• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 8 Settembre 2025

Allianz – Numero Verde e Servizio Assistenza Clienti

Quando hai bisogno di parlare con l’assistenza Allianz conviene partire dai canali giusti e, soprattutto, da informazioni verificate sulle pagine ufficiali. Oggi l’ecosistema di contatto integra telefono, strumenti digitali e rete di agenzie, con numeri dedicati all’assistenza generale, alla gestione dei sinistri e alla salute. Il punto di accesso più rapido per orientarsi resta la pagina dei Numeri utili, che sintetizza le linee attive e gli orari e mette subito in evidenza la Centrale Operativa disponibile ventiquattr’ore su ventiquattro. Da lì puoi decidere se chiamare, aprire una pratica online, usare l’app o fissare un incontro in agenzia, evitando giri a vuoto.

Se l’urgenza è alta oppure ti serve un chiarimento in tempo reale, la chiamata è ancora la strada migliore. Dall’Italia il riferimento principale è l’800 68 68 68, attivo tutti i giorni, ventiquattr’ore su ventiquattro. La risposta guidata indirizza in modo chiaro verso l’assistenza per l’auto, l’abitazione, la nautica e gli imprevisti in azienda, oltre a gestire le richieste di assistenza legale per telefono; la stessa linea apre le pratiche di sinistro o fornisce aggiornamenti su quelle già inviate, così non devi cambiare numero a seconda del caso. Per chi ha polizze salute e necessita di servizi sanitari, è disponibile la Centrale dedicata allo 800 200 400, con presidio dal lunedì al venerdì nella fascia diurna e il sabato nella mattina, utile per prenotazioni in rete convenzionata, autorizzazioni e informazioni su rimborsi. Se ti trovi all’estero o stai chiamando da un numero non abilitato ai verdi, la strada corretta è comporre lo +39 02 26 60 9133 per l’assistenza generale o lo +39 02 26 60 9166 per le prestazioni sanitarie; sono le due numerazioni internazionali pubblicate insieme agli altri contatti.

La gestione dei danni è uno dei momenti in cui è più importante scegliere il canale giusto. Per l’auto esiste un percorso accelerato che consente di segnalare subito l’evento e farsi richiamare dall’assistenza per completare la denuncia; nelle stesse pagine trovi le indicazioni su cosa raccogliere prima del contatto, come foto, targa di controparte e luogo dell’evento, così da abbreviare i tempi di istruttoria.

Molti contatti si evitano se sfrutti bene gli strumenti digitali. Nell’Area Personale puoi visualizzare le polizze e la documentazione, pagare le scadenze, inviare e monitorare una pratica di sinistro, consultare la valorizzazione dei prodotti di investimento e trovare rapidamente i riferimenti dell’agenzia. L’accesso è pensato per essere semplice: bastano un numero di polizza, il codice fiscale o la partita IVA e una casella e-mail valida per completare la registrazione. Se preferisci avere tutto a portata di smartphone, l’applicazione AllianzNOW centralizza assistenza e notifiche in tempo reale, collega direttamente alla Centrale Operativa e contiene la tua documentazione in formato digitale; quando serve, guida passo passo durante un’emergenza, in Italia e all’estero, e ti aiuta a non dimenticare scadenze e promemoria come revisione, bollo e cambio gomme.

Non sempre è necessario telefonare. Se vuoi porre una domanda su prodotti e servizi, se ti serve recuperare un’informazione senza urgenza o se preferisci lasciare traccia scritta, puoi passare da Pronto Allianz Online, il percorso digitale che indirizza al modulo più adatto. È un canale utile quando devi allegare file, certificati o preventivi oppure quando vuoi una risposta che resti consultabile. Se preferisci un contatto umano ma vuoi evitare l’attesa, puoi chiedere all’agente di fissare una richiamata programmata, sfruttando i contatti pubblicati nella scheda della tua agenzia o passando dalla pagina Le nostre Agenzie”, che aiuta a trovare rapidamente la sede più vicina e a prenotare un appuntamento.

Per tutte le pratiche che beneficiano di un confronto in presenza, la rete di agenzie è pensata per darti vicinanza e tempi certi. Dalla pagina “Le nostre Agenzie” puoi cercare la sede per città o CAP, verificare orari e servizi e, quando previsto, prenotare online una consulenza, così arrivi allo sportello con un professionista già informato sul tema. Se la tua polizza salute prevede l’accesso a strutture convenzionate, il portale ti indirizza anche al circuito dedicato, con indicazioni su come attivare la prestazione attraverso la Centrale sanitaria allo 800 200 400, oppure tramite Area Personale e app, evitando documenti superflui e richieste ripetitive.

Può capitare di non essere soddisfatti dell’esito di un contatto o di voler segnalare un disservizio. Il percorso formale è descritto nella sezione Reclami”, che mette a disposizione un form dedicato e riporta i tempi massimi di risposta. Nella stessa pagina sono indicati l’indirizzo postale dell’unità che gestisce i reclami a Milano e i riferimenti degli organismi a cui rivolgersi se il riscontro non arriva o non è ritenuto soddisfacente, secondo quanto previsto dalla normativa di settore. Usare questi canali ufficiali garantisce protocollazione, tracciabilità della pratica e una gestione ordinata, oltre a dare al team tutti i dati necessari per la valutazione.

Per proteggere i tuoi dati è fondamentale muoversi solo su numeri e pagine ufficiali. Gli operatori non richiedono mai password complete, codici OTP o PIN e non invitano a cliccare link ricevuti via SMS o e-mail al di fuori dei domini di Allianz. Se ricevi una chiamata o un messaggio che ti lascia dubbi, puoi interrompere la conversazione e ripartire autonomamente dalla pagina dei Numeri utili, dall’Area Personale o dall’app, che forniscono canali certificati e sempre aggiornati. Quando c’è di mezzo un sospetto di frode, conviene cambiare subito le credenziali, contattare la Centrale e, se riguarda una carta di pagamento gestita da un altro emittente, usare la numerazione di blocco indicata dal circuito, evitando attese e passaggi intermedi.

Per comunicazioni formali e corrispondenza non legata a sinistri o prestazioni, Allianz pubblica i recapiti delle proprie sedi in Italia nella sezione Contatti istituzionali”. La sede legale e operativa è a Milano, in Piazza Tre Torri, con il centralino di gruppo, mentre sono presenti sedi operative anche a Trieste e a Torino, utili per contestualizzare l’organizzazione sul territorio. Sono reperibili inoltre le informazioni di posta elettronica certificata per chi deve inviare comunicazioni con valore legale; se non sei sicuro del canale corretto per la tua pratica, è sempre meglio aprire un ticket dal percorso Reclami o contattare la Centrale, in modo che l’azienda possa inquadrare il caso e indirizzarlo all’ufficio competente.

Un’ultima nota utile riguarda l’uso del marchio. In Italia convivono più realtà che portano il nome Allianz e che operano su perimetri diversi. La presente guida si riferisce ai canali dell’Allianz S.p.A. per le polizze distribuite tramite agenzie e rete tradizionale. Se sei cliente di realtà online che operano con il brand Allianz in ambito diretto, troverai sul loro sito percorsi e numerazioni dedicati, diversi da quelli della rete agenziale; per evitare errori, il modo più semplice è controllare il numero di polizza e la documentazione contrattuale e, in caso di dubbio, chiedere conferma alla Centrale Operativa passando dalla pagina dei Numeri utili.

Filed Under: Assicurazioni

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.