagine ufficiali italiane.

Il primo riferimento da salvare tra i preferiti è la home del Supporto ASUS Italia. Da qui raggiungi le aree chiave: il download di driver e manuali per ogni prodotto, le FAQ, la registrazione del prodotto e le scorciatoie per contattare il servizio clienti. Se vuoi andare dritto ai recapiti, la pagina Contattaci mostra il contatto telefonico ufficiale dell’Italia con giorni e orari aggiornati; l’articolo Contatta il supporto in Italia” riassume tutti i metodi disponibili (telefono, form e-mail e MyASUS) e collega anche alle guide più richieste su come trovare modello e numero di serie.

Per parlare con un operatore, il numero unico nazionale è +39 06 9762 6662, attivo dal lunedì al venerdì, 09:00–13:00 e 14:00–18:00. È un numero a tariffazione ordinaria. Prima di chiamare tieni a portata di mano il numero di serie o l’SNID del dispositivo, la prova d’acquisto se pensi che la garanzia possa essere rilevante e una breve descrizione del problema indicando quando si presenta (in avvio, sotto carico, solo su batteria, dopo un aggiornamento, ecc.). Se la richiesta riguarda un ordine dallo shop ufficiale (consegna, reso, fattura o domande commerciali), puoi scrivere direttamente al centro clienti dello shop all’indirizzo shop_it@asus.com dalla pagina Scrivici una mail oppure usare lo stesso form per aprire un ticket verso il supporto tecnico selezionando il tuo prodotto.

Quando preferisci fare tutto dal PC, l’app MyASUS è la corsia preferenziale: permette di eseguire test automatici dell’hardware, di personalizzare le impostazioni di sistema, di verificare lo stato della garanzia associato al tuo account e, se la diagnosi rileva un’anomalia, di generare in pochi clic una richiesta di riparazione già completa dei dati tecnici. La procedura è illustrata passo-passo anche nella guida Come inoltrare la richiesta di riparazione dopo la diagnosi in MyASUS”. Utilizzando MyASUS eviti errori di compilazione, perché l’app allega modello, seriale, versione del BIOS e log utili per i tecnici, riducendo le richieste di chiarimento e accorciando i tempi.

Se il tuo prodotto necessita di assistenza in laboratorio, ASUS utilizza la tipologia di servizio prevista per la tua gamma (Carry-In, Mail-In o Pick-Up & Return). Nella documentazione di garanzia sono spiegate le modalità: con il Pick-Up & Return un corriere convenzionato ASUS ritira il prodotto all’indirizzo che indichi, lo porta al centro riparazioni e te lo riconsegna a lavorazione conclusa senza costi logistici a tuo carico se l’intervento è in garanzia. Per i server e alcune linee professionali sono previste opzioni dedicate come ARS o sostituzione on-site: i dettagli sono riportati nelle rispettive pagine di supporto. In tutti i casi, prima della spedizione esegui un backup dove possibile, rimuovi eventuali dati sensibili, disattiva BitLocker/crittografia se richiesto dalle istruzioni e imballa il dispositivo in modo sicuro (idealmente nella confezione originale o, in alternativa, in un imballo equivalente con protezioni adeguate).

Per seguire l’avanzamento della pratica, la pagina Controllo stato riparazione ti consente di verificare in qualsiasi momento lo stato inserendo il numero RMA o il numero di serie; la stima di completamento è indicativa e può variare in base all’approvvigionamento dei ricambi e al tipo di guasto. Se ti serve conoscere in anticipo la copertura residua, puoi usare la pagina globale del Controllo garanzia”, che riconosce la tua area e mostra la scadenza associata al seriale.

Molti problemi si risolvono senza arrivare al contatto grazie al Download Center e alle FAQ. Dal Centro download selezioni famiglia e modello e scarichi driver, BIOS, firmware e manuali; spesso un aggiornamento ripristina stabilità, prestazioni o compatibilità (per esempio dopo un cambio di sistema operativo o una patch importante di Windows). Quando invece i dubbi riguardano configurazioni, errori, codici diagnostici, impostazioni del BIOS, gestione batteria o profili di alimentazione, la ricerca nel Supporto ASUS restituisce articoli ufficiali aggiornati con procedure e schermate: arrivare al telefono o al form dopo aver provato i passaggi consigliati ti fa guadagnare tempo, perché l’operatore può passare subito agli approfondimenti.

