• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Numeri Assistenza

Aggiornato il 9 Settembre 2025

Mediolanum – Numero Verde e Servizio Assistenza Clienti

Quando hai bisogno di parlare con Banca Mediolanum, partire dal canale giusto fa la differenza tra una soluzione immediata e una serie di passaggi superflui. La banca ha un modello di assistenza multicanale che integra il Banking Center telefonico, l’area clienti online e app mobile, una rete capillare di Family Banker per l’assistenza di persona e percorsi dedicati a trasparenza, sicurezza e reclami. Questa guida mette ordine fra i contatti e i passaggi utili, con i collegamenti alle pagine ufficiali da salvare tra i preferiti in modo da arrivare al team competente senza giri a vuoto.

Il punto di accesso più semplice è la pagina Contatti. Qui trovi in chiaro il numero verde per i clienti, il contatto per chi chiama dall’estero, l’indirizzo e-mail di riferimento, la PEC e il fax, oltre al numero dedicato a chi non è ancora cliente e vuole informazioni sui prodotti. La stessa pagina riporta anche l’indirizzo della sede e un collegamento per cercare l’ufficio dei consulenti finanziari più vicino, utile se desideri fissare un incontro. Tenere questa pagina a portata di mano evita “copie” dei recapiti trovate su siti non ufficiali e ti garantisce di usare contatti sempre aggiornati.

Per parlare con un operatore, il cuore dell’assistenza è il Banking Center. Il numero verde 800 107 107 è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00 e il sabato dalle 9.00 alle 18.00; dall’estero puoi chiamare lo +39 02 9045 1625. La pagina dedicata alla qualità del servizio dei conti correnti ricorda gli stessi orari e sottolinea che i Banking Specialist possono gestire molte operazioni operative in tempo reale. Prima di telefonare prepara il codice fiscale, un recapito su cui essere eventualmente richiamato, l’oggetto della richiesta e — se la domanda riguarda una carta o un’operazione precisa — gli estremi della transazione. Per chi non è ancora cliente ma desidera informazioni o un contatto commerciale diretto, resta attivo anche il numero 800 60 70 80, riportato nella pagina dei contatti.

Se la tua esigenza è una urgenza di sicurezza (furto o smarrimento dei codici, sospetta clonazione carta, blocco di strumenti di pagamento), conviene passare dalla pagina Blocco strumenti di pagamento, dove sono riepilogati numeri e istruzioni. Lo stesso Banking Center risponde negli orari estesi indicati sopra e l’albero vocale guida direttamente al blocco dei servizi. È sempre buona norma, dopo avere bloccato, rientrare nell’area clienti e verificare movimenti e notifiche di sicurezza.

La banca punta molto sulla relazione con i propri consulenti. Se preferisci un confronto di persona o vuoi impostare una pratica complessa, puoi farti aiutare da un Family Banker. La pagina di presentazione del modello (“Family Banker, il tuo riferimento per ogni scelta finanziaria”) spiega come funziona l’assistenza sul territorio ed è collegata al motore di ricerca per trovare l’ufficio più vicino; in alternativa puoi muoverti direttamente dal collegamento “Trova un Family Banker” presente nella home. È una soluzione utile se desideri aprire un rapporto bancario, discutere una pianificazione finanziaria o gestire su appuntamento aspetti amministrativi che richiedono documentazione cartacea o firme in presenza.

Per chi lavora soprattutto in digitale, il percorso più rapido resta l’area clienti. L’accesso web è disponibile su bmedonline.it e consente di operare sui conti, consultare la posizione e dialogare con la banca in sicurezza. In parallelo, l’app Mediolanum rende disponibili da smartphone operatività e assistenza con notifiche, funzioni di sicurezza e comandi rapidi; trovi le informazioni e i link di download nella pagina dedicata alla multicanalità e app mobile. L’app integra anche servizi come BANCOMAT Pay® e la personalizzazione degli accessi, e approfitta delle funzioni biometriche per l’autorizzazione delle operazioni. Se preferisci chiedere aiuto senza telefonare, l’app e l’area riservata permettono di inviare messaggi e documenti direttamente alla banca con tracciamento della conversazione.

Una sezione che spesso risolve i dubbi senza bisogno di contatto diretto è Trasparenza. Da qui scarichi fogli informativi, condizioni contrattuali e documenti che la normativa richiede siano sempre disponibili al pubblico. È il posto giusto quando devi verificare una voce di costo, confrontare prodotti simili, leggere termini e condizioni prima della firma o capire come funzionano le tutele MIFID. Navigare questa sezione mentre parli con un operatore del Banking Center o con il tuo Family Banker ti aiuta a fissare i dettagli con certezza documentale.

