• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 11 Settembre 2025

Acea – Numero Verde e Servizio Assistenza Clienti

Contattare Acea oggi è più semplice di quanto sembri, a patto di partire dall’ingresso giusto e di usare esclusivamente i canali ufficiali. Il Gruppo eroga servizi diversi, luce e gas con Acea Energia, acqua e fognatura con le società idriche territoriali (fra cui Acea Ato 2 per Roma e molti comuni del Lazio), distribuzione elettrica con Areti e, in alcune aree, teleriscaldamento – e per ciascun servizio ha predisposto percorsi dedicati. La bussola da tenere nei preferiti è la pagina acea.it/contatti, l’hub che Acea mantiene aggiornato con numeri e instradamenti corretti per parlare con un operatore, scrivere via web form, avviare conversazioni su canali digitali e raggiungere da un solo posto le aree clienti e gli sportelli. Tutto quello che segue si muove attorno a questo punto di accesso, con link verificati nel portale ufficiale e nelle sezioni corporate del Gruppo.

Se hai bisogno di assistenza commerciale su offerte luce e gas, il riferimento principale è l’area Acea Energia all’interno della pagina contatti del sito. In alto trovi indicazioni puntuali su orari e recapiti; al momento della verifica i riferimenti pubblicati sono il numero verde da rete fissa 800 383 838 e il numero da cellulare 06 4569 8205, con finestre di presidio dal lunedì al venerdì 8:00–22:00 e il sabato 8:00–13:00 (il costo da cellulare dipende dal gestore). Dalla stessa pagina, Acea segnala anche il canale WhatsApp per richieste su forniture luce e gas al numero 331 23 17 233, attivo nei giorni e nelle fasce indicate in pagina. Passare sempre da acea.it/contatti prima di chiamare o scrivere è importante perché tempi e canali possono variare in occasione di picchi stagionali o aggiornamenti di sistema.

Per chi preferisce l’autonomia, la strada più rapida resta l’Area Clienti MyAcea, accessibile da web all’indirizzo myacea.it e – per la componente energia – anche dalla pagina di login dedicata che rimanda al sito Acea Energia. Una volta effettuata la registrazione, puoi consultare e scaricare le bollette, attivare la fattura web e la domiciliazione, controllare i consumi storici, inviare l’autolettura del gas nei periodi utili, variare i recapiti e aprire richieste di assistenza con allegati, seguendone lo stato direttamente dal tuo profilo. L’app MyAcea, collegata alla stessa area, ripropone le funzioni più usate su smartphone: è utile quando vuoi allegare la foto del contatore per l’autolettura, ricevere notifiche di scadenza o pagare una bolletta inquadrando il QR. In questo modo molte operazioni che un tempo richiedevano una telefonata si chiudono in autonomia, con conferma digitale immediata e tracciabilità completa.

Un punto fondamentale, spesso sottovalutato, è la distinzione tra venditore e gestore di rete. Acea Energia è il tuo interlocutore per contratto, offerte, bollette, modifiche anagrafiche e assistenza commerciale; nella pratica, tutto ciò che riguarda la rete (per esempio un guasto elettrico o un odore di gas) è gestito da soggetti tecnici che garantiscono pronto intervento. Per la rete elettrica nell’area di Roma e comuni serviti il gestore è Areti: la pagina ufficiale “Interruzioni e guasti” su areti.it/assistenza/interruzioni-e-guasti-rete-elettrica e la sezione contatti su areti.it/contatti confermano il numero verde 800 130 336, attivo 24 ore su 24 per segnalare guasti a contatore e rete (tasto 1) e per informazioni sul piano PESSE (tasto 2). Per emergenze gas la pagina “Segnalazione guasti” del sito Acea Energia indica il riferimento nazionale 800 900 999 e ricorda che il pronto intervento gas è sempre del distributore locale; usare il canale tecnico diretto riduce i tempi e attiva immediatamente le squadre sul territorio.

Quando la tua esigenza riguarda acqua e fognatura nell’area di Roma e di molti comuni del Lazio, l’interlocutore è Acea Ato 2. La sezione corporate “Contatti Acea Acqua” del Gruppo, accessibile da gruppoacea.it/contatti/acea-acqua, mostra i percorsi per richieste commerciali, sportello digitale e reclami, oltre ai link alla qualità dell’acqua, alle tariffe e alla modulistica. Per le pratiche commerciali (allacci, volture, subentri, rateizzazioni, informazioni su bollette) il numero verde dedicato indicato nei documenti e nelle pagine istituzionali è 800 130 331, con orari feriali; per guasti idrici o fognari l’emergenza si segnala al numero verde 800 130 335, attivo 24/7. Se ti trovi all’estero è disponibile la numerazione internazionale +39 06 5183 3026, anch’essa riportata nelle carte dei servizi. Anche per l’idrico l’Area Clienti MyAcea e lo sportello digitale (con videochiamata ai Waidy Point) sono il modo più pratico per inviare documenti e seguire lo stato delle tue richieste, evitando attese allo sportello.

