Se preferisci la voce di un operatore, Aruba mette a disposizione due numeri di assistenza disponibili ventiquattr’ore su ventiquattro e sette giorni su sette, pensati per domande tecniche e amministrative senza distinzioni di prodotto: il riferimento storico è +39 0575 0505 e a questo si affianca +39 02 500 41 305, entrambi riportati nella pagina dedicata Assistenza telefonica. Con queste linee raggiungi il front office in qualsiasi momento, inclusi weekend e festivi, e puoi farti guidare al passaggio successivo se serve un ticket o un intervento di secondo livello. Per i servizi di connettività c’è anche un canale gratuito: chi ha attivato la Fibra Aruba trova sulla pagina Assistenza Fibra il numero verde 800 903 633 insieme alle stesse informazioni di supporto. È utile salvare i numeri sul telefono, ma ricorda che aprire un ticket dall’area riservata garantisce tracciabilità, allegati e uno storico utile per confronti futuri.
Il portale di assistenza è il cuore operativo. Dopo l’accesso con il tuo account, puoi creare una segnalazione scegliendo il servizio interessato e descrivendo il problema in modo sintetico e oggettivo; la procedura è illustrata passo-passo nella guida “Come aprire una richiesta di assistenza” disponibile su guide.aruba.it, che mostra quali credenziali usare e come allegare file o screenshot. Se non ricordi l’username o hai smarrito le password, la stessa pagina “Assistenza Aruba” rimanda alla gestione degli accessi, dove puoi recuperare in autonomia gli accessi all’account Aruba, all’account PEC o agli account tecnici di servizi specifici. Il vantaggio del ticket è duplice: la tua richiesta viene indirizzata al team competente senza passaggi intermedi e tu puoi seguirne lo stato dall’area personale, ricevendo aggiornamenti via e-mail quando il tecnico risponde o chiede ulteriori informazioni.
Prima di aprire una segnalazione vale sempre la pena consultare la raccolta ufficiale delle guide, perché risolve moltissimi casi in modo immediato. Nella home di guide.aruba.it trovi percorsi per hosting e domini, posta, servizi certificati, pagamenti, sicurezza e molto altro, con schermate aggiornate e requisiti tecnici sempre allineati. L’azienda mantiene inoltre le guide di prodotto specifiche per scenari frequenti, come il “supporto avanzato” per ambienti hosting illustrato su guide.hosting.aruba.it, oppure la sezione dedicata all’app Aruba PEC con consigli pratici di troubleshooting su guide.pec.it. Partire dalle guide non è solo un modo per risolvere da soli: quando poi decidi di contattare il servizio clienti, arrivarci con i tentativi già effettuati e con il linguaggio tecnico corretto riduce i tempi di diagnosi e rende più efficace la conversazione.
Per chi utilizza i servizi certificati, come PEC, firma digitale, SPID o conservazione digitale, esiste un ecosistema di supporto dedicato che mantiene la stessa logica di canali, ma con documentazione specifica. La pagina Supporto e Assistenza PEC descrive i canali disponibili con disponibilità continua tramite telefono, ticket e live chat, oltre a raccogliere la modulistica e le guide per operazioni tipiche come il cambio password, la configurazione nei client, la validazione dell’identità e l’uso dell’app su smartphone. La sezione “Modulistica PEC e Servizi Certificati” su guide.pec.it spiega quali moduli usare, come compilarli e, soprattutto, come inviarli correttamente: la consegna avviene attraverso una richiesta dal portale assistenzaclienti.aruba.it, così l’ufficio competente può protocollare e lavorare i documenti. Anche per SPID Aruba ID, se cerchi supporto per registrazione o accesso, il sito ufficiale SPID indica il call-center di Aruba allo 0575 0505 attivo senza interruzioni e il form online come canali ufficiali; è un’indicazione utile quando gestisci identità digitali per te o per terzi e desideri un canale certificato dal sito istituzionale.
I clienti business e i partner hanno percorsi dedicati che ricalcano l’impostazione del portale consumer ma aggiungono contatti riservati e funzioni di squadra. Il portale assistenza.arubabusiness.it consente di aprire ticket tecnici, amministrativi e commerciali per i rivenditori, mentre la pagina “Assistenza Partner” su business.aruba.it spiega come utilizzare la coda dedicata e dove trovare la numerazione riservata nel Pannello di gestione. Se invece stai valutando o gestendo servizi Data Center, la pagina di contatto del campus su datacenter.it mette in relazione diretta con il team specialistico che segue progetti enterprise, server dedicati e colocation, mentre i clienti Cloud trovano riferimenti tecnici e commerciali su arubacloud.com. Per la sola connettività, infine, l’area Assistenza Fibra raccoglie FAQ e canali, compreso il numero verde gratuito già citato, utile per guasti e informazioni sulle offerte.
