Arval è uno dei nomi più conosciuti nel settore del noleggio a lungo termine e rappresenta un punto di riferimento per aziende, professionisti e privati che desiderano vivere la mobilità con serenità. La società è stata fondata nel 1989 in Francia all’interno del gruppo BNP Paribas e si è sviluppata con l’obiettivo di offrire soluzioni di mobilità moderne, sostenibili e complete. In Italia è arrivata nel 1995 e, nel giro di pochi anni, ha saputo costruire una rete solida di clienti e partner, arrivando a gestire centinaia di migliaia di veicoli e diventando un protagonista indiscusso del mercato nazionale.
La formula del noleggio a lungo termine proposta da Arval prevede il pagamento di un canone mensile che non copre soltanto l’uso del veicolo, ma include un insieme di servizi fondamentali per una guida sicura e priva di pensieri. La manutenzione ordinaria e straordinaria, l’assistenza stradale sempre disponibile, la gestione dei pneumatici, la copertura assicurativa completa e la possibilità di avere un’auto sostitutiva in caso di fermo sono tutti aspetti che rientrano in questa offerta. Al termine del contratto il cliente può scegliere se restituire il veicolo, sostituirlo con un modello più adatto alle nuove necessità o proseguire con un rinnovo, sempre con la sicurezza di una gestione trasparente e semplice.
Contattare il servizio clienti Arval significa entrare in un sistema organizzato che mette al centro il cliente e le sue esigenze. L’azienda ha strutturato diversi canali di contatto per garantire che ogni richiesta venga presa in carico nel modo più rapido e preciso possibile. Il punto di partenza per chi cerca supporto è la sezione Assistenza Clienti del sito ufficiale, che raccoglie le principali informazioni utili e guida verso i canali di contatto più adeguati. In quest’area si possono trovare risposte alle domande frequenti, indicazioni sui servizi attivi, recapiti telefonici aggiornati e collegamenti diretti ai moduli da compilare per reclami o richieste particolari.
Per i clienti privati il riferimento principale è il numero verde Arval 800 900 467, che risponde nei giorni feriali per tutte le necessità legate al contratto e che diventa operativo senza interruzioni quando si parla di assistenza stradale. Questo significa che un cliente privato, in caso di guasto o incidente, può contattare Arval in qualsiasi momento e ricevere supporto immediato. La continuità del servizio è un valore fondamentale, perché garantisce di non restare mai soli di fronte a un imprevisto.
I professionisti con partita IVA e le piccole imprese possono invece contare su un numero dedicato che permette di ricevere risposte mirate alle esigenze tipiche del lavoro quotidiano. Il servizio clienti per queste categorie non si limita a gestire richieste legate alla manutenzione o ai guasti, ma copre anche tematiche amministrative e contrattuali. Per i grandi gruppi e le aziende con flotte numerose, Arval mette a disposizione un ulteriore canale telefonico che consente di affrontare questioni di logistica, gestione massiva dei veicoli e pianificazione personalizzata dei servizi. Ogni tipologia di cliente ha quindi a disposizione un contatto calibrato, capace di fornire assistenza coerente con la complessità delle proprie necessità.
Chi si trova all’estero non deve rinunciare al supporto Arval. Il servizio clienti è raggiungibile anche tramite numerazioni internazionali, che garantiscono la stessa qualità dell’assistenza offerta in Italia. Con una semplice chiamata è possibile ricevere istruzioni per risolvere una situazione di emergenza, ottenere l’invio di un carro attrezzi o ricevere informazioni contrattuali. Questo servizio internazionale riflette la dimensione globale di Arval, presente in decine di Paesi e sempre pronta a rispondere alle esigenze dei propri clienti ovunque si trovino.
