• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 11 Settembre 2025

Agenzia delle Entrate – Numero Verde e Servizio Assistenza Clienti

Contattare l’Agenzia delle Entrate diventa semplice se parti dal posto giusto e usi i canali ufficiali. Il portale dell’Amministrazione ha una struttura “a portale” e, per molte sezioni, utilizza il percorso /portale/web/guest/…: è normale che vecchi link senza “web/guest” restituiscano errore. In questa guida trovi i collegamenti verificati alle pagine chiave, oltre a suggerimenti pratici per scegliere il canale più adatto al tuo caso, ridurre i tempi e tenere traccia di ogni passaggio con protocolli e ricevute.

L’ingresso principale da salvare tra i preferiti è questa pagina. Da questo hub accedi a tutti i percorsi utili: numeri telefonici, prenotazione di una richiamata quando le linee sono congestionate, prenotazione appuntamenti in ufficio, canali online per invio di documenti e quesiti, aree tematiche con guide e moduli. Entrare sempre da qui ti evita “vicoli ciechi” e ti instrada al flusso corretto per l’argomento che selezioni.

Quando cerchi una risposta in tempo reale, la via più rapida resta il contact center. I riferimenti sono confermati: dall’Italia il numero verde 800 90 96 96, da cellulare lo 06 96 66 89 07, dall’estero lo +39 06 96 66 89 33. Il servizio fornisce informazioni su normativa e scadenze, supporto su comunicazioni di irregolarità e rimborsi, assistenza sulla navigazione dei servizi digitali e, per i professionisti abilitati, un canale sugli avvisi telematici. Se chiami nelle ore di punta e i tempi si allungano, la funzione “ti richiamiamo” che trovi nella pagina è la scorciatoia più comoda: scegli giorno e ora e l’operatore ti contatta senza dover restare in linea.

Molte esigenze si risolvono meglio da remoto, con una presa in carico tracciata. Il servizio CIVIS consente di inviare istanze e documenti per comunicazioni di irregolarità, avvisi bonari, controlli automatizzati e varie casistiche post-dichiarative, ricevendo risposta scritta dentro l’area riservata. L’accesso, con SPID/CIE/CNS, è su questa pagina. Il vantaggio è duplice: protocollazione immediata e storico dello scambio sempre disponibile. Se il tema riguarda i servizi telematici (deleghe, ambienti di sicurezza, file di controllo, Entratel/DT), dall’hub assistenza trovi i moduli e il canale dedicato ai problemi tecnici: la pratica viene assegnata agli specialisti informatici e puoi seguirne l’avanzamento senza e-mail “volanti”.

Chi preferisce il contatto in presenza non deve più presentarsi allo sportello senza appuntamento. Il portale offre due strade complementari. “Prenota appuntamento”, utile quando l’operazione richiede presenza fisica per consegna documenti o riconoscimento, si raggiunge su questa pagina.

Per operare da casa con pieno valore amministrativo c’è l’Area riservata, che è il tuo sportello digitale. L’accesso con SPID, CIE o CNS è su agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/area-riservata. Da qui invii dichiarazioni e comunicazioni, consulti ricevute Entratel/Fisconline, utilizzi i software web, accedi al cassetto fiscale, apri e segui istanze, scarichi attestazioni e deleghe. Ogni invio genera ricevute con protocollo e la maggior parte delle sezioni offre link alle guide, così il passaggio dalla spiegazione all’azione è immediato. Per gli intermediari abilitati compaiono anche i servizi professionali, con manuali e assistenza dedicati richiamati dall’hub “Assistenza e contatti”.

La mappa delle sedi con indirizzi e orari è sempre disponibile sul sito. Questa sezione evidenzia anche quali uffici erogano servizi catastali e ipotecari (Area Territorio) e in quali sedi sono attive modalità a distanza come la videochiamata per alcune pratiche. Controllare qui prima di muoverti è essenziale: ogni ufficio può avere servizi e orari differenti e, in alcuni casi, è obbligatoria la prenotazione.

Non tutto passa dal telefono o dagli sportelli. L’Agenzia ha consolidato canali digitali che riducono l’uso della e-mail “libera”. Oltre a CIVIS, per alcuni procedimenti sono disponibili form specifici che aprono automaticamente una pratica con numero di protocollo e consentono di caricare file in sicurezza; il percorso cambia in base all’argomento selezionato nell’hub Assistenza e contatti. Sfruttarli significa evitare smarrimenti e garantire che la richiesta venga lavorata dall’ufficio competente, con tempi e standard monitorabili.

Un chiarimento sempre utile riguarda la distinzione tra Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate-Riscossione. Cartelle esattoriali, rateazioni delle cartelle, sospensioni e pagamenti non si gestiscono con il contact center “Entrate” ma con la struttura della Riscossione, che ha portale e numerazioni propri. Il sito di riferimento è agenziaentrateriscossione.gov.it e il numero è lo 060101. Capire prima a quale “Agenzia” rivolgersi evita perdite di tempo e ti porta alla soluzione in un’unica conversazione.

Qualunque canale tu scelga, la qualità del contatto dipende dalla preparazione. Tenere a portata codice fiscale, dati anagrafici, eventuali deleghe, numero di protocollo di comunicazioni ricevute, copia scansionata dei documenti da allegare e un riassunto chiaro dell’istanza (“rettifica comunicazione di irregolarità n…”, “informazioni su rimborso anno …”, “problema accesso area riservata con SPID …”) riduce drasticamente i tempi di analisi. Se telefoni, esponi in apertura l’oggetto in una frase e indica se stai chiamando come contribuente o come intermediario; se invii online, allega da subito file nitidi in PDF o immagine e controlla che i dati riportati coincidano con quelli della tua posizione fiscale.

Per i servizi telematici e i software (Desktop Telematico, firme, controlli), il portale offre manuali aggiornati nelle pagine di supporto collegate dall’hub assistenza. Spesso la soluzione è già in una Faq tecnica o in un provvedimento; citarli nella richiesta accelera la risposta. Anche per le agevolazioni e le campagne dedicate l’Agenzia apre sezioni tematiche con modulistica e contatti specifici raggiungibili dall’hub; partire da lì è la scelta più rapida, perché il contact center segue gli stessi tracciati e ti guiderà comunque su quei percorsi.

Filed Under: Pubblica Amministrazione

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.