Quando telefoni è utile sapere cosa aspettarti e come ottenere il massimo dal contatto. Il servizio clienti telefonico, raggiungibile dai numeri su assistenza.aruba.it, gestisce richieste tecniche e amministrative ed è attivo H24; per casi più approfonditi l’operatore può chiederti di aprire un ticket, così da collegare la conversazione al servizio e allegare log, screenshot o documenti. Se hai urgenza, ad esempio per un disservizio su posta o hosting, chiamare senza attendere l’apertura del ticket può accelerare l’analisi preliminare, ma conviene sempre inviare a valle una segnalazione scritta dalla tua area per consolidare la traccia. Avere a portata di mano l’username o l’<em’account Aruba, la matricola del servizio (per PEC l’indirizzo completo, per hosting il nome del dominio, per Cloud l’ID del progetto o della VPS), l’IP di riferimento e un recapito permette all’operatore di identificare senza incertezze la risorsa e di escalare al reparto corretto.
Per gli aspetti amministrativi e contabili, dal portale di assistenza puoi richiedere copie fatture, chiarimenti su addebiti, aggiornamenti di dati di fatturazione e supporto sui pagamenti. Le guide su guide.hosting.aruba.it e guide.pec.it coprono anche la gestione dei metodi di pagamento, il tracciamento degli ordini, la corretta emissione delle fatture elettroniche e la modulistica per la variazione dei riferimenti. Quando la tua domanda riguarda più servizi (ad esempio un dominio, un hosting e una PEC collegati) è buona pratica aprire una sola richiesta ben dettagliata, anziché più ticket separati: il sistema consente al team di coinvolgere internamente i reparti interessati senza che tu debba duplicare le informazioni.
Non tutti i problemi richiedono l’intervento del supporto tecnico: spesso la differenza la fa la prevenzione. Aruba mantiene una sezione dedicata alla sicurezza e alla lotta al phishing raggiungibile anche dalla pagina di Assistenza con il collegamento “Scopri come proteggerti”, utile per confrontare e segnalare e-mail sospette e per consultare l’archivio degli alert. In caso di sospetto abuso legato a domini o servizi ospitati, il link “Segnala abuso” punta al modulo ufficiale su aruba.it, così da attivare i controlli con la massima priorità. Per proteggere i tuoi accessi, sfrutta la gestione centralizzata delle credenziali da gestioneaccessi.aruba.it, dove puoi impostare password robuste, verificare gli account collegati e, quando disponibile per il servizio, attivare meccanismi di verifica aggiuntivi.
A volte è utile un percorso esemplificativo. Se non riesci ad accedere al Pannello perché hai dimenticato le credenziali, dalla home di Assistenza Aruba fai clic sulla gestione accessi, scegli il recupero per account Aruba o per servizio specifico e segui la procedura guidata; se l’account è bloccato o non riconosci l’indirizzo e-mail associato, passa al portale ticket e apri una richiesta dalla voce “Gestione profilo cliente”, allegando un documento d’identità quando richiesto. Se invece hai un malfunzionamento su PEC o sull’app mobile, consulta per prima cosa le guide dedicate su guide.pec.it, esegui i test suggeriti su connessione, VPN e formati delle credenziali, quindi apri la richiesta indicando modello di smartphone, versione dell’app e messaggi d’errore visualizzati. Se gestisci un’infrastruttura in Cloud e hai bisogno di un’analisi su prestazioni o rete, entra in assistenzaclienti.aruba.it, seleziona il progetto interessato e invia una segnalazione con l’ID della risorsa, l’orario del problema e gli output di monitoraggio: il team di secondo livello potrà correlare i log e proporti già in prima risposta una verifica mirata.
Il canale migliore dipende da urgenza e obiettivo. La telefonata è imbattibile quando ti serve un primo confronto immediato o quando vuoi una conferma rapida su stati di servizio e guasti; il ticket è preferibile appena serve tracciabilità, allegati e un escalation ordinata; le guide sono la scorciatoia più efficiente per configurazioni e dubbi ricorrenti; la chat e il telefono su pec.it sono indicati quando lavori con servizi certificati e hai bisogno di una risposta formale in tempi stretti. Se operi in mobilità, ricorda che l’assistenza telefonica è attiva H24 e che il portale ticket è fruibile anche da smartphone: allegare foto della schermata d’errore o un breve video del comportamento anomalo accelera sempre la diagnosi.