Può succedere di voler presentare un reclamo o di chiedere a un organismo esterno di esprimersi su una controversia. La pagina Reclami, ricorsi e conciliazione elenca i canali a cui inviare la segnalazione (indirizzo e-mail dell’Ufficio Reclami, PEC, fax, area riservata) e indica i tempi massimi di risposta. Dalla stessa pagina accedi alle informazioni su ABF (Arbitro Bancario Finanziario) e ACF (Arbitro per le Controversie Finanziarie), che rappresentano i percorsi di risoluzione stragiudiziale se non sei soddisfatto del riscontro della banca. Seguire questi canali garantisce protocollazione, tracciabilità e il rispetto delle scadenze previste dalla normativa.

Se il tuo tema riguarda direttamente le polizze vita o la previdenza legate al mondo Mediolanum, ci sono percorsi specifici. La società collegata mette a disposizione una propria pagina contatti con orari di presidio e recapiti dedicati, oltre a un’area clienti assicurativa per consultare la posizione. Allo stesso modo, le case prodotto del gruppo (per esempio la SGR) rendono disponibili contatti e orari per informazioni di natura finanziaria; in ogni caso, se parti dalla pagina “Contatti” della banca sarai indirizzato alla struttura più corretta.

Alcune situazioni tipiche spiegano bene quale canale scegliere. Se devi bloccare una carta o mettere in sicurezza l’utenza perché sospetti un tentativo di frode, entra senza indugio nella pagina “Blocco strumenti di pagamento” e chiama il Banking Center: la voce guida ti porta al blocco più rapido e, una volta al sicuro, potrai gestire la sostituzione dallo stesso canale. Se devi chiarire una voce di estratto conto o una commissione, apri l’area trasparenza e l’estratto conto digitale in app, poi contatta il Banking Center con le due pagine davanti; spesso bastano pochi minuti per chiudere il dubbio. Se vuoi pianificare un investimento o una nuova relazione bancaria, accedi al motore “Trova un Family Banker” e fissa un appuntamento: avrai un’interlocuzione di persona e potrai completare subito eventuali richieste. Se devi presentare un reclamo, fai riferimento alla pagina dedicata e usa e-mail o PEC; in alternativa, se sei già in area riservata, trovi la funzione per inviare un reclamo dai messaggi.

Un contatto preparato è un contatto più veloce. Qualunque sia il canale, sintetizza l’oggetto in una frase chiara e oggettiva, indica se sei già cliente e, in caso affermativo, tieni a portata di mano il codice fiscale, il numero di telefono certificato e — quando serve — il riferimento della carta o dell’operazione. Se l’argomento è amministrativo, allega sempre il documento pertinente; se è un tema di sicurezza, annota data e ora dell’evento e ogni eventuale dettaglio ricevuto via SMS o notifica. L’operatore del Banking Center o il tuo Family Banker potranno così completare l’analisi senza richiamarti per ulteriori informazioni.

La banca mette grande attenzione anche alla sicurezza digitale e alla protezione dei pagamenti. Oltre al canale dedicato al blocco, la home del sito contiene collegamenti a pagine educative su phishing e sicurezza online, con le regole per riconoscere messaggi falsi e procedure corrette in caso di sospetti. Restare all’interno dei canali ufficiali è la prima garanzia di assistenza autentica. Se ricevi un contatto che non riconosci, interrompi la conversazione e riparti da lì.

Per consultazioni formali o comunicazioni che richiedono un indirizzo PEC, la pagina Dati societari riporta i riferimenti della sede legale, il numero di centralino e la casella PEC bancamediolanum@pec.mediolanum.it. Per la corrispondenza tradizionale è indicato l’indirizzo di Basiglio (Palazzo Meucci – Via Ennio Doris), lo stesso riportato nella pagina dei contatti pubblici. Anche questi link conviene salvarli, perché vengono aggiornati ogni volta che cambiano riferimenti o denominazioni.

Filed Under: Banche e Servizi Finanziari

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alimentari
  • Altro
  • Assicurazioni
  • Banche e Servizi Finanziari
  • Corrieri e Servizi di Spedizione
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Grande Distribuzione
  • Moda
  • Operatori di Telefonia e Rete
  • Prodotti per la Casa
  • Pubblica Amministrazione
  • Siti e Servizi Online
  • Tecnologia
  • Trasporti

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Numeri Assistenza
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.