Può capitare che il problema non sia il dispositivo ma l’ordine d’acquisto (consegna, reso, note di credito). In questo caso la via più rapida resta l’e-mail dedicata dello shop (shop_it@asus.com) esposta nella pagina Scrivici una mail”, dove trovi anche il form per le richieste tecniche. Indica sempre il numero d’ordine, l’indirizzo e-mail usato per l’acquisto e allega la conferma d’ordine o la fattura: il team di customer care dell’e-store vede subito a cosa ti riferisci e può coordinarsi con logistica e amministrazione.

Se preferisci un contatto telefonico “classico”, ricorda gli orari: il supporto Italia risponde dal lunedì al venerdì 09:00–13:00 e 14:00–18:00 allo +39 06 9762 6662. Per esigenze fuori orario la soluzione consigliata è aprire un ticket dal form, così vieni richiamato o ricevi risposta il primo giorno lavorativo utile. La pagina Contattaci riporta sempre eventuali aggiornamenti di orario o comunicazioni straordinarie (per esempio durante festività o periodi di picco).

Un caso tipico: il notebook non si accende dopo un aggiornamento. Prima di tutto lancia la diagnosi da MyASUS e segui i passaggi proposti (reset EC, scarica residua, verifica alimentatore e batteria). Se la diagnosi rileva un guasto hardware, l’app ti propone il pulsante “Richiesta di riparazione” e ti porta direttamente alla compilazione dell’RMA: così eviti di ripetere più volte gli stessi dati. Dopo l’invio ricevi le istruzioni per l’imballaggio e il ritiro del corriere convenzionato ASUS; potrai controllare lo stato dalla pagina Controllo stato riparazione”. Se invece l’esito dei test suggerisce un problema software (driver o aggiornamenti), il Download Center ti fornisce l’ultima versione del BIOS/firmware e dei driver; in molti casi risolvi senza bisogno di invio in laboratorio.

Altro esempio: vuoi sapere se il tuo prodotto è ancora in garanzia e quali opzioni hai se la copertura è finita. Inserisci il seriale nella pagina Controllo garanzia e memorizza la data; se la garanzia è scaduta, puoi comunque aprire una richiesta dal form e chiedere la riparazione fuori garanzia. Al preventivo decidi se procedere. Per alcune linee professionali e commerciali ASUS offre estensioni o servizi on-site: prima di investire su un hardware nuovo, verifica nelle pagine di supporto dedicate se esistono pacchetti “Care” per la tua serie.

Un terzo scenario frequente riguarda il monitoraggio delle pratiche. Dopo l’apertura dell’RMA, la pagina Controllo stato riparazione” ti mostra quando il prodotto è stato registrato, quando è in diagnosi, quando è in riparazione e quando viene spedito. La stima di completamento è indicativa ma utile per organizzarti; quando serve un’informazione aggiuntiva, il tecnico ti scrive all’indirizzo associato al ticket. Se noti un ritardo anomalo, usa il medesimo ticket per chiedere un aggiornamento: rispondere in thread mantiene tutta la cronologia in un posto solo.

Qualche consiglio per un contatto efficace. Riassumi il problema in poche righe oggettive (“freeze dopo 10–15 minuti in batteria”, “BSOD con codice … durante l’installazione driver GPU”, “il router perde la WAN dopo ogni riavvio dell’ONT”), indica cosa hai già provato (aggiornamento BIOS, reinstallazione driver, ripristino di Windows, reset di rete) e allega screenshot o foto del messaggio d’errore. Nel ticket specifica sempre il modello preciso e il numero di serie; per i portatili include anche la versione del BIOS e, se possibile, un report di MyASUS. Se stai per spedire il prodotto, fotografa l’imballo finito e l’etichetta: in caso di problemi logistici, avere una prova accelera la gestione con il corriere. Per questioni amministrative (fatture, dati di fatturazione, note di credito) apri la richiesta dal portale e allega il documento: il back office potrà chiudere la pratica senza passaggi extra.

Filed Under: Tecnologia

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.