In alcune aree il teleriscaldamento è gestito da società del Gruppo Acea. La via più corretta per contatti e assistenza rimane entrare da acea.it e raggiungere la pagina dedicata al calore della società competente in quella zona, in modo da utilizzare numerazioni e moduli aggiornati localmente. In questo modo eviti numeri generici reperiti in rete e ti assicuri che la richiesta arrivi al team che può realmente intervenire sulla tua fornitura.

Prima di aprire un ticket o chiamare, vale la pena consultare le guide e le FAQ collegate dall’hub contatti di Acea Energia. Qui trovi istruzioni passo passo per leggere i consumi, attivare la bolletta web, modificare la domiciliazione, effettuare volture e subentri, gestire l’autolettura del gas e comprendere le voci di fattura. Una breve lettura spesso risolve il dubbio in autonomia; quando poi decidi di contattare l’assistenza arrivi con il linguaggio giusto e con i passaggi già verificati, riducendo il tempo di analisi. Se preferisci scrivere, il form online che parte dalla pagina contatti di Acea Energia è il canale più ordinato: protocolla subito la richiesta, accetta PDF e immagini, assegna un numero di pratica e consente al back office di risponderti per iscritto o di richiedere integrazioni senza perdere lo storico.

Quando desideri protocollare un reclamo formale, per esempio su fatture, tempi di risposta o standard di qualità, muoviti dalle pagine di Trasparenza raggiungibili dal sito Acea Energia e dai siti delle società idriche. Troverai moduli e istruzioni per l’invio digitale o via PEC, i tempi massimi di riscontro e gli strumenti di conciliazione previsti dalla regolazione (come il Servizio Conciliazione ARERA). Compilare con precisione il modulo, allegare il documento d’identità e l’ultima bolletta e inviare dal canale indicato garantisce protocollazione immediata e assegnazione all’unità competente; potrai poi monitorare lo stato dal tuo profilo MyAcea o dalle comunicazioni ricevute via e-mail.

Gli Spazio Acea e gli sportelli commerciali restano un riferimento utile quando vuoi un confronto in presenza. La mappa con indirizzi e orari è collegata dalla home del portale; prima di muoverti verifica sempre la disponibilità della prenotazione per evitare attese e presentati con tutta la documentazione necessaria. Per volture e subentri porta con te un documento di identità, il codice fiscale, i codici POD/PDR e – se disponibile – un’ultima bolletta del precedente intestatario; per il gas, quando richiesto, anche la dichiarazione di conformità dell’impianto. Per l’idrico è utile fotografare il quadrante del contatore in caso di verifiche su consumi anomali.

La qualità del contatto dipende anche da come prepari la richiesta. Qualunque canale tu scelga, tieni a portata codice cliente, POD/PDR, indirizzo di fornitura e l’ultima bolletta. Se stai segnalando un guasto idrico o elettrico, indica il CAP della zona e descrivi in una frase chiara cosa accade e quando si manifesta; per consumi anomali allega la foto del contatore con la lettura; per contestazioni di importi evidenzia il rigo in fattura e allega un PDF nitido. Se telefoni, dichiara subito l’oggetto (“voltura via…”, “rettifica conguaglio fattura n…”, “autolettura non acquisita”) e lascia una fascia oraria in cui sei reperibile per eventuali ricontatti. Questa preparazione riduce drasticamente il botta-e-risposta e consente all’operatore di chiudere il caso in meno tempo.

Un ultimo capitolo è dedicato alla sicurezza. Acea non chiede mai password, codici OTP, credenziali bancarie o dati completi di carte via e-mail, SMS o telefonate in uscita. Se ricevi comunicazioni che invitano a pagare su link non riconducibili ai domini del Gruppo o a fornire credenziali, non interagire: entra direttamente su myacea.it o su acea.it/contatti, verifica lo stato della tua posizione e, in caso di dubbio, parla con l’assistenza solo attraverso i numeri e i form pubblicati sul sito. Restare entro i canali ufficiali significa proteggere i dati e assicurarsi che ogni pratica sia registrata nei sistemi aziendali con numero di protocollo e storico consultabile.

Filed Under: Energia

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.