L’esperienza di contatto non è solo telefonica. Negli ultimi anni Arval ha sviluppato strumenti digitali che permettono al cliente di gestire in autonomia molte operazioni. L’area personale MyArval è il centro nevralgico di questo sistema e consente di accedere tramite computer o smartphone a una gamma completa di funzionalità. Attraverso MyArval è possibile consultare il contratto, prenotare manutenzioni, scaricare documenti, inviare richieste di intervento, denunciare un sinistro o un furto e comunicare dati chilometrici. Tutto avviene in un ambiente digitale sicuro e personalizzato, con la possibilità di monitorare in tempo reale lo stato delle pratiche e mantenere uno scambio diretto con il servizio clienti attraverso chat e messaggi interni.
Per le aziende, MyArval diventa anche uno strumento di gestione strategica. Le imprese possono monitorare l’andamento della propria flotta, analizzare i dati di utilizzo dei veicoli e ottimizzare la pianificazione dei contratti. La piattaforma offre quindi non solo un supporto tecnico, ma anche un valore aggiunto in termini di controllo dei costi e di gestione della mobilità aziendale. La disponibilità sia in versione web sia come app consente di avere sempre a portata di mano un cruscotto di informazioni, utile per prendere decisioni rapide e fondate.
Chi invece preferisce utilizzare un canale più formale può fare riferimento ai moduli disponibili sul sito. Nella sezione Assistenza Clienti è possibile compilare un form per inviare reclami, segnalazioni o richieste specifiche. Questa modalità consente di allegare documenti, fotografie e ogni informazione utile, garantendo che la pratica sia trattata in modo tracciabile e con tempi di risposta certi. Si tratta di una soluzione ideale per chi desidera avere conferma scritta della comunicazione e mantenerne traccia nel tempo.
Il servizio clienti Arval si occupa anche della gestione amministrativa, come le questioni legate alle fatture. Per ogni documento emesso è disponibile un riferimento telefonico specifico, facilmente individuabile sul documento stesso, che permette di entrare in contatto diretto con l’ufficio competente. Questo sistema evita passaggi intermedi e garantisce maggiore rapidità nella risoluzione di eventuali dubbi o anomalie contabili. È un accorgimento pensato per rendere più fluido il rapporto tra azienda e cliente, anche quando si parla di aspetti burocratici.
Chi desidera un contatto più tradizionale può sempre fare riferimento alla sede nazionale di Arval Italia, situata a Scandicci, vicino Firenze. Qui si trovano gli uffici principali, dove vengono coordinate le attività dell’azienda a livello nazionale. Inviare comunicazioni cartacee all’indirizzo della sede è possibile, così come fissare un appuntamento per esigenze particolari. La presenza fisica di una struttura centrale conferisce ulteriore solidità al marchio e garantisce al cliente la possibilità di avere un punto di riferimento concreto oltre ai canali digitali e telefonici.
Ogni modalità di contatto riflette la filosofia di Arval, che ha costruito la propria reputazione non solo sulla qualità dei servizi di noleggio, ma anche sulla costante attenzione al cliente. Che si tratti di una chiamata in emergenza, di un accesso digitale su MyArval, di un modulo compilato sul sito o di una comunicazione inviata alla sede, il cliente sa di potersi affidare a un’organizzazione che mette al centro l’ascolto, la trasparenza e la tempestività. Questa coerenza tra i diversi canali è ciò che distingue Arval da altre realtà del settore, trasformando l’assistenza in una componente integrata e non accessoria dell’offerta di mobilità.
Contattare Arval Italia, quindi, non significa solo risolvere un problema momentaneo, ma accedere a un sistema costruito per accompagnare il cliente lungo tutto il percorso del noleggio. L’assistenza diventa parte integrante dell’esperienza e rafforza la fiducia nel marchio, che da decenni è sinonimo di affidabilità e innovazione. Dal supporto immediato per l’assistenza stradale fino alla gestione digitale del contratto, passando per la consulenza dedicata alle aziende e le soluzioni personalizzate per i professionisti, ogni interazione con il servizio clienti conferma l’impegno di Arval a rendere la mobilità davvero semplice, sicura e accessibile.